Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Gli Aforismi sullo Yoga di Pantanjali — Libro

Traduzione, note introduttive e note al testo di Dario Chioli

Swami Vivekananda



Valutazione: 3 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 20,00
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Il senso di questo libro è quello di unire diverse caratteristiche che, messe tutte insieme, dovrebbero aiutare nella comprensione dello Yoga, della sua natura e dei suoi fini.

La prima caratteristica è che il libro è scritto da Swami Vivekananda (1863-1902), il più noto discepolo di Sri Ramakrsna Paramahamsa (1836-1886), che fu un grandissimo santo bengalese, venerato come incarnazione divina e caratterizzato dalla sua fede nell'unità della conoscenza divina attraverso le varie forme tradizionali e religiose. Vivekananda, uomo di enorme energia, eccellente oratore ed organizzatore, lo rese noto, in quanto proprio maestro, in occidente, e ne trasmise, in forma talvolta semplificata per gli occidentali, gli insegnamenti. Con i suoi viaggi in America e con le sue conferenze tenute in uno stile discorsivo fluido e semplice, fu forse il primo indù che seppe davvero avvicinare occidente ed oriente.

La seconda caratteristica è che argomento del libro sono gli Yogasutra ("Aforismi sullo Yoga") di Patanjali, cioè il testo classico per eccellenza dello Yoga, quello su cui - insieme alla Bhagavadgità - tutti gli altri si basano. Questo testo è tanto ostico che in genere le traduzioni risultano pressoché incomprensibili, sia per difetto filosofico del lettore, sia per mancanza di pratica spirituale o di riferimenti nell'interprete. La traduzione - spesso parafrastica - di Vivekananda, e il suo commento, steso in un'ottica vedantina, riescono a renderlo in buona parte comprensibile al lettore, il che non è merito di poco conto.

La terza caratteristica sono le note introduttive e le note al testo del curatore. Per un certo numero di questioni che Vivekananda non ha trattato a fondo o per cui c'era bisogno di chiarimenti, cercano di provvedere con rimandi e considerazioni di vario ordine, nell'intento se non altro di far riflettere su particolari aspetti - scientifici, storici, filosofici, esoterici - che meriterebbero un approfondimento di indagine. Sono anche indicate qua e là interpretazioni alternative, e forniti alcuni elementi accessori: il testo originale sanscrito, la sua traslitterazione e una estesa bibliografia.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Libreria Editrice Psiche
Data pubblicazione Settembre 2009
Formato Libro - Pag 206 - 15x21
ISBN 8896093066
EAN 9788896093061
Lo trovi in Libreria: #Aforismi e Poesia #Yoga #Maestri dal mondo
MCR-NR 29119

Swami Vivekananda (1863-1902), il più noto discepolo di Sri Ramakrsna Paramahamsa (1836-1886), che fu un grandissimo santo bengalese, venerato come incarnazione divina e caratterizzato dalla sua fede nell'unità della conoscenza divina attraverso le varie forme tradizionali e religiose.... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 3,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
100% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Flavia B.

Recensione del 27/08/2011

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 12/07/2011

La base per comprendere la filosofia dello yoga

Articoli più venduti