Data di acquisto: 14/01/2010
tutto ok
Prezzo di listino: | € 18,00 |
Prezzo: | € 15,30 |
Risparmi: | € 2,70 (15%) |
Vi sono in commercio molte traduzioni dell’opera che è conosciuta tramandata dal Maestro Lao-tzu, un poco meno per quanto fa riferimento agli scritti del Maestro Chuang-tzu, pochissimo è ciò che si conosce sotto il nome del Maestro Lieh-tzu. Questi tre eminenti Padri del Taoismo primitivo sono considerati come coloro che hanno dato, al Taoismo filosofico, le prime basi scritte. È quasi del tutto ignorato un piccolo canone che ci è pervenuto con il titolo Yin Fu Ching che possiamo tradurre come “Canone dell’invisibile e del visibile”.
L’importanza di questo testo è data dal sostantivo “Ching” che nel nostro idioma viene tradotto semplicemente libro, mentre i Cinesi ritengono questi testi espressione di alta e antica tradizione. L’Autrice fa precedere la traduzione dello Yin Fu Ching da due capitoli in cui cerca di spiegare cosa si deve intendere per tradizione cinese. Si sofferma poi sulle parole Tao e su Wu e Wuwei illustrando i profondi significati riscontrabili nei loro caratteri grafici.
Alla presentazione del Canone Yin Fu Ching segue la traduzione delle sue tredici massime suddivise in tre capitoli. Per meglio comprendere la loro influenza, massima dopo massima, riporta delle voci riscontrabili nelle opere dei tre Padri del Taoismo, ovvero Lao-tzu, Chuang-tzu e Lieh-tzu. Pertanto questo testo non ha alcuna pretesa che quella di portare a conoscenza del grande pubblico ciò che può dare un’idea del valore del Taoismo e come questo rifletta la genialità della mente cinese.
Lo Yin Fu Ching può considerarsi come sintesi dello I Ching e dello stesso valore, che prima degli scritti dei tre grandi e primitivi Maestri, circolava oralmente.
Marca | Zephyro Edizioni |
Data pubblicazione | Luglio 2009 |
Formato | Libro - Pag 151 - 14x21 |
ISBN | 8883890469 |
EAN | 9788883890468 |
Lo trovi in | Libreria: #Tradizioni orientali #Taoismo |
MCR-NR | 26416 |
Giancarla Sandri Fioroni è nata a Milano dove tutt'ora risiede. Ancor giovanissima ha cominciato a viaggiare non da turista bensi come ricercatrice di itinerari storici-culturali, dando ampio spazio all'osservazione degli usi e dei costumi dei popoli incontrati. Titolare della cattedra di Lingua... Leggi di più...
Data di acquisto: 14/01/2010
tutto ok