Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Guasto è il Mondo


Recensioni

Valutazione media: 3,7 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

33% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
66% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

EcologiQ S.

Recensione del 06/05/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/01/2013

Uno dei pochi saggi che affronta in modo chiaro le insensatezze che il pensiero dominante (mainstream) fa passare per "normalità". L'analisi si salda con quella della decrescita; ne irrobustisce alcune assunzioni, mettendo in evidenza come il sistema stia minando alla base la sostenibilità del vivere civile. Sembra quasi di vivere in un "Matrix", dove la percezione della realtà è stata sostituita da spettacolo e colpevole disattenzione alle compatibilità sociali ed ambientali. Si potrebbe dire che come nel paese dei balocchi immaginato da Collodi, si cominciano ad avvertire i primi ragli e a molti cominciano a spuntare la coda e le orecchie d'asino...

Silvana V.

Recensione del 28/09/2012

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 28/09/2012

Ho trovato questo libro abbastanza difficile, molto impegnativo per il lettorea cui è richiesto anche un minimo di cultura. Con ciò non voglio dire che la lettura è per pochi, assolutamente. E' un libro fortemente attuale che analizza e riflette su tematiche scottanti. Libro che prende in considerazione l'egoismo umano, ma anche la crisi sociale che abbiamo vissuto, a partire da quell'evento che lo scrittore identifica con il "crac" del 2008. Durate la lettura si incontreranno argomenti tutti diversi che ci hanno cojnvolto: capitalismo, democrazia, risollevamento politico E' comunque un'esperienza di lettura appagante che non scende a compromessi stilistici, rifuggendo dalla semplice satira e approdando a un genere tutto suo. La messa in movimento degli eventi e l'analisi delle conseguenze.

Marco C.

Recensione del 11/07/2012

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 11/07/2012

Il libro in questione analizza il retrocedere del mondo, paradossalmente in concomitanza al progresso umano e tecnologico. Ciò che un tempo era imamteriale adesso è possibile renderlo materiale, privandoci al contempo del msiticismo che un tempo regnava sulle cose. Ma questo libro porta a riflettere su ben altro; su come la società sia tendenzialmente caduta sul progresso stesso, alimentando sogni e sfortune con una solida base consumista e materialista. Un saggio che riflette sulle dinamiche sociali e che ci porta a al confronto diretto con la vita di tutti i giorni e di quella che verrà.