Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

I Pilastri dell'Anno — Libro

Il Significato occulto del calendario

Maurizio Ponticello



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 22,50
Prezzo: € 19,12
Risparmi: € 3,38 (15%)
Prezzo: € 19,12
Risparmi: € 3,38 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 2 disponibili: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 4 ore 46 minuti.
    Giovedì 11 Settembre
  • Guadagna punti +20

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 2 disponibili: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 4 ore 46 minuti.
    Giovedì 11 Settembre
  • Guadagna punti +20

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

«Com-prendere le radici del calendario equivale a inoltrarsi in un labirinto cosmico e analogico e scorgere, forse, un bandolo della matassa. La qual cosa vorrebbe anche dire recuperare un equilibrio e una armonia, ritrovarsi in sincronia con il mutamento del tempo e intra-prendere un excursus nei misteri non sempre così insondabili dell'anima.»

È noto che lo scorrere del tempo del calendario ha palesi effetti sulla Natura che progressivamente si trasforma. In che maniera il ritmo circolare del tempo incide sulla manifestazione e sugli stati d’animo dell’uomo? È veramente possibile che il mondo esteriore influisca su quello interiore? E in quale modo l’essere umano si può armonizzare con i respiri del cosmo?

Anticamente tutte le date del calendario erano dedicate a un’entità o a un evento celeste, e non c’era differenza tra giorni sacri e profani perché ogni dì aveva una sua sacralità intrinseca. Ma quali sono in realtà i significati originari delle feste? Ed è possibile rileggere il calendario e comprenderne i messaggi animici ancestrali? Qual è, allora, il significato occulto del calendario?

Inoltre, per quale motivo l’anno nasce e muore in sintonia reale e simbolica con eventi, celebrazioni, santi e feste antiche riadattate?

Quali sono le connessioni più nascoste tra il folclore e l’arte culinaria della tradizione, tra le festività della luce, quelle dei defunti e quelle che inneggiano al Kàos rifondante? È possibile recuperare le vere origini di culti e tradizioni ancora vive, da Ognissanti all’Avvento, dal Natale alla Befana, dalla Candelora al Carnevale, dalla Pasqua al Calendimaggio, dalla Notte di Valpurga al Ferragosto, e riscriverne la storia?

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Arkeios Edizioni
Data pubblicazione Dicembre 2013
Formato Libro - Pag 224 - 17 x 24
Ultima pubblicazione Maggio 2014
ISBN 886483012X
EAN 9788864830124
Lo trovi in Libreria: #Saggistica e cultura
MCR-NR 64192

Maurizio Ponticello, giornalista e scrittore, studioso di tradizioni italiche ed europee, è stato corrispondente di testate radiofoniche e televisive, redattore di vari quotidiani e cronista de Il Mattino. È autore di diversi libri, tra i quali Napoli, la città velata e I misteri di... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Felice D.

Recensione del 20/03/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/03/2015

<p>Dopo il libro CALENDARIO di Alfredo Cattabiani, un vero maestro che ci ha lasciati orfani prematuramente purtroppo, consiglio la lettura, sempre per chi volesse approfondire una tematica affascinante com'è quella del 'ciclo sacro dell'anno', di questo libro altrettanto valido. L'autore segue, grosso modo, lo stesso itinerario di Cattabiani (spesso citato e compreso nella Bibliografia, ovviamente), facendo partire questo viaggio affascinante in autunno. Mentre Cattabiani, seguendo il Calendario sacro e liturgico della Chiesa Cattolica, prendeva le mosse dall'autunno inoltrato, dalla'Avvento, l'autore di questo libro parte dalla metà di settembre, quando è ancora caldo ma già vi sono i segnali di un imminente cambiamento: l'odore 'metallico' dell'aria di settembre. Se Cattabiani mira a far prevalere l'elemento cristiano su tutto, nonostante dedica grande considerazione alle tradizioni pagane, Ponticello privilegia l'elemento pagano. Infatti, l'opera risulta un tantino provocatoria e anticlericale. Ma merita. L'unica pecca di questo libro è relativa alle scelte documentali bibliche: Ponticello compie davvero una lacuna degna di uno sprovveduto, quello di ricavare informazioni, quelle cristiane e bibliche-giudaiche, dalla Bibbia dei TdG. Con tutto il rispetto per i Testimoni, ma credo che Ponticello, alla luce della vasta ed esauriente bibliografia e fonti, avrebbe potuto consultare ben altri documenti. Questa è l'unica pecca di un libro, che tratta più il lato pagano, rivendicandolo, ma un libro davvero interessante. Consigliato. Magari dopo aver letto le opere di Cattabiani e Cardini sull'argomento. Non dimenticando Polia, Eliade, Guenon, ecc...</p>

Articoli più venduti