Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Il Compasso e il Serpente


Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Sveta C.

Recensione del 30/05/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 20/12/2021

Uno dei libri tra i più interessanti e più belli letti da me finora, scritto in una maniera chiara e scorrevole e ricco di informazioni utili ed interessanti.

Letizia R.

Recensione del 30/06/2012

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 08/05/2012

Si tratta di un testo davvero ben fatto. È forse l'unico testo - o comunque uno dei rarissimi - che tratta il tema del Compagnonaggio. Questa società esoterica è l'unica che, insieme alla Massoneria, possa vantare un retaggio iniziatico regolare nel mondo occidentale. Ma, mentre sulla Massoneria abbondano gli scritti, anche se non sempre attendibili, sul Compagnonaggio ben poco si sa, tranne quel poco che scrisse in proposito René Guénon nei suoi celeberrimi "Studi sulla Massoneria e il Compagnonaggio". Sebbene il Compagnonaggio sia particolarmente legato alla realtà francofona, con una tradizione ancora attiva al di là delle Alpi, a differenza della Massoneria che ha estensione pressoché universale, esso non trova omologhi nel resto del mondo. Tranne che in Germania, e... In Italia da cui discende la tradizione dei Collegia Fabrorum e dei Maestri Comacini. Tutt'oggi cellule compagnoniche sono state risvegliate in alcune località italiane fungendo, sovente, da collante interobedienziale.