Data di acquisto: 20/03/2015
<p>Dopo il libro CALENDARIO di Alfredo Cattabiani, un vero maestro che ci ha lasciati orfani prematuramente purtroppo, consiglio la lettura, sempre per chi volesse approfondire una tematica affascinante com'è quella del 'ciclo sacro dell'anno', di questo libro altrettanto valido. L'autore segue, grosso modo, lo stesso itinerario di Cattabiani (spesso citato e compreso nella Bibliografia, ovviamente), facendo partire questo viaggio affascinante in autunno. Mentre Cattabiani, seguendo il Calendario sacro e liturgico della Chiesa Cattolica, prendeva le mosse dall'autunno inoltrato, dalla'Avvento, l'autore di questo libro parte dalla metà di settembre, quando è ancora caldo ma già vi sono i segnali di un imminente cambiamento: l'odore 'metallico' dell'aria di settembre. Se Cattabiani mira a far prevalere l'elemento cristiano su tutto, nonostante dedica grande considerazione alle tradizioni pagane, Ponticello privilegia l'elemento pagano. Infatti, l'opera risulta un tantino provocatoria e anticlericale. Ma merita. L'unica pecca di questo libro è relativa alle scelte documentali bibliche: Ponticello compie davvero una lacuna degna di uno sprovveduto, quello di ricavare informazioni, quelle cristiane e bibliche-giudaiche, dalla Bibbia dei TdG. Con tutto il rispetto per i Testimoni, ma credo che Ponticello, alla luce della vasta ed esauriente bibliografia e fonti, avrebbe potuto consultare ben altri documenti. Questa è l'unica pecca di un libro, che tratta più il lato pagano, rivendicandolo, ma un libro davvero interessante. Consigliato. Magari dopo aver letto le opere di Cattabiani e Cardini sull'argomento. Non dimenticando Polia, Eliade, Guenon, ecc...</p>