Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Guida al Consumo Critico 2012 — Libro

Tutto quello che serve sapere per una spesa giusta

Centro Nuovo Modello di Sviluppo



Valutazione: 4 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 18,50
Prezzo: € 15,72
Risparmi: € 2,78 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Dal 1985 il Centro Nuovo Modello di Sviluppo lavora per mostrare che vendere e comprare non sono atti così innocui come può sembrare.

Hanno un fortissimo impatto, non solo economico.

Dietro a questo semplice gesto quotidiano si nascondono problemi di portata planetaria, di natura sociale, politica ed ambientale.

Chi sono i gruppi italiani ed esteri che forniscono le nostre botteghe?

Cosa fanno?

Chi rappresentano? Quali le loro priorità?

Hanno responsabilità nei confronti dell'ambiente?

Quali rapporti hanno con i paesi poveri?

Con il mondo delle armi?

Con i paradisi fiscali?

Quale il grado di trasparenza delle informazioni che diffondono?

Quale l'affidabilità?

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Ponte alle Grazie
Data pubblicazione Ottobre 2011
Formato Libro - Pag 590 - 13,5x20,5
ISBN 8862204183
EAN 9788862204187
Lo trovi in Libreria: #Decrescita #Finanza etica
MCR-NR 47230

Il Centro Nuovo Modello di Sviluppo, coordinato da Francesco Gesualdi, è sorto a Vecchiano (Pisa) nel 1985. La sua attività consiste nella stesura di guide sul comportamento delle imprese, l'organizzazione di campagne, suggerimenti sugli stili di vita. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Chiara M.

Recensione del 02/07/2012

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 02/07/2012

PRIMA PARTE: Per un consumo responsabile: introduzione al consumo sobrio che privilegia il kilometro zero, l’equo e solidale, il cruelty free e il ruolo sovrano e democratico del consumatore,cifre sulla raccolta differenziata e l’efficienza degli inceneritori. SECONDA PARTE: Settori Sotto la Lente: prodotti alimentari e dell’igiene vengono analizzati per il loro grado di utilità e dannosità all’ambiente con delle schede su: Grado di Utilità,Impatto ambientale,Retroscena Sociale,Consigli PARTE TERZA Le Imprese. A questo si aggiunge una griglia valutativa per ogni marca di prodotti (scelte tra quelle più diffuse in Italia segnalando i criteri aziendali di: Trasparenza, Abuso di Potere,Sicurezza dei diritti dei lavoratori,Ambiente,Armi ed Esercito. Regimi oppressivi,Paradisi fiscali,Consumatori e legalità,Animali.Boicottaggio,Impresa di appartenenza PARTE QUARTA: Approfondimenti : aiuta a conoscere il significato dei simboli sulle confezioni e aiuta a scegliere i prodotti con gli imballaggi più eco sostenibili

Articoli più venduti