Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Fermentare le Verdure — Libro

Flavio Sacco


Consigliato da Macrolibrarsi

Valutazione: 4.53 / 5 (49 recensioni 49 recensioni)

Prezzo di listino: € 24,00
Prezzo: € 20,40
Risparmi: € 3,60 (15%)
Prezzo: € 20,40
Risparmi: € 3,60 (15%)

OMAGGIO PER TE

Acquista il libro e ricevi in omaggio il Ricettario dei fermentati, con 7 ricette realizzate da Flavio Sacco in esclusiva per i clienti di Macrolibrarsi!

Acquistati insieme


Descrizione

La guida definitiva alla fermentazione delle verdure. In questo libro troverai tutto quello di cui hai bisogno per imparare a fermentare le verdure.

Sono descritti:

  • I processi e principi che regolano la fermentazione delle verdure.
  • I metodi generici che potrai applicare a tutte le verdure a seconda delle necessità.
  • 40 ricette dettagliate suddivise per categorie di verdura e frutta. Ogni ricetta è rappresentativa per un tipo di verdura, che diventa il modello da seguire per fermentare verdure simili.
  • Come conservare al meglio le verdure fermentate.
  • I problemi comuni che si incontrano durante la fermentazione delle verdure e relative soluzioni.

L’interesse verso gli alimenti fermentati è in forte crescita. Stiamo assistendo a una vera e propria riscoperta della fermentazione e dei cibi fermentati, per quanto questa tecnica di trasformazione e conservazione faccia parte della nostra cultura gastronomica da moltissimo tempo.

Ma cosa significa che un alimento è fermentato? Con la fermentazione si attivano una serie di trasformazioni principalmente a carico di batteri e lieviti, che modificano la composizione chimica degli alimenti.

Queste trasformazioni hanno tre principali conseguenze:

  • permettono di conservare i cibi a lungo termine,
  • sviluppano diversi composti che cambiano in parte il sapore degli alimenti,
  • modificano la disponibilità di alcune sostanze, migliorandone gli aspetti nutrizionali e salutistici.
  • Inoltre, arricchiscono il nostro microbiota intestinale con batteri benefici.

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione

1. LA FERMENTAZIONE

  • Alimenti fermentati e salute
    • La fermentazione degli alimenti
    • Microbiota e alimenti fermentati
    • Verdure fermentate e salute
  • Alimenti probiotici e fermentati
    • Cosa sono gli alimenti probiotici
    • Cosa sono gli alimenti fermentati
    • Alimenti fermentati con microrganismi vivi
    • Alimenti fermentati senza microrganismi vivi
    • Quantità o varietà?
  • La fermentazione lattica
    • I batteri lattici
    • Come creare l’ambiente selettivo
    • Temperature di fermentazione
  • Strumenti
  • Sale e spezie
    • Quale sale?
    • Come calcolare la salinità
  • Metodi
    • Salatura a secco
    • Salamoia
    • Uso di starter
  • Come conservare le verdure fermentate
    • Conservazione in frigorifero
    • Conservazione in cantina
    • Conservazione a temperatura ambiente
  • Come riutilizzare la salamoia
  • Problemi comuni
  • Modello fotocopiabile di ricetta

2. CAVOLI E CROCIFERE

  • Sauerkraut
  • Sauerkraut con carote e mela
  • Superkraut
  • Curtido fermentato
  • Cavolfiore fermentato
  • Kimchi

3. CETRIOLI, MELANZANE, ZUCCHINE E ZUCCA

  • Cetriolini fermentati
  • Melanzane fermentate sott’olio
  • Crauti di zucchine
  • Chutney fermentato di zucchine
  • Zucca fermentata

4. POMODORI, PEPERONI E PEPERONCINI

  • Pomodori verdi fermentati
  • Peperoncini tondi ripieni al kimchi
  • Salsa piccante fermentata
  • Ketchup fermentato
  • Crema di peperoni fermentati
  • Crema di pomodorini fermentati essiccati

