Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

"Guasto è il Mondo — Libro" non è più disponibile nel nostro catalogo.

Raccomandati da Macrolibrarsi:
Sotto trovi altri libri che ti consigliamo in alternativa.

Guasto è il Mondo — Libro

Tony Judt



Valutazione: 3.67 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Ci dispiace tu non abbia trovato questo articolo.

Abbiamo selezionato dei libri alternativi che troverai sicuramente interessanti.

 


Acquistati insieme


Descrizione

"C'è qualcosa di profondamente sbagliato nel nostro modo di vivere, oggi. Per trent'anni abbiamo trasformato in virtù il perseguimento dell'interesse materiale personale: anzi, ormai questo è l'unico scopo collettivo che ancora ci rimane.

Sappiamo quanto costano le cose, ma non quanto valgono. Non ci chiediamo più, di una sentenza di tribunale o di una legge, se sia buona, se sia equa, se sia giusta, se sia corretta, se contribuirà a rendere migliore la società o il mondo.

Erano queste, un tempo, le domande politiche per eccellenza, anche se non era facile dare una risposta.

Dobbiamo reimparare a porci queste domande. Abbiamo visto come lo spettro del terrorismo sia sufficiente a seminare lo scompiglio in democrazie stabili. I cambiamenti climatici avranno conseguenze ancora più drammatiche.

Le persone saranno costrette a far ricorso alle risorse dello Stato, si rivolgeranno ai loro leader e rappresentanti politici per chiedere protezione: le società aperte torneranno a ripiegarsi su se stesse, sacrificando la libertà in nome della 'sicurezza'.

La scelta non sarà più fra Stato e mercato, ma fra due tipi di Stato. Spetta a noi, dunque, riconsiderare il ruolo del governo.

Se non lo faremo noi, lo faranno altri."

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Laterza
Data pubblicazione Maggio 2012
Formato Libro - Pag 176 - 14x21
ISBN 8842099813
EAN 9788842099819
Lo trovi in Libreria: #Critica sociale #Narrativa italiana
MCR-NR 54526

Tony Judt (Londra, 2 gennaio 1948 – 6 agosto 2010) è stato uno storico e accademico britannico, residente negli Stati Uniti. Era specializzato in storia europea. Ha ricoperto il ruolo di Erich Maria Remarque Professor in European Studies alla New York University dove ha diretto l'Erich Maria... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 3,7 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

33% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
66% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

EcologiQ S.

Recensione del 06/05/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/01/2013

Uno dei pochi saggi che affronta in modo chiaro le insensatezze che il pensiero dominante (mainstream) fa passare per "normalità". L'analisi si salda con quella della decrescita; ne irrobustisce alcune assunzioni, mettendo in evidenza come il sistema stia minando alla base la sostenibilità del vivere civile. Sembra quasi di vivere in un "Matrix", dove la percezione della realtà è stata sostituita da spettacolo e colpevole disattenzione alle compatibilità sociali ed ambientali. Si potrebbe dire che come nel paese dei balocchi immaginato da Collodi, si cominciano ad avvertire i primi ragli e a molti cominciano a spuntare la coda e le orecchie d'asino...

Silvana V.

Recensione del 28/09/2012

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 28/09/2012

Ho trovato questo libro abbastanza difficile, molto impegnativo per il lettorea cui è richiesto anche un minimo di cultura. Con ciò non voglio dire che la lettura è per pochi, assolutamente. E' un libro fortemente attuale che analizza e riflette su tematiche scottanti. Libro che prende in considerazione l'egoismo umano, ma anche la crisi sociale che abbiamo vissuto, a partire da quell'evento che lo scrittore identifica con il "crac" del 2008. Durate la lettura si incontreranno argomenti tutti diversi che ci hanno cojnvolto: capitalismo, democrazia, risollevamento politico E' comunque un'esperienza di lettura appagante che non scende a compromessi stilistici, rifuggendo dalla semplice satira e approdando a un genere tutto suo. La messa in movimento degli eventi e l'analisi delle conseguenze.

Marco C.

Recensione del 11/07/2012

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 11/07/2012

Il libro in questione analizza il retrocedere del mondo, paradossalmente in concomitanza al progresso umano e tecnologico. Ciò che un tempo era imamteriale adesso è possibile renderlo materiale, privandoci al contempo del msiticismo che un tempo regnava sulle cose. Ma questo libro porta a riflettere su ben altro; su come la società sia tendenzialmente caduta sul progresso stesso, alimentando sogni e sfortune con una solida base consumista e materialista. Un saggio che riflette sulle dinamiche sociali e che ci porta a al confronto diretto con la vita di tutti i giorni e di quella che verrà.

Articoli più venduti