Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Dilemma dell'Onnivoro — Libro

Michael Pollan



Valutazione: 4.29 / 5 (7 recensioni 7 recensioni)

Prezzo di listino: € 15,00
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Che cosa mangiamo, e perché? Sono domande che ci poniamo ogni giorno, convinti che per rispondere basti sfogliare la rubrica di un giornale, o ascoltare per qualche minuto l'ultimo imbonitore nutrizionista ospitato in tv.

Ma se quelle domande le si guarda un po' più da vicino, come fa Michael Pollan in questo suo documentato saggio, forse il primo sull'argomento a non prendere alcun partito, se non quello dell'ironia e del buon senso, le risposte appaiono meno scontate.

Che legga insieme a noi le strepitose biografie del defunto pollo "biologico" riportate sulla confezione di petti del medesimo, o attraversi le lande grigie e fangose del Midwest, dove milioni di bovini nutriti a mais e antibiotici vivono la loro breve esistenza fra immensi stagni di liquame, Pollan arriva immancabilmente a conclusioni di volta in volta raccapriccianti o paradossali.

«Il libro di Pollan ha il merito di svelarci chi siamo diventati, e di addentrarsi in sistemi alimentari che la maggior parte di noi non conosce pur essendone dentro, perché è molto difficile e complicato ricostruire certe filiere. Ci dà notizie che sono in grado di cambiare per sempre le abitudini gastronomiche di chi legge e lo fa sempre documentando accuratamente idee, supposizioni e ragionamenti.

L'efficacia e la semplicità con cui riesce nel suo intento mi spingono a dire che questo libro dovrebbe essere usato nelle scuole, e che ognuno di noi dovrebbe correre a comprarlo senza esitare, per capire finalmente che, se siamo davvero quello che mangiamo, è quanto mai necessario apportare qualche correzione urgente alle nostre diete e a come facciamo la spesa».

CARLO PETRINI

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Adelphi
Data pubblicazione Gennaio 2013
Formato Libro - Pag 488 - 12,5x19,5
Ultima ristampa Aprile 2013
ISBN 8845927822
EAN 9788845927829
Lo trovi in Libreria: #Alimentazione e Salute
MCR-NR 62895

Michael Pollan nato a Long Island (New York) nel 1955. Insegna all'Università di Berkley e rappresenta una figura molto attiva nel dibattito globale sull'alimentazione. Collabora con numerosi giornali e riviste americane. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,3 stelle su 5

Voto medio su 7 recensioni dei clienti

42% recensioni con 5 stelle 5
42% recensioni con 4 stelle 4
14% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Angela T T.

Recensione del 03/09/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/01/2011

Un ottimo libro, molto approfondito e ben documentato, che ci mette davanti all'industria dell'alimentazione ed alle loro tematiche, che non comprendono affatto il benessere alimentare. Tutto ben documentato e provato da ricerche personali. dovrebbe essere un libro letto da tutti perché è veramente illuminante, su tutto il nascosto che è dietro l'industria alimentare e non solo. Consigliatissimo.

Anna Rosa Maria B.

Recensione del 11/05/2019

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 26/06/2018

L'ho letto e l'ho anche regalato a mio padre. una cronaca giornalistica illuminante che dovrebbe essere trasmessa a tutti. Anche quando crediamo di avere consapevolezza nel mangiare in realtà ignoriamo un sacco di meccanismi che regolano l'allevamento e l'agricoltura

Debora A.

Recensione del 04/02/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/08/2015

Adatto a vegetariani, vegani e carnivori... Non da mangiare :-)

Pier giorgio R.

Recensione del 06/01/2015

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 11/11/2014

il libro di Pollan è davvero esaustivo e meticoloso, è una continua scoperta di dettagli scientificamente testati e quasi completamente ignorati sul lato nascosto dell'industria globalizzata dell'alimentazione moderna, meritevoli invece di puntuale divulgazione; e contiene un notevole riferimento bibliografico e pratico riguardo all'agricoltura biologica. attualmente leggermente datato e forse prolisso in alcuni capitoli, aspetti che probabilmente possono pregiudicarne l' ampia diffusione che invece merita. assolutamente consigliato!

Nicola T.

Recensione del 09/11/2014

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 09/11/2014

Sono d'accordo con le altre recensioni, libro veramente bello e non scontato. Pollan ha una grande perizia nel descrivere tutto nei minimi dettagli, facendoti capire come gira veramente l'economia. Nell'ultima parte diciamo che si discosta dell'argomento principale; ma, come hanno già detto, si può saltare.

PAOLA P.

Recensione del 06/10/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/10/2012

Ho trovato questo libro illuminante, interessantissimo e scritto in modo scorrevole e facile, Pollan racconta quattro tipi di pasti dove si è improvvisato investigatore, in modo obbiettivo e non terroristico,condivide con il lettore le sue scoperte in modo interessante e accattivante. I suoi racconti non annoiano mai, riporta tantissime informazioni che un "onnivoro" di solito non prende neanche in considerazione, una su tutte il non interessarsi minimamente della nascita e il percorso che hanno fatto certi alimenti, è un libro consigliato a chi desidera avvicinarsi al "pianeta" meraviglioso dell'alimentazione, dopo averlo letto non potrete più farne a meno.

Barbara C.

Recensione del 23/10/2009

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 23/10/2009

Il libro è diviso in tre parti, che riassumono tre diversi tipi di alimentazione/pasto. I primi due sono sensazionali, Pollan riesce a fare una delle più sconcertanti e minuziose ricerche sulla filiera alimentare sia industriale che biologica. Lettura imperdibile. La terza parte, dove parla del pasto autoprocurato e della caccia, inizia con un ragionamento logico seppur non condivisibile sulla differenza tra onnivori e veg*, ma finisce con un argomento che a me proprio non interessa (le sensazioni della caccia e di un pasto ucciso con le proprie mani) e descritto troppo pomposamente. E' come se, a corto di dati, nell'ultima parte volesse dar sfogo al suo approccio filosofico. Tutto sommato un bel libro da leggere, e poi l'ultima parte si può sempre saltare ;-)

Articoli più venduti