Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Il Cristianesimo: un'invenzione di "San" Paolo — Libro

Una storia di violenze, reinterpretazioni, mistificazioni e inganni

Francesco Esposito



Valutazione: 4.14 / 5 (7 recensioni 7 recensioni)

Prezzo di listino: € 13,90
Prezzo: € 11,81
Risparmi: € 2,09 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 9 persone

Servizio Avvisami
(9 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Il movimento cristiano primitivo fonda le sue radici storiche in un periodo tumultuoso e violento. Il popolo ebraico si ritrova ad affrontare la dura realtà dell’epoca: da una parte il giogo romano sempre più duro; mentre dall'altra gli animi degli ebrei più delusi, e riuniti in movimenti settari il cui scopo è difendere la propria identità ebraica e la libertà della terra di Israele. Ed è in questo contesto poco equilibrato che spicca la figura di Gesù di Nazareth.

Senza voler mettere in discussione la fede dei singoli, i testi più antichi dimostrano un’esistenza profondamente terrena e umana di Gesù, Paolo o Pietro, figure molto diverse da quella che è la versione ufficiale della religione.

Ricostruendo parte della sua predicazione pubblica dai testi più antichi, si può notare come per Gesù sia inevitabile lo scontro durissimo con la disastrosa situazione politica e sociale del suo tempo. Con la sua scomparsa i discepoli in fuga iniziano a rielaborare il suo messaggio tentando di conciliarlo con l'evento tragico della crocifissione. 

Tale comunità tanto disomogenea trova però in Giacomo il Giusto, il fratello di Gesù, il nuovo leader carismatico, la cui personalità è riconosciuta persino dai suoi oppositori più feroci, fra cui un ex-fariseo ebreo conosciuto come Saulo (Paolo di Tarso). Questi, da violento persecutore della nascente comunità, si auto-proclama suo migliore portavoce mostrandosi, nelle lettere scritte di suo pugno, con un forte carattere individualista, a tratti megalomane, e con un chiaro "arrivismo apostolico", che sfocia in una rielaborazione della tradizione mosaica in funzione della sua personalissima dottrina del "Cristo Risorto".

Quali erano le intenzioni di Paolo? Poteva fregiarsi del titolo di Apostolo pur non avendo mai conosciuto Gesù? E soprattutto, la dottrina insegnata da Paolo aveva una continuità storica con la dottrina professata dal Gesù storico?

Queste e molte altre domande che non daranno una risposta certa e definitiva, ma che insinueranno il dubbio, che stuzzicheranno la curiosità del lettore attento e che porteranno all'avvio di un personale percorso di conoscenza che va oltre la verità ufficiale.

Questo libro vuole essere l'inizio di un percorso, che parte dai primi documenti cristiani storicamente riconosciuti: le lettere di Paolo di Tarso, antecedenti ai Vangeli e ad ogni altro documento che compone il canone del Nuovo Testamento. Sarà opportuno capire come il movimento cristiano si sia formato, perché, in quale contesto storico, sociale e politico.

Prefazione di Mauro Biglino

Un libro come questo fornisce elementi di riflessione, è uno strumento per le menti aperte.
Mauro Biglino

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione

Introduzione

1. E voi chi dite che io sia?

2. Attese messianiche

  • I diversi movimenti religiosi
  • I farisei
  • I sadducei
  • La Quarta Filosofia
  • Giuda il Galileo e il messianismo degli zeloti
  • Gli esseni
  • Il nuovo movimento ebraico che professava la Resurrezione di un morto in croce
  • Quali seguaci?
  • Conclusioni

3. I veri protagonisti del cristianesimo primitivo

  • Paolo di Tarso (7 d.C. circa - 66 d.C. circa)
  • Giacomo il Giusto (… - 62 circa a Gerusalemme)
  • La famiglia di Gesù
  • Conclusioni sul membro più importante del movimento apostolico
  • Pietro (4 d.C. circa - 67 d.C. circa)

4. Paolo di Tarso, Apostolo dei gentili

Quale tipo di indagine e quali lettere?

