Data di acquisto: 28/07/2015
Libro bellissimo e un po' difficile da trovare ma dovrebbe essere un "must".
Prezzo di listino: | € 14,00 |
Prezzo: | € 11,90 |
Risparmi: | € 2,10 (15%) |
La dimostrazione che il progresso non ha niente a che vedere con la complessità e che non è vero che i primitivi facevano una vita disperata e morivano giovani. Gli Hunza sono un esempio di popolo con un alto livello qualitativo di progresso e benessere, pur nell'apparete povertà tecnologica.
Uno stile di vita da studiare nella ricerca della vera salute.
Il libro raccoglie le testimonianze più importanti sulla popolazione himalayana degli Hunza un popolo che non ha conosciuto la malattia e ha sempre vissuto in salute fino all'arrivo del progresso.
Troppo a lungo abbiamo identificato con il termine progresso lo sviluppo della tecnologia e dei moderni mezzi informatici l’aumento del reddito nazionale, l’aumento dell’età media della popolazione. I fatti recenti ci hanno insegnato come tutto questo sia aleatorio, e possa essere messo in crisi da una malattia sconosciuta.
Il libro dimostra quanto sia infondata questa convinzione poiché la salute, che comprende non solo il corpo ma anche la felicità della gente, è un potente indicatore qualitativo del livello di progresso.
Marca | Libreria Editrice Fiorentina |
Data pubblicazione | Novembre 2020 |
Formato | Libro - Pag 157 - 15x21 cm |
Nuova Ristampa | 2020 |
ISBN | 8865001704 |
EAN | 9788865001707 |
Lo trovi in | Libreria: #Tradizioni orientali #Decrescita |
MCR-NR | 183482 |
Data di acquisto: 28/07/2015
Libro bellissimo e un po' difficile da trovare ma dovrebbe essere un "must".
Data di acquisto: 06/11/2014
il libro dal mio punto di vista rivela poco dettagliatamente il tipo di alimentazione di questo popolo, dovuto però anche alle poche informazioni in possesso dell'autore; non essendo stato lui personalmente sul luogo e tra la gente hunza. Però ad un attento lettore, rivela grosse verità oramai dimenticate ai giorni nostri : seguire una vita semplice sotto tutti gli aspetti, fatta di lavoro fisico per badare al proprio sostentamento e a quello della propria famiglia. Questo modo di vivere richiederebbe radicali cambiamenti ma potrebbe essere un ritorno alla scoperta del vero uomo.
Data di acquisto: 24/10/2014
Oltre al cibo quasi completamente vegetale ,integrale e integro (non raffinato ne lavorato) viene definita la vita e le usanze di questo popolo che daranno la possibilità di riflettere sul nostro mondo e su come noi ci trattiamo a vicenda. Assenza quasi totale delle malattie note in occidente e famiglie con bisnonni trisnonni ecc ecc.. In questo loro modo di fare tutti sono importanti.La loro idea di vita, arte di vivere, coincide con l'idea di Tolstoj in 'Che cos'è l'arte?' Consigliato per avere una conoscenza olistica sulla nutrizione, insieme a altri libri come 'THE CHINA STUDY' E 'WHOLE, VEGETALE E INTEGRALE'
Data di acquisto: 28/04/2008
libro molto scientifico di come viveva e mangiava queto popolo molto longevo; ci suggerisce un modo di cibarsi che permette una vita in salute non dimenticando l'aria pulita un'acqua pura l'attività motoria nei pendii delle montagne un semidigiuno primaverile indotto dalle necessità ma che a lungo termine a fatto di questo popolo uno dei più longevi della terra