Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Homo Deus - Breve Storia del Futuro — Libro

Yuval Noah Harari


Nuova ristampa

Valutazione: 4.75 / 5 (4 recensioni 4 recensioni)

Prezzo di listino: € 18,00
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Breve storia del futuro è un saggio che ci porta nel futuro dell'umanità, analizzando vari aspetti del nostro vivere moderno.

Nella seconda metà del XX secolo l'umanità è riuscita in un'impresa che per migliaia di anni è parsa impossibile: tenere sotto controllo carestie, pestilenze e guerre.

Oggi è più probabile che l'uomo medio muoia per un'abbuffata da McDonald's piuttosto che per la siccità, il virus Ebola o un attacco di al-Qaida.

Nel XXI secolo, in un mondo ormai libero dalle epidemie, economicamente prospero e in pace, coltiviamo con strumenti sempre più potenti l'ambizione antica di elevarci al rango di divinità, di trasformare ''Homo sapiens'' in ''Homo Deus''.

E allora cosa accadrà quando robotica, intelligenza artificiale e ingegneria genetica saranno messe al servizio della ricerca dell'immortalità e della felicità eterna?

Harari racconta sogni e incubi che daranno forma al XXI secolo in una sintesi audace e lucidissima di storia, filosofia, scienza e tecnologia, e ci mette in guardia: il genere umano rischia di rendere se stesso superfluo.

Saremo in grado di proteggere questo fragile pianeta e l'umanità stessa dai nostri nuovi poteri divini?

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Bompiani
Data pubblicazione Maggio 2017
Formato Libro - Pag 546 - 14x21 - cartonato
Nuova Ristampa Agosto 2018
Formato copertina cartonato
ISBN 8845298752
EAN 9788845298752
Lo trovi in Libreria: #Scienze e Natura #Scienza e Natura
MCR-NR 160663

Yuval Noah Harari (1976) è uno storico, saggista e professore universitario israeliano. Dal 2012 membro della Accademia israeliana delle scienze e delle lettere. Insegna all'Università Ebraica di Gerusalemme ed è noto soprattutto per aver pubblicato nel 2014 il best seller... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,8 stelle su 5

Voto medio su 4 recensioni dei clienti

75% recensioni con 5 stelle 5
25% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Anna maria A.

Recensione del 08/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/10/2024

Questo è uno di quei libri che dovrebbero leggere tutti. Piacevole da leggere e soprattutto aiuta veramente a ragionare, ad usare la “materia grigia”. In questi tempi in cui ci troviamo immersi in migliaia di informazioni, e non sempre veritiere, il libro di Harari aiuta a porsi domande, a ragionare e pensare . Molto scorrevole e interessante.

Luigi P.

Recensione del 06/11/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/10/2023

Consiglio la lettura di questo libro a tutti i curioso o studiosi dell'essere umano. Molto, molto ben strutturato, la sua lettura richiede un pò di impegno ma ne vale la pena.

Silvia P.

Recensione del 24/01/2019

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 04/08/2018

carrellata storica e sociale della storia dell'umanità. interessante. troppo verboso. molto ben strutturato. poco originale nelle conclusioni. da sfogliare.

Marilena D.

Recensione del 30/12/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/11/2018

Ci sono libri fondamentali. Questo è un libro fondamentale. I nostri sono tempi di progressi scientifici e tecnologici impensabili in passato. La realtà sta cambiando vertiginosamente e si prospettano scenari che non riusciamo nemmeno a immaginare. Rendersi conto di ciò che sta accadendo e cercare di immaginare ciò che potrebbe accadere è più che mai importante. Ci sono prospettive per molti versi preoccupanti. L'intelligenza artificiale in molti settori si sta rivelando più affidabile dell'intelligenza umana, ed è solo agli inizi, sta solo muovendo i primi passi. La biologia ha cambiato il modo di concepire noi stessi in quanto esseri umani. I nostri riferimenti etici e religiosi non sono più validi. Cosa sta succedendo? Cosa accadrà in futuro? Il libro è scritto in maniera estremamente chiara ma richiede impegno e non è certo una lettura leggera. C'è da augurarsi che lo leggano in molti. Rendersi conto di ciò che può accadere è il solo modo di avere altre possibilità.

Articoli più venduti