Guida di Posturologia Clinica — Libro
Modelli logico-funzionali dell’organizzazione del sistema posturale
Marco Alessandria, Alina Piladieri
Prezzo di listino: | € 34,90 |
Prezzo: | € 29,66 |
Risparmi: | € 5,24 (15%) |
Risparmi: € 5,24 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 56 ore 59 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +30
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 56 ore 59 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +30
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Un approccio diverso alla terapia posturale, affrontata qui in modo medico scientifico.
Il testo affronta il complesso argomento della posturologia, fornendo un rinnovato e originale approccio interpretativo dei modelli organizzativi della postura dell'uomo.
L'ampio supporto di validate ipotesi e ricerche scientifiche nei vari ambiti della scienza, a partire dalla fisica per approdare alle neuroscienze, accompagnano il lettore ad immergersi in una efficace revisione degli ortodossi schemi concettuali legati alla postura dell'uomo.
I numerosi spunti di riflessione che il dottor Alessandria offre vengono strutturati in maniera tale da consentirne un immediato utilizzo pratico-applicativo, che si chiude con l'inquadramento, l'analisi, la gestione e l'interpretazione dei segni clinici posturali del paziente.
Grazie alla collaborazione della dottoressa Piladieri, il testo si conclude con un'autorevole e indispensabile supporto alla valutazione e al trattamento delle disfunzioni linguali a suggello dell'importanza della lingua nella strutturazione della bocca, del cranio e della postura.
Spesso acquistati insieme
Ringraziamenti
Introduzione di Marco Alessandria
PRIMA PARTE
a cura di Marco Alessandria
Capitolo 1 – Approccio ai biosistemi complessi
1.1. I sistemi biologici sono Sistemi Complicati o Sistemi Complessi?
1.2. Concetto di Terapia
1.3. Concetto di Adattamento
Capitolo 2 – Modelli organizzativi dei sistemi posturali
2.1. Perturbazione o informazione?
2.2. Definizione di postura
2.3. Postura: principi fondamentali
2.4. Le strutture tensegrali
2.5. Sviluppo ed economicità della deambulazione
2.6. Somatotipi e ipotesi di predisposizione ai traumi
2.7. Considerazioni conclusive
Capitolo 3 – Algoritmi funzionali del sistema occlusale
3.1. Recettore occlusale e tappe evolutive
3.2. Recettore occlusale come sistema interferenziale
3.3. Ruolo della lingua 3.4. Lingua e funzioni posturali
3.5. La “stampella” del cranio
3.6. Cenni di embriologia
Capitolo 4 – Sviluppo e analisi di uno studio pilota
4.1. Ipotesi nulla nello studio condotto
4.2. I confounding factors
4.3. Strumentazione utilizzata
4.4. Fasi del protocollo sperimentale
4.5. Criteri di inclusione ed esclusione e numerosità
del campione
4.6. Contributo sperimentale
4.7. Conclusioni
Capitolo 5 – Unterberger test: un efficace metodo di interrogazione del sistema posturale
5.1. Riconoscimento del recettore disfunzionale durante il test
Capitolo 6 – Significatività, specificità e sensibilità dell’Unterberger test: contributo sperimentale
6.1. Obiettivi
6.2. Materiali
6.3. Metodi
6.4. Scelta del campione, numerosità e tipologia
6.5. Definizione di postura e malattia posturale
6.6. Test di significatività
6.7. Misura della sensibilità, specificità, VPP e VPN
6.8. Discussione
6.9. Conclusioni
Capitolo 7 – Inquadramento posturale del paziente: analisi e gestione dei dati del momento valutativo
7.1. Accoglienza del paziente
7.2. Motivo del consulto e anamnesi
7.3. Valutazione posturale
7.3.1. Organizzazione macroscopica della postura nello spazio
7.3.2. Organizzazione funzionale dei recettori posturali
7.3.3. Indagine palpatoria
SECONDA PARTE a cura di Alina Piladieri
Capitolo 8 – La bocca come complesso anatomo-funzionale integrato: la terapia miofunzionale
Scheda di valutazione Piladieri
Bibliografia
Epilogo di Marco Alessandria
Marca | Tecniche Nuove Edizioni |
Data pubblicazione | Novembre 2015 |
Formato | Libro - Pag 216 - 17x24,5 |
Conservazione | non dichiarato/non disponibile |
ISBN | 8848130801 |
EAN | 9788848130806 |
Lo trovi in | Libreria: #Metodi naturali e terapie pratiche #Mal di Schiena #Medicina integrata |
MCR-NR | 109003 |
Marco Alessandria, Dottore Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive ed Adattate (Università di Pavia), Laurea in Fisioterapia (Università di Torino) e Osteopata M.R.O.I.. Master di I Livello in Posturologia Clinica (Università di Pisa). A ttualmente sta svolgendo un... Leggi di più...
Alina Piladieri è diplomata alla Scuola Diretta a Fini Speciali per tecnici di Audiometria e Fono-logopedia presso l'Università degli studi di Torino. Logopedista dal 1990 svolge attività libero professionale presso il proprio studio e presso studi di otorinolaringoiatria, pediatria, foniatria... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)