Data di acquisto: 20/12/2021
Uno dei libri tra i più interessanti e più belli letti da me finora, scritto in una maniera chiara e scorrevole e ricco di informazioni utili ed interessanti.
Prezzo di listino: | € 22,00 |
Prezzo: | € 18,70 |
Risparmi: | € 3,30 (15%) |
Il compasso e il serpente riassume vari studi dedicati all'esplorazione delle radici storiche dei compagnonaggi di tagliapietre, con un'attenzione particolare all'iconografia e al simbolismo del loro blasone e dell'emblematica annessa. In effetti, se le fonti documentali che riguardano con certezza il tema non risalgono, allo stato attuale, oltre l'inizio del XVII secolo, l'analisi degli emblemi simbolici consente d'intravvedere come i Compagnoni tagliapietre sono gli eredi diretti dei costruttori di cattedrali del XIII secolo e forse, come pretenderebbero alcune loro leggende, di un passato ancora più lontano.
Tale cerca storica, ricca di suspance, permette di comprendere meglio la dimensione spirituale del Saint-Devoir dei Compagnoni, autentica ‘cavalleria’ artigianale, secondo la bella espressione di George Sand.
È ugualmente posto in evidenza il ruolo predominante della geometria, non solo in quanto mezzo tecnico ma anche quale supporto simbolico, sia attraverso l'analisi dei simboli del mestiere (la squadra, la riga e il compasso) sia per mezzo di tracciati che non devono nulla all'immaginazione o all'approssimazione.
Nel corso delle pagine e delle note corpose, il lettora scoprirà così che l'appellativo di ‘Arte regia’, applicato da tempo alla tradizione massonica, trae indubbiamente origine dall'ottavo libro dei Proverbi attribuito a Salomone, in cui è contenuta gran parte del substrato simbolico della tradizione iniziatica dei costruttori.
Marca | Arkeios Edizioni |
Data pubblicazione | Novembre 2004 |
Formato | Libro - Pag 135 - 16,5x24 |
ISBN | 8886495730 |
EAN | 9788886495738 |
Lo trovi in | Libreria: #Simbolismo |
MCR-NR | 35406 |
Jean-Michel Mathoniere si occupa da quasi trent'anni di compagnonaggi dei mestieri e in particolare di quello dei tagliapietre. Su tale argomento ha pubblicato insieme a laurent Bastard Travail et Honneur. Leggi di più...
Data di acquisto: 20/12/2021
Uno dei libri tra i più interessanti e più belli letti da me finora, scritto in una maniera chiara e scorrevole e ricco di informazioni utili ed interessanti.
Data di acquisto: 08/05/2012
Si tratta di un testo davvero ben fatto. È forse l'unico testo - o comunque uno dei rarissimi - che tratta il tema del Compagnonaggio. Questa società esoterica è l'unica che, insieme alla Massoneria, possa vantare un retaggio iniziatico regolare nel mondo occidentale. Ma, mentre sulla Massoneria abbondano gli scritti, anche se non sempre attendibili, sul Compagnonaggio ben poco si sa, tranne quel poco che scrisse in proposito René Guénon nei suoi celeberrimi "Studi sulla Massoneria e il Compagnonaggio". Sebbene il Compagnonaggio sia particolarmente legato alla realtà francofona, con una tradizione ancora attiva al di là delle Alpi, a differenza della Massoneria che ha estensione pressoché universale, esso non trova omologhi nel resto del mondo. Tranne che in Germania, e... In Italia da cui discende la tradizione dei Collegia Fabrorum e dei Maestri Comacini. Tutt'oggi cellule compagnoniche sono state risvegliate in alcune località italiane fungendo, sovente, da collante interobedienziale.