Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Il Dio Cornuto — Libro

Dai culti di fertilità pagani alla neostregoneria. La religione ancestrale che sopravvisse al Cristianesimo e all’Inquisizione

Enrica Perucchietti, Paolo Battistel



Valutazione: 4.8 / 5 (5 recensioni 5 recensioni)

Prezzo di listino: € 16,90
Prezzo: € 14,36
Risparmi: € 2,54 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 11 persone

Servizio Avvisami
(11 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

La sua figura oscura emergeva dai boschi durante le notti di luna terrorizzando gli abitanti di villaggi e città. Ha occhi dorati, zampe caprine e dalla testa spuntano lunghe corna ricurve. Tutti lo conoscono come il Diavolo ma il suo vero nome è un altro: è il Dio Cornuto, la più antica divinità del nostro mondo.

Nel corso dei millenni ha assunto molti nomi: Pan per i greci, Cernunnos per i celti e Fauno per il mondo romano ma la sua storia inizia molto prima con l’apparizione in Asia minore ed Egitto di divinità dalle sembianze di toro, come Api e Moloch. Egli viene adorato da quando esiste l’uomo e si accompagna alla Dea Madre che diventerà nel medioevo la protettrice delle streghe.

Il Dio Cornuto è il signore della foresta e della natura, porta la primavera, vivifica i campi e spinge gli animali all’accoppiamento. Egli dona la vita ma al contempo la strappa a ogni vivente poiché questo oscuro dio è sia la scintilla che genera ogni cosa sia il fuoco che tutto consuma.

Il Dio Cornuto incarna la procreazione e la sessualità e questo aspetto si riflette nei culti gioiosi a base di danze e banchetti che vengono tributati in suo onore, mentre il lato più oscuro ha spinto il cristianesimo a plasmare su di lui la figura del Diavolo. Le popolazioni convertite al nuovo credo continuarono in segreto ad adorare i vecchi dèi celandoli nell’oscurità o rivestendoli con caratteristiche cristiane. Persino i santi e le festività cristiane vengono proiettate sull’antica religione pagana. Il cristianesimo non riuscì a estirpare la vecchia religione, che si strutturò in modo clandestino.

Fece così ricorso alla violenza, travisandone e appiattendone la dottrina in un culto malefico: il Dio Cornuto venne identificato con Satana, i rituali divennero i Sabba e le streghe furono perseguitate dall’Inquisizione. Questo culto ancestrale, però, rivive ancora oggi nel neopaganesimo e nella neostregoneria. Tracce dei rituali dell’antica religione si trovano ovunque, in mezzo a noi, ma dimenticati e muti a coloro che non conoscono le loro vere origini…

Dalla quarta di copertina

Fin dalla preistoria è esistito un culto di fertilità pagano che adorava un dio cornuto e la sua controparte femminile, la Dea Madre. Nel corso dei millenni il dio cornuto ha assunto molti nomi: Pan, Dioniso e il Minotauro per i greci, Cernunnos per i celti, Fauno e Mitra per il mondo romano e persiano ma la sua storia inizia molto prima con divinità dalle sembianze di toro, come Moloch, Api, Mnevis.

Questa religione ancestrale è sopravvissuta in forme sotterranee, convogliando nella stregoneria e oggi nel neopaganesimo. Non riuscendo a estirpare i culti pagani, infatti, la Chiesa ha operato da un lato un’opera di sincretismo, assorbendo e rimodellando le antiche divinità e le festività a proprio uso e consumo, e dall’altra ha trasformato il dio cornuto nella figura del Diavolo.

I rituali dell’antico culto (le danze, le orge e i sacrifici) divennero il Sabba mentre i seguaci furono perseguitati come streghe e stregoni dall’Inquisizione.
Tracce dei rituali dell’antica religione sopravvivono in mezzo a noi, invisibili agli occhi dei profani…

Leggendo questo libro scoprirai:

  • le origini della religione più antica al mondo, i suoi rituali (danze, orge, banchetti), i tabù e i diversi tipi di sacrificio
  • i tre volti del dio: toro, capro e cervo
  • le corna come simbolo di potere regale e divino
  • la figura del re sacerdote, i culti di fertilità, l’uccisione del sovrano e la sostituzione sacrificale
  • il segreto del Mosè cornuto di Michelangelo e l’eresia di Akhenaton
  • le ricerche di Margaret Murray sulla Vecchia Religione
  • la neostregoneria e il neopaganesimo, da Charles Leland a Gerald Gardner
  • la sopravvivenza in segreto dell’antico culto e l’invenzione del Diavolo.

