I Giochi Matematici di Luca Pacioli — Libro
Trucchi, enigmi e passatempi di fine Quattrocento
Dario Bressanini, Silvia Toniato
Prezzo di listino: | € 15,90 |
Prezzo: | € 13,51 |
Risparmi: | € 2,39 (15%) |
Risparmi: € 2,39 (15%)
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 9 ore 32 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +14
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 9 ore 32 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +14
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Ma come si divertivano nel Medioevo?
Una raccolta di giochi del più grande matematico del Quattrocento italiano.
È una nebbiosa serata invernale e con un gruppo di amici volete rilassarvi dopo una dura giornata di lavoro. Che fate? Andate al più vicino centro commerciale con annessa multisala per vedere l’ultimo successo di botteghino? C’è un problema: non esiste un cinema nel vostro paese e, a dirla tutta, in nessun posto sulla Terra. No, non siete in un futuro apocalittico.
Voi e i vostri amici siete seduti in una taverna fumosa e poco illuminata, nel 1478, forse a Venezia, forse a Perugia, o magari a Milano. Come passate la serata allora, senza televisione, romanzi o discoteche? Potete giocare!
Il capo brigata ha una serie inesauribile di bolzoni – giochi, trucchi, enigmi e passatempi – da proporre: sa bene che, attraverso i giochi, le meraviglie della matematica fanno breccia anche nelle «menti incolte».
Questo libro è la raccolta, tradotta e commentata, dei giochi matematici che Luca Pacioli, figura fondamentale della matematica dei secoli XV-XVI, descrive in un manoscritto del Quattrocento sconosciuto al grande pubblico. Sono giochi antichi e attualissimi, sempre ricchi di fascino, soprattutto se si leggono nel volgare dell’epoca.
Il libro solletica inoltre l’interesse del cultore di ricreazioni matematiche, descrivendo come si divertivano e come giocavano gli uomini alla fine del Medioevo.
Spesso acquistati insieme
Presentazione di Elena Ioli
Introduzione
Criteri di edizione
«Per amore de molti idioti»
- 1. Indovina cos’ho pensato
- 2. Chi buttiamo dalla nave?
- 3. Dadi e anelli
- 4. Di carte, cavalli e botti di vino
- 5. Andando al mercato
- 6. «Equivocationi»
- 7. Dissezioni e attraversamenti
APPENDICE
Cronologia della vita e delle opere di Luca Pacioli
Descrizione del codice Vat. Lat. 3129
Prospetto dei giochi del manoscritto Vat. Lat. 3129
Glossario
Marca | Dedalo |
Data pubblicazione | Luglio 2018 |
Formato | Libro - Pag 238 - 14x21 cm |
ISBN | 8822046072 |
EAN | 9788822046079 |
Lo trovi in | Libreria: #Rompicapo e Test d'Intelligenza |
MCR-NR | 157801 |
Dario Bressanini è ricercatore universitario e docente di Chimica all’Università dell’Insubria a Como. Curatore per la rivista «Le Scienze» della rubrica mensile Pentole e provette, è anche autore del blog Scienza in cucina. È uno... Leggi di più...
Silvia Toniato, filologa ed ex docente universitaria, è specialista di testi matematici tra VII e XVI secolo. È una ricercatrice indipendente e si occupa attualmente di come l’attività biofisica della matrice extracellulare sia implicata nell’esercizio delle... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)