Data di acquisto: 15/01/2024
Avevo già avuto modo di leggere altre pubblicazioni del Dott. Longo. Anche questa lettura si rivelata interessante e la consiglio a chi vuole approfondire l’argomento.
Prezzo di listino: | € 14,00 |
Prezzo: | € 11,90 |
Risparmi: | € 2,10 (15%) |
Dopo la Dietà della Longevità il professor Longo torna con un libro che cambierà per sempre il paradigma di approccio al trattamento dei tumori: grazie ad anni di ricerche e sperimentazioni nei dipartimenti di oncologia più importanti del mondo, con screening e programmi dedicati alle diverse tipologie di tumore, oggi è possibile dimostrare come il digiuno sia un potentissimo alleato nella lotta alle patologie tumorali.
Nonostante i progressi della scienza, oggi quasi una persona su due rischia di ammalarsi di tumore. Come mai siamo riusciti a ridurre il rischio di malattie mortali come quelle cardiovascolari e molte altre, ma non abbiamo avuto altrettanto successo contro il cancro?
Perché i tumori sono malattie complesse, mai identici tra di loro, fatti di cellule differenti che spesso non seguono un decorso prevedibile. Hanno però una cosa in comune: sono fatti di cellule «confuse e ribelli», che si nutrono molto più di quelle sane, soprattutto quando attaccate dalle terapie standard.
Valter Longo spiega i dati di decenni di ricerca di base e clinica, che indicano che un uso controllato di dieta mima-digiuno e Dieta della Longevità può aiutare a prevenire, ma anche a sconfiggere, le patologie tumorali, togliendo nutrimento solo alle cellule malate.
Il cancro a digiuno apre una nuova via, in cui anche il paziente può diventare protagonista attivo nella propria cura e guarigione.
In questo libro Longo ci fornisce alcuni precetti pratici e aiutarci così nella cura contro il cancro.
Perché una battaglia così difficile è sovente combattuta da un solo medico?
Valter Longo sostiene che è necessaria invece una squadra, guidata sì dall'oncologo ma che includa anche un biologo di oncologia molecolare, un nutrizionista specializzato in cancro e uno psicologo.
In questo team la nutrizione e il digiuno si possono unire alle terapie standard per combattere molti tipi di tumore, anche negli stadi avanzati.
In questo libro, frutto di decenni di ricerca, Valter Longo rivela, con il contributo di alcuni tra i più autorevoli oncologi ed esperti di nutrizione oncologica in Italia, Europa e Stati Uniti, i risultati straordinari ottenuti utilizzando brevi cicli di digiuno dieta mima-digiuno per la terapia dei tumori.
I dati i ricerca di base dimostrano in modo inequivocabile che affamare il cancro è un'arma potentissima, in affiancamento alle terapie come la chemio, la radio l'immunoterapia.
I dati clinici presentati nel libro iniziano a dimostrare che la dieta mima-digiuno può rendere le terapie oncologiche più efficaci e meno tossiche anche nell'uomo.
Longo suggerisce anche che la nutrizione può prevenire molti tipi di tumore, descrivendo i suoi studi sulle «piccole persone» delle montagne dell'Ecuador, raramente affette da tumori, e connettendole alle diete mima-digiuno e della longevità.
Il cancro a digiuno è un libro essenziale per tutti coloro che stanno affrontando, o che sono a rischio di affrontare, una malattia che si pensa toccherà un essere umano su due.
Ricco di storie di pazienti e studi clinici, è una lettura che invita tutti - medici, operatori sanitari, pazienti e familiari - a comprendere le potenzialità straordinarie di un nuovo approccio alla lotta contro il male del secolo, al centro dell'attenzione delle principali riviste scientifiche e mediche del mondo.
Prefazione
Introduzione
Appendice
Conclusioni
Ringraziamenti
Glossario
Marca | Vallardi |
Nuova edizione | Settembre 2023 |
Data 1a pubblicazione | Settembre 2021 |
Formato | Libro - Pag 363 - 14,5x22 cm |
ISBN | 8850266545 |
EAN | 9788850266548 |
Lo trovi in | Libreria: #Cancro e Tumore #Digiuno e Digiuno intermittente |
MCR-NR | 431345 |
Valter Longo, biochimico, è nato a Genova nel 1967 ed è riconosciuto a livello internazionale come uno dei leader nel campo degli studi sull'invecchiamento e le sue malattie con pubblicazioni sulle più autorevoli riviste scientifiche tra cui Nature, Science e Cell. E'... Leggi di più...
Data di acquisto: 15/01/2024
Avevo già avuto modo di leggere altre pubblicazioni del Dott. Longo. Anche questa lettura si rivelata interessante e la consiglio a chi vuole approfondire l’argomento.
Data di acquisto: 20/07/2023
Ero a conoscenza del digiuno come terapia per aiutare l'organismo a rimettersi in ordine. Avevo sentito parlare un medico dell'aiuto che può dare il digiuno come attitudine aggiuntiva sia nella prevenzione che nella cura dei tumori. Il libro è corredato di figure, grafici (tutti in bianco e nero) e dalle note bibliografiche presenti alla fine di ogni capitolo. Lo sto ancora leggendo. Molto interessante. Da tenere sempre presente.
Data di acquisto: 02/05/2023
Utile per peevenire l’insorgenza del cancro con l’alimentazione. O meglio con il digiuno ed una impostazione di abitudini salutari.
Data di acquisto: 22/02/2023
Scritto in modo dettagliato e abbastanza semplice. Il cibo è la nostra medicina e siamo ciò che mangiamo.
Data di acquisto: 19/01/2023
Una lettura che tutti dovrebbero fare, ma soprattutto da rivedere, da ritornarci sopra ogni volta che viene un dubbio per far propria la filosofia e la pratica di vita che propone, purtroppo le proposte alimentari della gran parte degli oncologi sono distanti anni luce da questa proposta.
Data di acquisto: 19/10/2022
Ho acquistato il libro a seguito della scoperta di un tumore alla mammella triplo negativo da parte di mia madre. Si tratta di un libro molto dettagliato -a tratti anche faticoso nella lettura- che però rende conto degli anni di lavoro e di studio del dott. Longo. La difficoltà principale consiste nell'attuare il cambiamento auspicato dal dottor Longo, in controtendenza rispetto alle abitudini alimentari consolidate. Da consigliare, specie a chi è interessato ad un cambiamento del proprio stile di vita sia in ottica preventiva che curativa di "supporto". Lorenzo da Pisa
Data di acquisto: 27/11/2021
Seguo tutto quello che scrive il Prof. Longo...insigne professionista che ha sicuramente rivoluzionato il modo di affrontare il cancro oggi attraverso anche il digiuno!