Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

I Giorni Critici — Libro

E il decubito delle malattie

Andrea Argoli



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 20,00
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 6 persone

Servizio Avvisami
(6 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Andrea Argoli è un poliedrico scienziato italiano del Rinascimento dalla vasta erudizione. Titolare della Cattedra di matematica che era stata di Galileo Galilei, presso l'Università di Padova, produsse opere di medicina, geometria, astronomia e astrologia, testi che risultano della massima utilità per gli studiosi di ogni epoca.

"De diebus Criticis" è un testo di Astrologia medica, probabilmente l'opera più caratteristica che Argoli ci offre, unica nel suo genere per l'accuratezza dell'analisi, propria di un matematico e per l'originalità dell'argomento, poco conosciuto anche dagli astrologi più esperti.

Argoli espone le sue teorie sui fattori astrali che determinano la malattia, la morte, l'eventuale guarigione, corredando la sua esposizione con l'analisi dei grafici dei principali personaggi del periodo a cavallo tra il XVI e il XVII secolo.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Edizioni Il Pavone
Data pubblicazione Ottobre 2007
Formato Libro - Pag 240 - 17x24
Lo trovi in Libreria: #Astrologia
MCR-NR 35020

Andrea Argoli (Tagliacozzo, 1570 – Padova, 27 settembre 1657) è stato un matematico, astronomo e medico italiano. Studiò all'Università di Napoli medicina, matematica ed astronomia.Nel 1622 ottenne la cattedra di matematica all'Università di Roma la Sapienza. Nel 1632 si trasferì alla... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Vincenzo D.

Recensione del 18/11/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/11/2012

Per gli amanti dell'astrologia classica finalmente è disponibile in lingua italiana un classico poco conosciuto dell'astrologia medica. E' questo il primo trattato in materia che per me è davvero convincente! Si rileva la solida base metodologica nella prima parte,dove sono riportati in maniera sintetica ma completa i principi dell'arte. Nella seconda parte ne apprezziamo l'applicazione ai casi concreti, illustrati dai temi del decubito (giorno di inizio della malattia) e della morte in rapporto al tema di nascita dell'individuo considerato. Io non amo i testi astrologici con i riferimenti ai temi di personaggi famosi, perchè si può tendere a "confermare" quanto già si conosce della loro vita pubblica... Ma in questo caso del '600 l'analisi dell'Argoli di genetliaci di nobili ed ecclesiastici del suo tempo si limita strettamente agli elementi medici e consente una valutazione tecnica più accurata del metodo applicato e delle sue effettive capacità predittive. Da non perdere per gli specialisti della materia

Articoli più venduti