Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Il Dio Cornuto


Recensioni

Valutazione media: 4,8 stelle su 5

Voto medio su 5 recensioni dei clienti

80% recensioni con 5 stelle 5
20% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Carla B.

Recensione del 23/05/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 05/09/2022

Letto di recente insieme d altri libri che hanno argomenti simili, questo mi ha incuriosito parecchio e devo dire che la lettura è stata interessante! Non conoscevo i due autori ma li considero preparati e scrivono bene, ci sono argomentazioni utili e aspetti che non avevo trovato altrove

Antonella D.

Recensione del 18/11/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/08/2018

Libro molto interessante, ben scritto e che offre molti spunti per ulteriori studi e approfondimenti, Non è il primo libro dell'autrice che leggo: consigliato soprattutto a chi è incuriosito dalla mitologia e dall'antropologia culturale!

Francesca R.

Recensione del 18/02/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/02/2020

Questo libro è molto interessante, l titolo può ingannare.... Quindi consiglio di leggere l'introduzione e di non soffermarsi alla prima apparenza.... Argomenti vasti... Ma il centro del libro è comunque il culto della fertilità nei tempi passati ma legati tutt'ora al presente.... Leggendo si può capire da dove nascono i vari rituali della religione cattolica...... Molto bello lo consiglio

Tiziana R.

Recensione del 11/01/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/08/2016

Questo libro NON riguarda il "satanismo", come forse si potrebbe pensare in base al titolo, bensì ripercorre la storia di antichi culti che si riflettono in tradizioni popolari spesso sopravvissute e talvolta geograficamente vicine a noi. Anche se sarebbe stata auspicabile una maggiore attenzione nel realizzare la pubblicazione (ho riscontrato frequenti errori di morfologia o di sintassi), la sua lettura risulta stimolante, perché aiuta ad inquadrare storicamente pregiudizi, superstizioni e dunque a superarli, ma anche a leggere con occhi più consapevoli la presenza di simbologie "cornute" nell'arte e nella letteratura, oltre che nei culti precristiani o "eretici". Neppure troppo implicito resta l'invito a recuperare quel "dionisiaco" che - più o meno nascosto e ostracizzato - è nella nostra storia e in noi.

Giorgio P.

Recensione del 22/05/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/05/2016

I temi trattati dagli autori sono di sicuro interesse, va dritto al sodo ed è sempre chiara l'esposizione. Credo che sia doveroso conoscere l'origine di certe usanze ancora attuali. Il libro è adatto a tutti, non necessita di precedenti letture di altri testi, semmai invoglia ad approfondire soprattutto il più volte citato Frazer.