Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Il Cervello - Istruzioni per l'Uso — Libro

Dalle frontiere della ricerca neuroscientifica, 12 regole-chiave per migliorare la qualità della nostra vita

John Medina



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 24,00
Prezzo: € 20,40
Risparmi: € 3,60 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Per convenzione, la linea Homo comincia con Homo habilis – creatura di cui non sappiamo quasi nulla, se non che la sua massa cerebrale aveva più o meno le dimensioni di un’arancia – e termina con Homo sapiens, cioè noi. Non siamo a conoscenza di nessuna ragione convincente che possa spiegare perché, all’incirca due milioni di anni fa, il nostro cervello abbia improvvisamente incominciato a crescere.

Come che sia, un cervello voluminoso è un organo molto esigente. Il nostro, in particolare: pur costituendo appena il 2 per cento della massa corporea, divora il 20 per cento dell’energia disponibile.

Sappiamo molte cose, sul nostro cervello, ma è ancora troppo poco.

Come funziona? Di che cosa ha bisogno per funzionare al meglio? Perché è in grado di imparare perfettamente le cose più disparate? Perché è così facile dimenticarle? La maggior parte di noi non lo sa. John Medina, biologo molecolare di fama internazionale, per anni ha svolto ricerche sulle misteriose connessioni tra cromosomi e funzioni mentali, tra geni e comportamento.

La ricerca in questo specifico campo, cioè dentro il più sofisticato sistema di trasferimento di informazioni a noi noto (stiamo sempre parlando del nostro cervello), corrisponde all’attraversamento di uno dei più affascinanti territori intellettuali che si conoscano.

In questo suo libro sorprendente, sulla base delle cognizioni più avanzate e dell’analisi di casi concreti, John Medina vi si aggira con vivacità narrativa presentandoci vari aspetti, o «regole» – dodici, per l’esattezza –, relative al funzionamento del cervello.

Ogni argomento (esercizio fisico, sopravvivenza, connessioni neurali, attenzione, memoria a breve e lungo termine, sonno, stress, integrazione sensoriale, vista, genere, esplorazione), che Medina presenta con humour garbato nei passaggi più tecnici, fornisce idee di applicazione nella vita di tutti i giorni, in particolare sul lavoro e a scuola.

Alla fine, ci accorgeremo che questo libro tiene fede alle promesse e che rende conto delle immense potenzialità del nostro cervello e dei modi più efficaci per utilizzarle.

Nuova edizione riveduta e ampliata

Sono passati alcuni anni da quando questo libro eccezionale è uscito nelle librerie. In questo tempo, l’autore ha continuato a lavorare sui temi che troverete in queste pagine, rielaborando e aggiornando il materiale a sua disposizione. Visto il grande successo della sua originale tecnica espositiva, John Medina ha infine deciso di dare alle stampe questa seconda edizione, riveduta in ogni sua parte e dotata di un capitolo completamente nuovo, dedicato alla musica e alle sue enormi potenzialità cognitive.

Un regalo gradito, che aggiunge ulteriore fascino a una narrazione accattivante, informativa e incredibilmente coinvolgente.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Bollati Boringhieri
Data pubblicazione Maggio 2010
Formato Libro - Pag 315 - 14,5x21 - cartonato
Formato copertina cartonato
ISBN 8833926060
EAN 9788833926063
Lo trovi in Libreria: #Cervello
MCR-NR 35295

John Medina è biologo molecolare specializzato nello studio dei geni implicati nello sviluppo cerebrale e nei disordini psichiatrici. Dirige il Brain Center for Applied Learning Research della Seattle Pacifi c University e insegna al dipartimento di bioingegneria della University of Washington... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Parvinder K.

Recensione del 22/04/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/04/2013

Io credo che la nostra produttività e performance sono collegati tra di loro. Il nostro compito è di guidare noi stessi agli alti livelli della performance e produttività. Quando conosciamo noi stessi, possiamo scoprire le nostre debolezze e rafforzare la nostra potenzialità. Conoscere il funzionamento del proprio cervello è una parte di conoscere noi stessi. Questo libro è pieno di informazioni utili sul funzionamento del nostro cervello e come possiamo migliorare la nostra vita. 1.il nostro cervello è stato fatto per camminare, ben 20 kilometri al giorno. Per migliorare la nostra capacità di pensare, bisogna muoversi. 2. il passaggio dalle 4 a 2 gambe per percorrere la savana ha liberato energia confluita nello sviluppo di un cervello più complesso. 3.le varie regioni celebrali si sviluppano con ritmi diversi da persona a persona. 4.un coinvolgimento emotivo aiuta al cervello nell’apprendimento. 5.se vuoi ricordare qualcosa, allora ripetilo più volte.

Articoli più venduti