Il Bio Non è una Bufala — Libro
Perchè fa bene, è giusto e fa risparmiare
Stefano Genovese
Prezzo di listino: | € 17,50 |
Prezzo: | € 14,87 |
Risparmi: | € 2,63 (15%) |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Che cosa nasconde il bio così serioso, spesso caro, altre volte troppo a buon mercato, e certificato in quel modo un po' sospetto? Se un agricoltore coltiva biologico e il suo vicino di campo passa con l'aereo spruzzando DDT le sue verdure saranno inquinate? Ed è poi così vero che il biologico ha proprietà nutrizionali migliori, un sapore genuino e un impatto ambientale minore?
Il viaggio di un consumatore esperto per vincere la diffidenza.
Un lungo viaggio narrativo nel mondo del biologico attraverso le voci dei più grandi bio-imprenditori italiani nel settore dell agro-alimentare dell'allevamento, dell'enologico e della cosmesi. Grandi agricoltori, produttori e ricercatori raccontano lo spinto e la filosofia del biologico, i loro case-history e difendono la politica del prodotto tutto naturale: buono, sano di qualità, eco-compatibile.
Un libro per valorizzare e difendere il bio in risposta ai tanti attacchi dei mass media.
Dall'aletta di copertina
Oggi quasi tutto può essere bio: dalla cosmesi al turismo, dall'odontoiatria all'edilizia. Qualche decennio fa il biologico era una scelta per fricchettoni seguaci di qualche filosofia orientale. In seguito, è diventata una moda per radical chic.
Poi il mondo si è ricordato che siamo ciò che mangiamo, si è reso conto che le risorse terrestri sono limitate, che nel nostro piatto ci finisce troppa chimica, e così il bio è parso una seria opportunità di salvezza. E allora viva il biologico! Mangio solo biologico! Voglio pure l'auto biologica! Fino allo sbarco nei supermercati.
Subito dopo, però, sono nate le domande scettiche: ma se mi converto al bio non posso più mangiare carne? Neanche a Pasqua? E il latte lo posso bere? E come fa a essere biologica una fragola a Natale? E con l'affettato di seitan ci risuolo le scarpe?
L'arrendevolezza di molti scettici non ha tuttavia contagiato tanti imprenditori, agricoltori e visionari che non si sono arresi in questi quarant'anni di biologico in Italia. Questo ha permesso di creare un settore vivace, diventato un business solo negli ultimi quindici anni. Proprio questi visionari Stefano Genovese è andato a incontrare di persona in tutta Italia. Da esperto e da consumatore ha voluto vedere chi c'è dietro le aziende del bio per conoscere le filiere, capire le tecniche di produzione e scoprire la filosofia che le ha ispirate sostenendole nella lotta per restare in attività.
Si è visto spalancare le porte di imprese piccole e piccolissime con un'identità specifica - fra cui Libera Terra Mediterraneo, Argital, AmoreTerra, Ca' d'Andrei -, ma anche di marchi storici e giganti del bio: EcorNaturaSì, Ki, Alce Nero, Iris, La Finestra sul Cielo, Probios, Bioalleva.
Una carrellata di straordinarie avventure imprenditoriali, tante case histories, per toccare con mano che un pacchero di grano antico, un calice di rosso non trattato, una fetta di caprino di montagna con pane al tarassaco non sono bufale, ma realtà.
Spesso acquistati insieme
Un viaggio nel bio
Ogni Golia è il Davide di qualcun altro
EcorNaturaSì e i suoi princìpi
Poesia di un pacchero lascivo
L'avventura di AmoreTerra
Il sioux che continua a parlare
I mondi possibili di Alce Nero
Bere del vino è bere del genio
Il Manifesto biointegrale di Stefano Casadei
Una storia di amicizia, ideologia e business
L’impresa di Ki Group
Il bio non è vegano
La scommessa di Bioalleva
In cerca di un’alimentazione equilibrata
La Finestra sul Cielo: ma boccata di aria pura
Risarcire i territori, non solo i terreni
Libera Terra: il suo esistere, il suo resistere
Mangiare meno e meglio
L'avventura imprenditoriale di Probios
L'anima e l'argilla
La cosmesi di Argital: bio, logica e dinamica
La terra: bene comune in proprietà collettiva
La forza dei principi della cooperativa Iris Bio
Caprino e pane al tarassaco
Agribio Forneria, Ca' d'Andrei e la sfida della rete d'impresa territori
Marca | Piemme |
Data pubblicazione | Agosto 2018 |
Formato | Libro - Pag 208 - 15 x 21 |
Conservazione | non dichiarato/non disponibile |
ISBN | 885666447X |
EAN | 9788856664478 |
Lo trovi in | Libreria:
#Agricoltura biologica
#Alimentazione e Salute
Orto e Giardino: #Agricoltura biologica |
MCR-NR | 155166 |
Stefano Genovese, si avvicina alla scrittura attraverso il teatro, scrivendo dei testi-evento che mette m scena in Italia e all'estero, nonché adattando e traducendo produzioni anglosassoni. Da sempre è interessato al marketing e all'imprenditoria. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)