5. RADICI

  • Crauti di carote
  • Carote in stick
  • Carote a rondelle
  • Zenzero fermentato
  • Ginger bug
  • Patate fermentate
  • Ravanelli in salamoia
  • Giardiniera fermentata

6. ORTAGGI A BULBO

  • Aglio blu fermentato
  • Aglio nel miele
  • Aglio in shio koji
  • Dado granulare fermentato
  • Cipolle in agro
  • Crauti di porro e cipolle

7. FRUTTA

  • Limoni marocchini
  • Lime Nimbu Ka Achaar
  • Susine fermentate in stile umeboshi
  • Pere fermentate in stile mostarda
  • Scorza di cocomero fermentata
  • Crema fermentata di frutti di bosco

RISORSE

Glossario

Bibliografia

L’autore

Scheda Tecnica
Marca Enea Edizioni
Data pubblicazione Marzo 2021
Formato Libro - Pag 167 - 17x24 cm
Illustrazioni fotografie a colori di Chris Lawrence
Conservazione non dichiarato/non disponibile
ISBN 8867731076
EAN 9788867731077
Caratteristiche
Lo trovi in Libreria: #Cibi fermentati #Cibi fermentati
MCR-NR 190466
Approfondimenti

Approfondimenti PDF


Approfondimenti dal Blog

Fare in casa Sauerkraut e Kimchi

Leggi l'introduzione del libro "Fermentare le Verdure" di Flavio Sacco e scopri 2 ricette da provare comodamente a casa

Ultimamente sentiamo spesso parlare di fermentazione e di alimenti fermentati, argomenti che suscitano un crescente interesse in molte persone. In realtà i cibi fermentati fanno parte della nostra cultura gastronomica da moltissimo tempo e...

Continua a leggere: Fare in casa Sauerkraut e Kimchi ›

Flavio Sacco è un biologo con dottorato di ricerca (PhD) in Biodiversità ed Evoluzione. Già ricercatore universitario, è un grande appassionato di fermentazioni e promotore dei benefici dei microbi. Oggi tiene corsi, consulenze e seminari sulle fermentazioni,... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 49 recensioni dei clienti

71% recensioni con 5 stelle 5
18% recensioni con 4 stelle 4
6% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
4% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

ADRIANA F.

Recensione del 26/02/2025

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 20/09/2024

Ho appena fatto un corso di una giornata intera con un esperto di fermentazione. Prima del corso mi sono preparata con questo libro. Diciamo che risulta una discreta base di partenza per affrontare l'ampio argomento della fermentazione. Di aiuto le ricette esposte.

Maria D.

Recensione del 08/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/11/2024

Avevo sentito parlare di questa tecnica per conservare le verdure senza averla mai sperimentata, ho scoperto che fornisce i famosi probiotici tanto consigliati dai moderni nutrizionisti che qui sono al massimo della loro funzionalità in quanto presenti in numero esponenziale, diversamente dai prodotti preparati in laboratorio dove ne esistono solo alcuni ceppi.

Barbara C.

Recensione del 16/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/04/2024

Consiglio per chi come me è all' esordio con i fermentati. Semplice da mettere nel n pratica. Tanti gusti diversi da sperimentare. Ottimo. Consiglio

Sebastiana C.

Recensione del 19/06/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/06/2024

Ho trovato questo libro utilissimo per me che sono alle prime armi. Le ricette sono tante, semplici e chiare. Ho apprezzato moltissimo la veste grafica che invoglia alla lettura. Foto bellissime!

Irene G.

Recensione del 06/04/2024

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 04/03/2024

Poco argomentato e poco dettagliato, pensavo inoltre di trovare più ricette o consigli invece molto molto basilare. Molto più ricco il suo sito internet

Laura C.

Recensione del 07/02/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/09/2021

Ho apprezzato la precisione con cui Flavio Sacco ha scritto ogni ricetta e tutta la parte teorico pratica di questo libro. Tutte ricette da sperimentare.