Prima lettera ai Tessalonicesi
Dissidi con i giudei di Tessalonica
Conclusioni

Prima lettera ai Corinzi
Fede in un solo uomo risorto, ma voci diverse nel suo unico messaggio
La vera natura dell’Apostolo
Il velo per le donne e la natura degli angeli
La testimonianza delle donne
Corpo e sangue di Cristo?
La natura della Resurrezione
Conclusioni

Seconda lettera ai Corinzi
Ha inizio il distacco
Perdita di una comunità?
Conclusioni

Lettera ai Galati
L’ombra del dubbio fra i Galati
Differenza di vedute
Paolo contro la comunità apostolica
Conclusioni

Lettera ai Romani
Terreno fertile per la sua predicazione
Conclusioni

Paolo e Giacomo
Lettera ai Filippesi e Lettera a Filemone
Lettera di Giacomo

5. Cristianesimo paolino o cristianesimo pagano?

  • La fortuna della dottrina paolina
  • L’eco della comunità giudaico-cristiana
  • Delocalizzazione e centralizzazione
  • Predicazione fra i gentili
  • Le donne e gli schiavi

Conclusioni

Bibliografia

Sinossi
L’autore

Scheda Tecnica
Marca Uno Editori
Data pubblicazione Novembre 2016
Formato Libro - Pag 166 - 14 x 20 cm
ISBN 8899912149
EAN 9788899912147
Lo trovi in Libreria: #Saggistica e religione #Religione nella storia
MCR-NR 124192
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Introduzione

“Il solito libro su Gesù e Paolo”, “Un altro che vuole raccontarci come sono andate le cose secondo il suo modo di vedere”, “Ma non ne escono abbastanza di libri del genere?”… Sono solo alcuni dei commenti che verranno espressi alla vista di questo volume.

Sì, è vero, sto scrivendo un libro su Gesù e su Paolo, ma con la precisa intenzione di voler cominciare un percorso.

Per continuare a leggere, clicca qui: > Introduzione - Il Cristianesimo: un'invenzione di "San" Paolo

Francesco Esposito, Lamezia Terme (CZ) classe 1986, laurea magistrale in Scienze Filosofiche e Master in Editoria Digitale. Il principale interesse si basa sugli studi personali, per oltre dieci anni, dedicati al cristianesimo primitivo e pre-conciliare, presentando una tesi magistrale sul De... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,1 stelle su 5

Voto medio su 7 recensioni dei clienti

42% recensioni con 5 stelle 5
28% recensioni con 4 stelle 4
28% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Giovanna G.

Recensione del 19/07/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/06/2021

Un testo davvero molto interessante, approfondito, ben argomentato e con una bibliografia esauriente e di tutto rispetto. Teorie contro corrente molto ben sostenute e condivisibili. Grazie per questa preziosa ricerca

Rosario P.

Recensione del 17/03/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/01/2017

La storia non detta di un'istituzione che sta in piedi da 2000 anni. Da leggere assolutamente.

Roberto D.

Recensione del 15/03/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 22/12/2017

UN testo che smonta le basi del cristianesimo dall'interno

Amalia F.

Recensione del 10/05/2017

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 24/04/2017

Non vale assolutamente il prezzo di listino: ben 13,90 euro per poche pagine non particolarmente ben scritte, ripetitive in moltissimi punti. Il libro, troppo semplicistico, non è degno nemmeno di essere presentato come tesina di laurea triennale. Per come viene descritto, il povero lettore che lo acquista, si aspetterebbe roba molto più corposa ed esaustiva anziché questo trattatello da liceale, basato su varie scopiazzature di libri di autori ben più competenti e seri, citati nella bibliografia. Meglio spendere di più ma trovare testi e autore più preparati e in grado di interessare senza ammannire squallidi e sterili commenti privi di una qualsivoglia forma letteraria, come fa questo "esperto". Mi è spiaciuto che un autore del calibro di Mauro Biglino, ci cui ho letto molti suoi interessanti testi, abbia messo la sua firma per presentare un libro così povero di contenuti. Sconsigliato, anche con lo sconto!

Paolo F.

Recensione del 19/04/2017

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 13/12/2016

Ottimo libro storico sulla figura di Saulo di Tarso e della tumultuosa creazione delle basi del moderno cristianesimo. Ottima la spiegazione storica degli eventi ma, avrei preferito più accenni sulla figura del personaggio e i suoi rapporti prima con gli ebrei e poi con i romani. Ad un tratto secondo me, si perde la vera motivazione che ha portato alla creazione di una "religione" a tutti gli effetti per far posto alla analisi delle lettere vere e proprie.

Fernanda S.

Recensione del 25/03/2017

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 06/02/2017

Testo ben leggibile, interessante per le ipotesi che fa di lettura della storia. L'ho trovato non troppo esauriente sulla biografia di san Paolo, mi sarebbe piaciuto inquadrare meglio il personaggio, e spendere poi qualche ipotesi e spiegazione in più sul suo martirio, che viene solo accennato.

Pietro P.

Recensione del 05/02/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/02/2017

Sa descrivere bene scenari oscuri che nonostante sembrino di pubblico dominio, almeno nell'ambiente accademico, rimane un mistero per tutti gli altri. In fondo diventa chiaro il motivo leggendo il libro.

Articoli più venduti