Fava e Pisello — Libro
Coltivazione, scelta delle cultivar e post-raccolta
Bruno Parisi, Paolo Ranalli, Alfio Spina, Ezio Riggi, Giovanni Avola
Prezzo di listino: | € 18,00 |
Prezzo: | € 15,30 |
Risparmi: | € 2,70 (15%) |
Risparmi: € 2,70 (15%)
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 12 ore 6 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 12 ore 6 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Fagiolo, fava, pisello, cece, lenticchia, cicerchia, lupino sono oggi protagoniste della politica agricola nazionale ed europea mentre sotto un profilo commerciale alimentano un segmento in forte espansione, grazie ai progressi della tecnologia alimentare e ai loro aspetti salutistici.
Nel contempo, i sistemi di coltivazione sono profondamente mutati rispetto al passato grazie al miglioramento genetico che ha permesso di abbreviare i cicli colturali e declinare la coltura sia in pieno campo che in ambiente protetto con un elevato apporto di meccanizzazione. Il libro introduce tutte le novità e le importanti innovazioni che la ricerca ha reso disponibili in questi ultimi anni soprattutto in campo genetico e nella diversificazione colturale per ottimizzare le rese.
Particolare attenzione è stata posta alle strategie per la riduzione dell’impatto sull’ambiente e al recupero di varietà autoctone particolarmente pregiate da un punto di vista commerciale e nutrizionale.
Spesso acquistati insieme
Marca | Edagricole |
Data pubblicazione | Ottobre 2019 |
Formato | Libro - Pag 150 - 14 x 21 cm |
Illustrazioni | Con fotografie a colori |
ISBN | 8850655592 |
EAN | 9788850655595 |
Lo trovi in | Libreria:
#Agricoltura biodinamica
Orto e Giardino: #Agricoltura biodinamica |
MCR-NR | 159217 |
Bruno Parisi è ricercatore del CREA – CI (Centro di ricerca per la cerealicoltura e le colture industriali) nella sede di Bologna. Leggi di più...
Paolo Ranalli già Direttore del Dipartimento “Trasformazione e Valorizzazione dei Prodotti Agro-industriali del Crea”, è sempre stato impegnato nello studio multidisciplinare delle colture industriali, specialmente nell’ottica del miglioramento genetico. Rimane uno... Leggi di più...
Alfio Spina è ricercatore presso il Centro di ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali del CREA. Leggi di più...
Ezio Riggi è responsabile dell’Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie arboree, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Leggi di più...
Giovanni Avola è ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Fra i suoi interessi di ricerca figura la produttività delle leguminose da granella. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)