Google Story — Libro
Dietro le quinte del successo dell'azienda che ha cambiato il nostro modo di comunicare, lavorare e vivere
David A. Vise, Mark Malseed
Prezzo di listino: | € 17,00 |
Prezzo: | € 14,45 |
Risparmi: | € 2,55 (15%) |
Risparmi: € 2,55 (15%)
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 52 ore 10 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +15
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 52 ore 10 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +15
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Nel 2018 Google compie 20 anni. Ricordare com'era la nostra vita prima della sua comparsa ci fa capire quanto quest'azienda abbia letteralmente cambiato la società.
È l’autunno del 1998 quando Sergey Brin – nato a Mosca, trasferitosi ancora bambino negli Stati Uniti insieme alla famiglia di origini ebraiche, laureatosi poi a soli diciannove anni con menzioni d’onore in matematica e in informatica all’Università del Maryland – e Larry Page – ingegnere informatico originario del Midwest – abbandonano la scuola di specializzazione postlaurea della Stanford University, con l’idea di «cambiare il mondo» attraverso un potente motore di ricerca, che avrebbe organizzato gratuitamente ogni bit di informazione sul web.
Google, la loro creatura, è oggi uno dei brand più affermati nel mondo.
Google Story ripercorre in modo straordinariamente dettagliato e documentato il vertiginoso viaggio di quell’idea, dalle difficoltà iniziali a trovare finanziatori fino alla trasformazione in una società che oggi macina profitti nell’ordine dei miliardi di dollari.
Basato su ricerche scrupolose e su un accesso impareggiabile a fonti interne, il racconto rivela – con un ritmo narrativo avvincente – come uno stile manageriale poco ortodosso e una cultura improntata all’innovazione abbiano permesso a un colosso della ricerca online di arrivare a scuotere il settore pubblicitario, scontrarsi con i governi di mezzo mondo che lo accusano di monopolio, far circolare sulle strade vetture a guida autonoma destinate (forse) a cambiare per sempre il nostro modo di spostarci e lanciare mongolfiere ad alta quota per portare la connessione Internet nei più remoti angoli del pianeta.
Senza paura di suscitare controversie, Google sta portando avanti progetti pionieristici sull’intelligenza artificiale, che potrebbero contribuire a curare malattie ma anche far perdere il lavoro a milioni di persone, mettendo così alla prova il motto che fin dal principio guida i fondatori: Don’t be evil, «Non essere malvagio».
Spesso acquistati insieme
Marca | Egea |
Nuova edizione | Novembre 2018 - Edizione per i 20 anni di Google |
Data 1a pubblicazione | Gennaio 2005 |
Formato | Libro - Pag 295 - 15 x 23 cm |
ISBN | 8823837057 |
EAN | 9788823837058 |
Lo trovi in | Libreria: #Tecnologia e informatica #Tecnologia e informatica |
MCR-NR | 164744 |
David A. Vise, ex reporter vincitore del premio Pulitzer per il Washington Post, è consulente senior presso New Mountain Capital, affermata società di private equity a New York, e direttore esecutivo di Modern States Education Alliance. E' autore di diversi libri. Leggi di più...
Mark Malseed è fondatore e direttore della ricerca di Synoptos, società globale di media intelligence. Ha collaborato con il Washington Post e altre testate. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)