Prezzo di listino: | € 16,00 |
Prezzo: | € 15,20 |
Risparmi: | € 0,80 (5 %) |
Grazie a riferimenti all’antropologia, all’archeologia e alla botanica, Il cibo degli dei è una geniale interpretazione alternativa dell’evoluzione della coscienza umana, che mette le piante psicoattive al centro del cammino che i nostri antenati hanno percorso per salire la scala evolutiva.
Con uno stile chiaro e divulgativo, Il cibo degli dei offre una ricostruzione della nascita della civiltà umana originalissima e ricca di spunti filosofici, storici e religiosi, riuscendo a dar vita a un filone di ricerca tanto affascinante quanto, ancor oggi, inesplorato.
Nel suo esame McKenna passa in rassegna tutte o quasi le sostanze psichedeliche ritrovate nel regno vegetale e che, secondo l’autore, furono i veri e propri «catalizzatori» del linguaggio e dell’evoluzione umana: psilocibina, ayahuasca, Amanita Muscaria, peyote e molte altre.
L’analisi di McKenna passa inoltre in rassegna anche le “droghe” moderne che hanno finito per prendere il posto delle originali sostanze psicoattive e che hanno instaurato quella che l’autore definisce la «civiltà del dominio»: alcool, tabacco, caffè, zucchero e cacao; oltre alle droghe elettroniche: televisione e media digitali.
Il cibo degli dei è diventato nel corso degli ultimi un classico della controcultura, che presenta varie chiavi di lettura e che affascina ancora oggi i lettori di tutto il mondo.
Perché, come specie, siamo così affascinati dagli stati alterati di coscienza? Possono rivelarci qualcosa sulle nostre origini e il nostro posto nella natura?
Il cibo degli Dei presenta una delle teorie più affascinanti e rivoluzionarie sulla nascita della coscienza e della cultura umana. Dai dimenticati altopiani africani fino ai recessi della foresta amazzonica, McKenna va alla ricerca dell'originale albero della conoscenza per ricostruire una storia dell'evoluzione dell'uomo basata sul primordiale rapporto che ci lega al regno vegetale.
I funghi e le piante psicoattive non furono delle mere insidie lungo il cammino verso la civiltà, bensì degli alleati che i primi uomini scoprirono e di cui si servirono per salire la scala evolutiva: linguaggio, arte e religione - l'accesso al piano spirituale e trascendente - furono mediati e resi possibili dalla relazione arcaica e quasi simbiotica tra uomini e allucinogeni vegetali.
McKenna affronta inoltre il modo in cui il desiderio umano di nutrirsi del "cibo degli Dei" diventi, nel mondo moderno, una piaga sociale: alcool, zucchero, caffè e tabacco, fino ai derivati dell'oppio e alla cocaina, hanno reso la nostra relazione con le piante psicoattive un problema che non avrà soluzione.
Solo l'esplorazione del nostro originario rapporto con il regno vegetale permetterà di recuperare la via della comprensione sciamanica, del rispetto della natura e della consapevolezza di sé.
Introduzione
Un manifesto per un nuovo pensiero sulle droghe
I - PARADISO
II - PARADISO PERDUTO
III - INFERNO
IV - PARADISO RICONQUISTATO?
Epilogo
Glossario
Bibliografia
Editore | Piano B Edizioni |
Data pubblicazione | Dicembre 2019 |
Formato | Libro - Pag 359 - 14x21 cm |
ISBN | 889371079X |
EAN | 9788893710794 |
Lo trovi in | Libri: #Sciamanesimo |
MCR-NR | 180505 |
Terence McKenna (1946-2000) è una delle figure più note della controcultura americana degli ultimi anni, paragonato a giganti come Timothy Leary, Aldus Huxley e Albert Hofmann per la profondità delle sue ricerche sulla psichedelia. Il nutrimento degli dei è la sua... Leggi di più...
Golden Books S.r.l. — Via Emilia Ponente 1705 —
47522 Cesena (FC) —
P.IVA e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409
Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 —
Capitale Sociale € 12.000 I.V. —
Licenza SIAE 4207/I/3993 —
SDI NSIIURR
Macrolibrarsi è un marchio registrato
di Golden Books S.r.l.