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione

PARTE PRIMA - I tre volti del dio: capro, toro, cervo

  • Il grande dio Pan
  • Il dio cornuto nel mondo romano. Fauno
  • Dioniso, il dio dalle corna di toro
  • Il dio cornuto delle terre del nord. Cernunnos

PARTE SECONDA - Il regicidio

  • Vita, sacrificio e rinascita del re sacerdote
  • Riattualizzare la Creazione. Il sacrificio cosmico, i riti del costruire e il capro espiatorio

PARTE TERZA - I figli della canna

Intermezzo

PARTE QUARTA - Il potente figlio del fuoco. Il dio Vahagn

  • Le corna come "marchio". Caino
  • Il legislatore del popolo ebraico. Mosè

PARTE QUARTA - Tauromachia, tori sacri e sacrifici

Intermezzo

  • Il Signore delle grotte e il sacrificio del toro. Mitra
  • Il dio toro in Medio Oriente. Da Api a Moloch

PARTE QUINTA - Dalla stregoneria al neopaganesimo

  • Il dio cornuto delle streghe. Da Jules Michelet a Margaret Murray
  • Neostregoneria oggi. Da Charles Leland a Gerald Gardner

Gli autori

Scheda Tecnica
Marca Uno Editori
Data pubblicazione Maggio 2016
Formato Libro - Pag 335 - 14 x 20 cm
Conservazione non dichiarato/non disponibile
ISBN 8898829868
EAN 9788898829866
Lo trovi in Libreria: #Storia antica #Tradizioni Celtiche
MCR-NR 114229
Approfondimenti

Approfondimenti PDF


Approfondimenti dal Blog

I Krampus - Leggi un estratto dal libro

Ogni anno, il 5 dicembre, si ripropone infatti l’epica battaglia contro le forze del male. Solo la presenza del bene, incarnato per una sera nella effigie di un Santo, dominerà le creature della notte in modo che il rituale non degeneri nel sangue.

Per continuare a leggere, clicca qui: > I Krampus - Estratto dal libro "Il Dio Cornuto"

Enrica Perucchietti, vive e lavora a Torino. È uno dei volti più noti della controinformazione in Italia. È giornalista, scrittrice ed editor, autrice di numerosi saggi di successo. Leggi di più...

Paolo Battistel, laureato in Filosofia con una tesi in Mitologia, vive e lavora a Torino come scrittore. Collabora con la trasmissione «Mistero» e con «Mistero Magazine». Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,8 stelle su 5

Voto medio su 5 recensioni dei clienti

80% recensioni con 5 stelle 5
20% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Carla B.

Recensione del 23/05/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 05/09/2022

Letto di recente insieme d altri libri che hanno argomenti simili, questo mi ha incuriosito parecchio e devo dire che la lettura è stata interessante! Non conoscevo i due autori ma li considero preparati e scrivono bene, ci sono argomentazioni utili e aspetti che non avevo trovato altrove

Antonella D.

Recensione del 18/11/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/08/2018

Libro molto interessante, ben scritto e che offre molti spunti per ulteriori studi e approfondimenti, Non è il primo libro dell'autrice che leggo: consigliato soprattutto a chi è incuriosito dalla mitologia e dall'antropologia culturale!

Francesca R.

Recensione del 18/02/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/02/2020

Questo libro è molto interessante, l titolo può ingannare.... Quindi consiglio di leggere l'introduzione e di non soffermarsi alla prima apparenza.... Argomenti vasti... Ma il centro del libro è comunque il culto della fertilità nei tempi passati ma legati tutt'ora al presente.... Leggendo si può capire da dove nascono i vari rituali della religione cattolica...... Molto bello lo consiglio

Tiziana R.

Recensione del 11/01/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/08/2016

Questo libro NON riguarda il "satanismo", come forse si potrebbe pensare in base al titolo, bensì ripercorre la storia di antichi culti che si riflettono in tradizioni popolari spesso sopravvissute e talvolta geograficamente vicine a noi. Anche se sarebbe stata auspicabile una maggiore attenzione nel realizzare la pubblicazione (ho riscontrato frequenti errori di morfologia o di sintassi), la sua lettura risulta stimolante, perché aiuta ad inquadrare storicamente pregiudizi, superstizioni e dunque a superarli, ma anche a leggere con occhi più consapevoli la presenza di simbologie "cornute" nell'arte e nella letteratura, oltre che nei culti precristiani o "eretici". Neppure troppo implicito resta l'invito a recuperare quel "dionisiaco" che - più o meno nascosto e ostracizzato - è nella nostra storia e in noi.

Giorgio P.

Recensione del 22/05/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/05/2016

I temi trattati dagli autori sono di sicuro interesse, va dritto al sodo ed è sempre chiara l'esposizione. Credo che sia doveroso conoscere l'origine di certe usanze ancora attuali. Il libro è adatto a tutti, non necessita di precedenti letture di altri testi, semmai invoglia ad approfondire soprattutto il più volte citato Frazer.

Articoli più venduti