Simone B.

Recensione del 28/12/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/07/2023

Spedizione molto veloce come sempre. Ottimo libro, molto chiaro e con belle illustrazioni. Indispensabile per chi è agli inizi.

Davide R.

Recensione del 13/12/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 25/02/2023

Il libro fermentare le verdure di Flavio Sacco può essere una buona idea per cominciare ad imparare qualcosa sulle verdure fermentate. Purtroppo questo è un argomento un po' difficile per la questione sicurezza e se mi cimenterò su questo tema avrò bisogno anche di un corso dedicato da poter vedere personalmente le preparazioni.

Martina S.

Recensione del 22/11/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 30/09/2023

Ho acquistato questo libro a seguito di una conferenza sulla fermentazione e visto che mi cimento nella preparazione dei cibi fermentati, questo libro che dà le istruzioni necessarie per ottenere un prodotto gustoso e soprattutto sicuro, non poteva mancare nella mia libreria. Scritto con la consapevolezza del pubblico target. Utile per avere le nozioni base. Molte ricette da provare. Consigliato.

Laura G.

Recensione del 13/08/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 08/08/2023

Peccato che ci siano troppe pagine non necessarie tra stampate e foto non funzionali ( per quanto belle). Eviterei tutto questo spreco di carta e inchiostri

Laura B.

Recensione del 27/07/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/07/2023

Ottimo libro, ben fatto. Chiaro ed esaustivo nelle spiegazioni. Validissimo per iniziare ad avvicinarsi al mondo della fermentazione.

Rosalia C.

Recensione del 03/07/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/04/2021

E' un libro ben fatto per chi si avvicina alle fermentazioni. Ottime spiegazioni introduttive, chiare e tante ricette semplici adatte a chi è agli inizi. Ne ho provate diverse e ho ottenuto buoni risultati, non mi sono quindi demoralizzata, anzi proseguo nel provare le altre ricette del libro. Da seguire anche i webinar di Flavio sul canale you tube di Macrolibrarsi, sono propedeutici al libro.

Martina L.

Recensione del 03/04/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/12/2021

Saggezza dei fermentati, ricette stupende e interessanti. Consiglio

Michela D.

Recensione del 03/04/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 24/03/2023

abbastanza dettagliato nelle ricette con belle foto. forse manca un po' di magia.. però comincerò a fermentare di più

Elena S.

Recensione del 12/03/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/05/2022

Libro molto bello da sfogliare. Le spiegazioni per fare i fermentati molto chiare e rese ancora più chiare dalle sequenze fotografiche. Ho comprato il libro dopo aver visto un video di Macrolibrarsi su YouTube. Molto interessante la formula per calcolare la salatura per fare le verdure fermentate.

Victoria L.

Recensione del 03/03/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/03/2023

L'ho appena acquistato ma già sfogliandolo si capisce che è una ottima guida per chi alle prime armi con la fermentazione fatta in casa. Le spiegazioni passo per passo e le immagini chiare dei processi. Consigliato

Rosa M.

Recensione del 11/12/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/10/2022

Ho regalato questo libro ad un'amica che intende addentrarsi in questa metodica di preparazione delle verdure (soprattutto) molto ecologica e salutare facendole durare senza bisogno del frigorifero. Me lo farò sicuramente prestare.

Cecilia M.

Recensione del 29/11/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/11/2022

ottimo libro per chi si vuole cimentare con i fermentati. la parte teorica è fatta molto bene e le ricette sono semplici, alla portata di tutti. da provare!!

Serena E.

Recensione del 27/11/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/01/2022

Una guida alla pratica della fermentazione, tante ricette tutte da sperimentare!

Rossana P.

Recensione del 24/10/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/04/2021

praticamente una bibbia se si vuole iniziare a fermentare ed integrare i fermentati nell'alimentazione di tutti i giorni

Leggi tutte le recensioni

Articoli più venduti