Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Cristo Illegittimo — Libro

La delegittimazione storica di un uomo sconfitto che è stato fatto diventare Dio

Francesco Esposito



Valutazione: 5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 13,90
Prezzo: € 13,20
Risparmi: € 0,70 (5%)
Prezzo: € 13,20
Risparmi: € 0,70 (5%)

Acquistati insieme


Descrizione

Apparso nella storia come uno dei tanti predicatori messianici, Gesù sperimentò sulla sua stessa pelle la dura realtà di essere umano, con le sue debolezze, i suoi sbagli e le sue sconfitte.

Le delegittimazioni che subì nel corso della sua vita lo convinsero a dover agire, per sé stesso, e per quella nazione che sentiva sua e che aveva intenzione di liberare dal giogo dell’Impero Romano, attraverso un puro atto di rivalsa sociale.

Il suo ambizioso progetto politico, però, dovette scontrarsi con un messianismo radicale e la sua memoria storica si perse nelle pieghe del tempo, con l’avvento di Paolo di Tarso, e la futura dottrina apologetica dei Padri della Chiesa.

In questo libro scoprirai:

  • Quanto c’è di storico nel personaggio di Gesù?
  • I due Messia: Gesù e il Giovanni Battista.
  • Il fallimento e la morte del Messia di Gerusalemme.
  • La nascita e l’imposizione del Cristianesimo.
  • Paolo di Tarso e la costruzione del Figlio di Dio.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione

Introduzione

1. Successioni regali

  • Primo caso: Antioco IV Epifane e la Guerra dei Maccabei
  • Secondo caso: Erode il Grande ed Ezechia di Gamala
  • 4 a.C. - 6 d.C.
  • Conclusioni

2. Tante scuole sotto un’unica Legge

  • Il seme piantato da Giuda il Galileo
  • Farisei, Sadducei e Zeloti
  • Gli Esseni
  • Conclusioni

3. I due Messia

  • Giovanni il “Battezzatore”
  • Quanto c’è di storico nel personaggio di Gesù?
  • Da Nazareth può mai venire qualcosa di buono?
  • Un caso di comprovato adulterio?
  • La verginità come strumento di censura?
  • Conclusioni

4. Gesù il Nazareno

  • Un Messia politico socialmente valido
  • L’avvento del Messia d’Israele
  • I seguaci del Messia d’Israele
  • L’arresto di Giovanni il Battista
  • Nazareth o Gamala?
  • Nemo propheta in patria
  • Il nuovo Messia d’Israele: dal punto di vista di Gesù
  • Il nuovo Messia d’Israele: dal punto di vista degli Apostoli
  • Il fallimento del Messia d'Israele
  • Il Messia delegittimato
  • La morte del Messia d'Israele
  • Conclusione

5. La nascita e l'imposizione del cristianesimo

  • Paolo di Tarso e la nascita del cristianesimo

6. La costruzione del Figlio di Dio

  • Il sangue degli dei
  • Conclusioni

Bibliografia

Scheda Tecnica
Marca Uno Editori
Data pubblicazione Aprile 2018
Formato Libro - Pag 186 - 14 x 20 cm
ISBN 8899912769
EAN 9788899912765
Lo trovi in Libreria: #Gesù
MCR-NR 151475
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Leggi un estratto dal libro

Sebbene si consideri solo Gesù il Nazareno come unica stella polare e fulcro di quella spinta di tradizioni e interpretazioni nate nei seguaci prima e in Paolo dopo (rispettivamente la comunità gerosolimitana e la prima, vera, interpretazione cristiana), è con Giovanni il Battista che lo stesso Gesù ebbe modo di tentare concretamente quel progetto di rivalsa politico-sociale che lo avrebbe portato poi alla morte.

Per continuare a leggere, clicca qui: > I due Messia - Estratto da "Il Cristo Illegittimo"

Francesco Esposito, Lamezia Terme (CZ) classe 1986, laurea magistrale in Scienze Filosofiche e Master in Editoria Digitale. Il principale interesse si basa sugli studi personali, per oltre dieci anni, dedicati al cristianesimo primitivo e pre-conciliare, presentando una tesi magistrale sul De... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Martina L.

Recensione del 22/08/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/06/2018

Dopo "Il Cristianesimo. Un'invenzione di San Paolo", Francesco Esposito prosegue la sua ricerca approfondendo la figura storica di Gesù. E lo fa con quello stile chiaro e preciso che abbiamo apprezzato nel suo primo libro, riuscendo a trattare in maniera dettagliata e intellettualmente onesta un tema assai delicato. Forte di un'accurata ricerca e di solide basi documentarie (vangeli canonici e apocrifi, testi di Qumran, vangeli gnostici, patristica...), Esposito introduce il lettore al contesto storico-politico in cui si è svolta la predicazione di Gesù, una premessa necessaria per comprendere le vicende legate al Messia d'Israele, e da lì lo conduce attraverso un percorso (non semplice, ma reso accessibile) stimolando riflessioni, dubbi e domande pur senza mai forzare le risposte. Consiglio la lettura a chi cerca un testo serio per approfondire la figura del Gesù storico.

.

Recensione del 18/09/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/09/2018

Credevo fosse uno dei soliti libri che vogliono denigrare il cristianesimo e la Chiesa, ed invece si è dimostrato un piccolo saggio storico molto ben scritto e argomentato. Incredibile come l'autore sia riuscito ad analizzare l'intero racconto evangelico dalla presunta illegittimità del Gesù storico. Ottima anche la bibliografia. Essenziale.

Articoli più venduti