I Didn't Do it for You — Libro
Come le nazioni del mondo hanno usato e abusato di un piccolo Stato africano
Michela Wrong
Prezzo di listino: | € 18,00 |
Prezzo: | € 17,10 |
Risparmi: | € 0,90 (5%) |
Risparmi: € 0,90 (5%)
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 5 ore 14 minuti.
Giovedì 6 Novembre-
Guadagna punti +18
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 5 ore 14 minuti.
Giovedì 6 Novembre-
Guadagna punti +18
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Questo libro è un importante contributo per la comprensione dei conflitti post-coloniali in Africa.
L’Eritrea, la prima e più longeva delle colonie italiane, si avvicina di nuovo a noi con questo libro di Michela Wrong.
La storia dell’Italia e quella dell’Eritrea sono state legate in un “connubio” durato quarant’anni. Ritornano dalla nebbia della memoria figure come quella di Ferdinando Martini (primo Governatore Civile e “architetto” della colonia), degli alpini che hanno combattuto a Keren e tanti altri episodi ed accadimenti dimenticati.
Finita la guerra gli italiani lasciano l’Eritrea ma per questo paese non c’è pace, le potenze del mondo non trovano un accordo sulla sua collocazione geopolitica e gli negano l’indipendenza.
L’Etiopia si annette l’Eritrea per avere un proprio accesso al mare, inizia un conflitto tra questi due paesi che pare non abbia fine. La “Lotta Armata” combattuta dagli Eritrei contro l’Etiopia è impari, quest’ultima ha l’appoggio militare prima dagli Usa e poi dell’Urss.
I tegadelti, i guerriglieri eritrei, che condurranno la guerra più lunga della storia africana, riusciranno a conquistarsi, con l’appoggio del popolo eritreo, l’indipendenza e a far cadere il governo militare etiope guidato da Haile Mariam Mengistu. Pagheranno duramente questa vittoria con sacrifici e un costo di vite umane altissimo.
La guerra di liberazione eritrea è rimasta sottotraccia, sconosciuta, anche se combattuta parallelamente a quella del Vietnam e di tanti altri movimenti di liberazione, e questo perchè sfuggiva alla logica delle alleanze stabilite dalle due superpotenze, un “anacronismo storico” dirà qualcuno.
Raggiunta l’indipendenza l’Eritrea non andrà incontro ad un periodo di pace, ma ad una nuova guerra contro l’Etiopia e a rivolgimenti interni che porteranno migliaia di persone alla fuga.
I giovani eritrei si confondono oggi con le altre migliaia di profughi che attraversano il Mediterraneo su mezzi di fortuna, sbarcando sulle coste italiane, in un esodo di massa che riporta l’Eritrea di nuovo dentro la storia dell’Italia e dell’Europa.
Spesso acquistati insieme
1. La città sopra le nuvole
2. L’ultimo italiano
3. Il serpente d’acciaio
4. L’orribile precipizio
5. La maledizione della regina di Saba
6. La femminista Fuzzy-Wuzzy
7. Cosa vogliono i babbuini?
8. Il giorno del lutto
9. Il sito delle Cadillac d’oro
10. Sesso orale, birra e microspie
11. La morte del leone
12. Biciclette e ladri
13. La fine della liason
14. L’erba verde di casa mia
15. Le armi e l’uomo
16. Dove sono le nostre calze?
17. Un villaggio senza interesse
18. È bello essere normali
Glossario
Cronologia
Indice dei nomi
Altre fonti
Marca | Edizioni Colibrì |
Data pubblicazione | Agosto 2017 |
Formato | Libro - Pag 398 - 16x23 |
ISBN | 8897206328 |
EAN | 9788897206323 |
Lo trovi in | Libreria: #Medioriente |
MCR-NR | 157338 |
Michela Wrong è nata a Londra nel 1961, da madre italiana e padre inglese. Ha trascorso parte della sua giovinezza a Dundee, acquisendo un forte accento scozzese, prima di tornare nel Sud dell’Inghilterra dove, dopo gli studi superiori, si laurea all’università di... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)