I Sapori del Bosco — Libro
Cucinare con castagne, marroni, funghi e tartufi
Anna Andrini
Prezzo di listino: | € 10,00 |
Prezzo: | € 8,50 |
Risparmi: | € 1,50 (15%) |
Risparmi: € 1,50 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 45 ore 48 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +9
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 45 ore 48 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +9
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Forse non tutti sanno che con castagne e marroni si può impostare un pranzo completo e che le ricette con questi frutti del bosco sono davvero tantissime, in gran parte derivanti dalla tradizione popolare.
Nelle colline dell’Appennino Tosco-Romagnolo la coltura del castagno risale agli inizi del secondo millennio, in epoca Matildica, quando grandi estensioni vennero impiantate a castagneto per dare sostentamento alle popolazioni che iniziavano ad insediarsi nei territori montani.
La tradizione popolare di preparare cibi con le castagne (i frutti selvatici), i marroni (i frutti coltivati) e i loro derivati ha quindi radici molto lontane.
Il castagneto è un frutteto a tutti gli effetti, le piante, infatti vengono innestate, potate e curate e il sottobosco viene ripulito ogni anno con molta cura.
La posizione preferita dal castagno è quella dei versanti rivolti a nord-est e a nord-ovest, più freschi e umidi. Per questa serie di motivi, sotto i castagni spuntano funghi in grande quantità, molti dei quali di grande pregio alimentare, come gli ovoli e i porcini.
A completare il tema, quindi, vengono presentate numerose ricette a base di funghi, che si prestano ad essere ingrediente per piatti più complessi o essere essi stessi il componente principale di ricette deliziose.
Spesso acquistati insieme
Marca | Bacchilega Editore |
Data pubblicazione | Ottobre 2008 |
Formato | Libro - Pag 125 - 17x24 |
ISBN | 8888775781 |
EAN | 9788888775784 |
Lo trovi in | Libreria: #L'arte di cucinare #Prodotti Tipici |
MCR-NR | 21852 |
Anna Andrini, imolese, è appassionata studiosa della cultura popolare che, assieme alle problematiche sociali, costituisce anche il suo principale ambito professionale. In precedenza ha pubblicato per Bacchilega Editore la raccolta "C'era una volta in Romagna", composta da quattro volumi:... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)