Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Canto della Meditazione — Libro

Osho



Valutazione: 4 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 9,00
Prezzo: € 7,65
Risparmi: € 1,35 (15%)
Prezzo: € 7,65
Risparmi: € 1,35 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Questo libro ci conduce in modo semplice e diretto

all'essenza della meditazione

E' uno dei primi scritti di Osho e forse, proprio per questo, racchiude più di altri il suo profondo e prezioso insegnamento.

Già dalle prime pagine si rimane colpiti per la profondità delle parole e per il significato che ogni pensiero racchiude e si comprende, quanto sia importante ed efficace l'insegnamento di Osho se ascoltato con il cuore.

«Il canto di Hakuin non è un canto, non è una canzone qualsiasi: è una delle affermazioni più straordinarie che siano mai state pronunciate... Più sai cos'è la meditazione, non intellettualmente, ma esistenzialmente, più senti cos'è la meditazione, più facilmente ti ci addentrerai. E un giorno il suo significato esploderà in te.»

Dalla Prefazione

Questo libro ci conduce in modo semplice e diretto all'essenza della meditazione. Si tratta di una serie di discorsi in cui Osho commenta il canto della meditazione, un breve testo di Hakuin, maestro zen del XVIII secolo, "Il canto di Hakuin non è un canto, non è una canzone qualsiasi; è una delle affermazioni più straordinarie che siano mai state pronunciate ... Più sai che cos'è la meditazione - non intellettualmente ma esistenzialmente - più senti cos'è la meditazione, più facilmente ti ci addentri. E un giorno il suo significato esploderà in te".

Premessa di Osho

Ho letto il ccanto della meditazione di Hakuin molti anni fa, ma non ricordo di avergli dato lo stesso significato che gli dai tu.

E' naturale! Il mio significato è il mio significato, il tuo significato è il tuo. Come potrebbe essere lo stesso? Non è possibile! La tua interpretazione scaturisce da te, non haniente a che vedere con il canto di Hakuin.

Quando leggi il vangelo, non leggi Gesù, ma te stesso. Quando leggi la Gita non leggi Krishna, ma te stesso. La tua interpretazione non è presente nel libro, è naturale:il libro è solo una scusa ...

Ricorda: mentre mi ascolti metti da parte la tua mente. Ascolta per la pura gioia di ascoltare, come ascolti un uccello cantare, come ascolti il vento tra gli alberi, solo così. Non c'è alcun bisogno di preoccuparsi del significato. In questo modo ti avvicinerai al vero significato. ...

Il silenzio

Hakuin era un uomo di poche parole, un uomo di silenzio. Poteva non parlare per anni , e poi dire una o due parole.

Una volta l'imperatore del giappone lo invitò a tenere un sermone a palazzo. La regine e il re, il primo ministro, gli altri ministri, gli alti ufficiali e i generali, tutti si riunirono con profondo rispetto per ascoltarlo. Hakuin si presentò, si fermò un minuto, si guardò attorno e lasciò la sala. Il re era sconcertato. Chiese al primo ministro: "Che cosa gli è preso? Eravamo venuti per ascoltarlo!".

Il vecchio primo ministro rispose: "Questo è il più grande sermone che io abbia mai ascoltato. L'ha pronunciato! Tu gli avevi chiesto di venire e insegnarti il silenzio. E lui l'ha insegnato! E' stato lì, in silenzio, era silenzio. Che cosa chiedi di più? Che cosa domandi ancora? In quei pochi secondi egli era puro silenzio. Era assoluto silenzio. Era silenzio vibrante, pulsante. Ma tu cercavi di sentire delle parole".

Ma sul silenzio nulla può essere detto, e tutto ciò che viene detto è sbagliato. Come puoi dire qualcosa sul silenzio? Qualunque cosa tu dica lo renderà falso. Ecco perchè Lao Tzu cide: non si può dire nulla sul Tao - e se si dice qualcosa, nel momento stesso in cui viene detto diventa falso. Il Tao è silenzio, ma non il silenzio di un cimitero. E' il silenzio di un giardino, dove gli alberi sono vivi e respirano, eppure c'è completo silenzio.

Non è un silenzio morto, è un silenzio vivo. Ecco perchè Hakuin ha chiamato questo canto: Canto della Meditazione.

Buddha dice: mi avvicino alla realtà non credendo, ma vedendo. La sua religione è stata definita "ihi passika" : "vieni e vedi", non "vieni e credi". Buddha dice: "vieni e vedi, ihi passika". E' qui, presente, devi solo venire e vedere. Non ti chiede di credere.

Egli è l'unico grande maestro al mondo che ha abbandonato la professione di fede e lasciandola cadereha trasformato la religione da una cosa molto infantile a una molto matura. Con Buddha la religione è diventata giovane. Prima era infantile. Era una sorta di credo, il credo è superstizione, è frutto della paura.

Il credo è cieco. Buddha ha dato gli occhi alla religione.

Egli dice: se vedi non c'è alcun bisogno di credere.

Quando hai visto non c'è credo, c'è conoscenza.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Oscar Mondadori
Data pubblicazione Giugno 1997
Formato Libro - Pag 124 - 12,5x19,5
Nuova Ristampa Aprile 2015
ISBN 8804612894
EAN 9788804612896
Lo trovi in Libreria: #Meditazione #Maestri dal mondo #Percorsi di consapevolezza #Percorsi di consapevolezza #Osho
MCR-NR 43965

Osho è stato un filosofo e leader carismatico e maestro spirituale indiano fra i più influenti e conoscuti del ventesimo secolo. Mai nato - Mai morto - Ha solo visitato il pianeta Terra tra l'11 dicembre 1931 e il 19 gennaio 1990. Con queste parole immortali, Osho detta il suo epitaffio e allo... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Francesca C.

Recensione del 07/06/2025

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 22/05/2015

Non sono una grande fan di Osho, lo trovo spesso ripetitivo; questo testo è più breve rispetto agli altri per cui mi è risultato più facile leggerlo e in conclusione l' ho trovato utile per ampliare la mia conoscenza sulla meditazione.

Maria erminia M.

Recensione del 11/07/2013

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 30/04/2013

In questo libro Osho commenta, o meglio spiega, Il canto della meditazione di Hakuin e verso dopo verso ne svela i significati nascosti. Il libro è' stato quindi molto interessante e lo consiglio. Quando ha completato la spiegazione del canto, è stato dato spazio anche a domande fatte ad Osho e le sue risposte. Grazie a questo ho trovato risposta a domande che io stesso mi ero posto durante la lettura.

Articoli più venduti