Data di acquisto: 29/12/2020
fuorviante
Prezzo di listino: | € 12,90 |
Prezzo: | € 10,96 |
Risparmi: | € 1,94 (15%) |
I virus infettano l'uomo da sempre. Le malattie contagiose, però, sono diventate un grosso problema da quando l'uomo ha iniziato a strutturarsi in comunità: ciò ha favorito la diffusione dei virus e lo sviluppo di focolai ed epidemie. La straordinaria mobilità che viviamo oggi, e che cent'anni fa non avremmo neanche immaginato, ha ulteriormente accelerato questo processo: anche i virus ora possono viaggiare in poche ore da un capo all'altro del mondo insieme ai loro ospiti.
Per chi vuole saperne di più sui virus, ecco un libro che parla a tutti, con linguaggio chiaro e accessibile, di biologia, virologia e medicina.
Attraverso un racconto che parte dal lontano 1898, quando fu scoperto e studiato il primo virus e ci si accorse così che i virus sono le entità più diffuse nel nostro pianeta, ripercorreremo la storia del rapporto tra l'uomo e i virus, con un approfondimento sui tre big killer - Ebola, HIV e influenza - e sull'azione dei vaccini, fino a scoprire come è avvenuta la più grande conquista della medicina: l'eradicazione del vaiolo dal nostro pianeta.
Alla luce delle precedenti pandemie del '900, dall'influenza Spagnola all'Asiatica, fino a Sars e Suina di questo millennio, scopriremo infine come si è originato il COVID-19 e quali mezzi abbiamo oggi per proteggerci.
Questo libro nasce per aiutarci a conoscere meglio il mondo dei virus, comprendere cosa sono e come sono fatti, come si moltiplicano e perché possono essere così pericolosi. Capire è il primo passo per avere meno paura, ma anche per smettere di essere in balia delle opinioni altrui.
Man mano che percorreremo i vari capitoli, costruiremo una cassetta degli attrezzi sempre più ricca di strumenti che ci aiuteranno a leggere in modo critico e a interpretare la realtà.
Il libro è composto da tre parti: nella prima troverete il racconto di come è avvenuta, nel lontano 1898, la scoperta del primo virus, un patogeno che colpisce la pianta del tabacco; scoprirete che i virus sono le entità più diffuse sul nostro pianeta e che sono presenti con forme e strutture differenti in qualunque tipo di ambiente; li osserveremo da vicino per capire come avviene l'infezione e ne percorreremo le sei fasi principali, per terminare la sezione con una delle domande più affascinanti a cui gli scienziati stanno cercando di rispondere: «Qual è la loro origine?»
La seconda parte si concentra sul rapporto tra uomo e virus. Un excursus che parte dai big killer - il virus Ebola, l'HIV e l'influenza - per passare a quella che è considerata la più grande conquista della medicina: l'eradicazione del vaiolo dal nostro pianeta.
Parleremo di vaccini, in particolare di come sono fatti e di come ci aiutano nella lotta alle malattie infettive, e passeremo in rassegna i farmaci antivirali con uno sguardo attento soprattutto alla terapia combinata contro l'HIV, che in questo momento sta salvando la vita a 23 milioni di persone nel mondo. Questa sezione si conclude con un approfondimento sui pipistrelli, gli unici animali dotati di un sistema immunitario con superpoteri, capace di farli convivere con tantissimi virus senza mai ammalarsi.
La terza parte è interamente dedicata al coronavirus, partendo proprio dalle domande che in questi mesi ci siamo posti: «Da dove è venuto fuori?», «Perché ha causato danni così gravi?», «È possibile ammalarsi senza avere sintomi?» e molte altre. Cercheremo di fare chiarezza e comprendere quali mezzi abbiamo per proteggerci dall'infezione, come funzionano i tamponi e qual è la differenza con il test sierologico.
Dopo le lunghe settimane di lockdown, non poteva mancare un capitolo sul distanziamento sociale: perché è stato necessario, quali effetti positivi ne sono derivati nel controllo dell'epidemia, ma anche quali conseguenze psicologiche ha prodotto in adulti e bambini. Proprio ai bambini è dedicato un lungo paragrafo, per capire in che modo si ammalano e che cos'è la temuta «sindrome di Kawasaki», di cui si è tanto parlato recentemente.
Il nostro viaggio si concluderà con uno sguardo al futuro, o almeno a quello che riusciamo a intravedere da qui: tra cure sperimentali, vaccini e previsioni di cosa ci aspetterà nei prossimi mesi.
Allacciate le cinture, si parte!
Sommario
Introduzione
L'epoca del coronavirus
Prima parte - Come sono fatti e come agiscono i virus
1. Tra dogmi e rivoluzioni: la scoperta dei virus e la crisi della microbiologia
2. Piccoli, ma numerosi: una fila lunga 100 milioni di anni luce!
3. Un viaggio alla scoperta della virosfera
4. David Baltimore e il superamento del dogma centrale della biologia
5. La piramide della patogenesi
6. Virus in azione: l'infezione
7. Acuta, persistente, cronica, o latente? A ciascuno la sua infezione!
8. Al confine della vita
9. Il mistero dell'origine dei virus
Seconda parte - Combattere i virus
10. 3 big killer sotto la lente: i virus più mortali nella storia umana
11. Sconfitto per sempre? Storia del vaiolo e del vaccino
12. I vaccini prendono per mano il sistema immunitario
13. I farmaci antivirali
14. Convivere con migliaia di virus senza ammalarsi: i pipistrelli
Terza parte - Storia del Coronavirus Sars-Cov-2
15. Un piccolo virus che arriva da Wuhan
16. Il salto di specie: a spasso tra pipistrelli, pangolini ed esseri umani
17. Un coronavirus in viaggio dalla Cina: il mistero della Lombardia
18. Covid-19, la malattia causata dal nuovo coronavirus
19. Da zero a cento: tutti i sintomi di Covid-19
20. Tra bufale e realtà: poche semplici regole per prevenire l'infezione
21. 50 sfumature di mascherine
22. Un tampone a caccia del genoma virale
23. L'enigma degli asintomatici
24. Distanziamento sociale: perché il lockdown è stato necessario?
25. I bambini sono invulnerabili al coronavirus?
26.Covid-19: terapie, vaccini e nuove cure
Bibliografia
Marca | Vallardi |
Data pubblicazione | Ottobre 2020 |
Formato | Libro - Pag 143 - 14x20 cm |
Peso lordo | 185 GR |
ISBN | 8855053159 |
EAN | 9788855053150 |
Lo trovi in | Libreria: #Coronavirus Covid-19 |
MCR-NR | 189371 |
Data di acquisto: 29/12/2020
fuorviante