Questo libro vuol essere unvalido strumento che chiunque può usare per migliorare la salute e la diversità di un ecosistema orticolo/paesaggistico.
Che si tratti di un piccolo orto familiare o di una vera e propria azienda agricola, che si pratichi il biologico, la biodinamica, la permacultura o l’agricoltura organica rigenerativa, alla fine si ha sempre bisogno di acquistare concimi e preparati per la difesa delle piante.
E spesso si tratta di una spesa non indifferente, perché i prodotti naturali sono molto più costosi dei pesticidi e dei concimi di sintesi. Oltre all’aspetto economico, va poi considerato anche l’impatto ambientale legato alla produzione e al trasporto.
Che fare dunque per risolvere questo evidente paradosso che si trova ad affrontare chi sceglie l’agricoltura pulita?
In queste pagine, Nigel Palmer suggerisce una soluzione molto semplice: l’autoproduzione. Forte della sua lunga esperienza di agricoltore e delle conoscenze derivanti dalla sua formazione di ingegnere, l’autore presenta una lunga serie di ricette per preparare ammendanti minerali e microbici, il cui impiego aumenta l’attività biologica del suolo e la disponibilità di minerali per le piante.
Tutto questo sitraduce in un potenziamento della resistenza dei vegetali a parassiti e malattie, e in un incremento delle rese e del valore nutrizionale degli ortaggi.
Il testo include approfondimenti sull’interazione pianta-suolo, istruzioni per monitorare la salute del terreno e per estrarre minerali da scarti vegetali o animali. Offre anche preziose indicazioni su compostaggio, copertura vegetale, pacciamatura e altri aspetti di orticoltura sostenibile, che rendono questo libro una risorsa indispensabile per chi è interessato a migliorare la sua produzione.
Le ricette presenti in questo libro possono essere preparate in una normale cucina con attrezzi molto semplici. Alcune sono così semplici che non c'è scusa che regga per non realizzarle.
L’unico manuale in italiano per:
- Nutrire il suolo senza fertilizzanti chimici
- Aumentare l’attività biologica del suolo e la presenza di minerali
- Migliorare la resistenza ai parassiti e alle malattie
- Aumentare la resa delle coltivazioni.
"È indispensabile sostenere i piccoli agricoltori perché possono aiutare ad affrontare la crisi alimentare in corso e le conseguenze negative del cambiamento climatico”. – Rapporto delle Nazioni Unire, 5 ottobre 2022
Prefazione all'edizione italiana
Prefazione
Ringraziamenti
Introduzione: dal fare l’orto per divertimento al fare l'orto per la salute
Come usare questo libro
Parte 1 - Nutrimento dal basso
Capitolo 1 - Un nuovo modello orticolo
- Il modello suolo-pianta
- Riunire i modelli
- Raccogliere i frutti
Capitolo 2 - Metodi e strategie
- Le fonti per gli ammendanti minerali
- Le fonti per gli ammendanti microbici
- Strategie di ammendamento
- Avviare un nuovo orto
- Ammendare durante la semina
- Ammendare le colture perenni
- Strategie di ammendamento lungo il ciclo vegetativo
- Per riassumere
Capitolo 3 - Strumenti sostenibili e rigenerativi
- L’acqua buona
- Spray fogliari e fertirrigazioni
- Compost
- Coperture vegetali
- Pacciamature
- Erbacce
- Costruire un mortaio
Capitolo 4 - Dati e misure
- Utilizzare il rifrattometro
- Effettuare un’analisi del suolo
- Risultati delle analisi dei preparati
- La matematica dell’orto
- Il diario dell’orto
Parte 2 - Realizzare i preparati minerali e microbici
Capitolo 5 - Le materie prime
- Piante spontanee e coltivate
- Prodotti marini
- Latte crudo
Capitolo 6 -1 preparati microbici: le ricette
- Estrazioni acquose
- Aceto di mele
- Estrazioni in aceto
- Succo di pianta fermentato
- Pesce fermentato
- Terriccio di foglie fermentato
- Microrganismi del terriccio di foglie
- Batteri lattici
- IMO #1: Catturare i microrganismi locali
- IMO #2: Far fermentare i microrganismi locali
- IMO #3: Propagare i microrganismi locali
- IMO #4: Un ammendante vivo per il suolo
Appendice A
- Riepilogo delle ricette per gli ammendanti
Appendice B
Appendice C
- Un esempio dalla banca dati fitochimica ed etnobotanica del dottor James Duke
Appendice D
- Indicatori di carenze minerali nelle piante
Appendice E
- Analisi minerali degli ammendanti
Appendice F
- Indice di rifrazione (scala Brix)
Glossario
Bibliografìa
L’autore