Sulla strada
Il tempo miei cari "nonnullatori", riprendiamoci il tempo delle scelte!
In questo libro vorrei trasmettervi la voglia di scegliere, di scegliere cosa visitare e soprattutto cosa mangiare.
Il Cibo, con la "C " maiuscola, fa parte di noi. Non dobbiamo permettere a nessuno di farci mangiare male. Nel proseguire con il programma, io e il "mio " regista abbiamo cercato di dare una risposta a quelle persone che ci chiedevano di parlare di un territorio, di un prodotto, di una situazione, insomma di cibo. Questo libro, presuntuosamente, è figlio di quella "risposta".
L'Italia è una miniera di territori, prodotti e situazioni incredibilmente belli e buoni; mi sono reso conto che dove c'è una tavola c'è una famiglia, una convivialità che si sta perdendo.
L'industria alimentare ha trasformato la terra: prima dava frutti, oggi denaro. Però, cercando, cercando, si trovano ancora dei buoni prodotti, le così dette "eccellenze", che sono legate al territorio e ai sapori che solo quel territorio può dare.
Pensate all'olio: dal Garda alla Sicilia è diversissimo. Pensate alla zuppa di pesce: dal Friuli alla Liguria, tutto intorno al Mediterraneo, isole comprese, ogni 20 km cambia! I formaggi, le verdure, la frutta, nella diversità nasce la voglia della conoscenza. La curiosità non esiste più, ci si accontenta.
Da ragazzo rimanevo a bocca aperta quando la tata Marianna cucinava: la trasformazione da materia prima in piatto mi sembrava una grande alchimia. In questo libro, cari laidi e corrotti, cerco di farvi provare le ricette che ho imparato e personalizzato (come spesso mi accade), girando l'Italia. È la strada che fa da filo conduttore, anzi le strade, che dividono un campo, una montagna, una valle.
Spero di essere riuscito nel mio intento, invogliandovi a visitare i luoghi che mi hanno dato tanti spunti.
Occhio alle foto, anche loro figlie di attimi, di situazioni e ricordi bellissimi. A tutti voi un grande grazie e...smucinate gente, smucinate.
Giorgio Barchiesi