Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Fantasmi — Libro

Dispacci dalla Cambogia

Tiziano Terzani


Nuova ristampa

Valutazione: 5 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Prezzo di listino: € 16,00
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Con uno scritto di Angela Terzani Staude.

Testimonianza unica di un Tiziano Terzani reporter, giovane ed entusiasta, interessato ai «fatti», che con stupore si avvicina a ogni dettaglio e crede ancora sia possibile influenzare la Storia, questo testo ricostruisce in presa diretta l’olocausto che fece della Cambogia il regno dell’orrore.

I suoi reportage ci raccontano non soltanto la storia che trasformò un intero Paese ma anche l’uomo che la seguì per documentarla. Da qui infatti prese corpo la svolta che lo porterà ad abbandonare ogni fiducia nell’ideologia, in cui pure aveva creduto, per iniziare un nuovo cammino di ricerca.

Nella Cambogia – unico Paese dell’Asia che aveva continuato a visitare per 25 anni – Terzani vedeva rappresentata nella sua essenza la tragedia del pianeta interoFantasmi è dunque un testo imprescindibile per capire le ragioni che lo spinsero a voltare le spalle al mondo e a cambiare direzione.

«I cambogiani lo sanno da secoli: la vita è una ruota e la Storia non è progresso», ricordava già allora, prima che altre guerre di invasione e altre lotte fratricide conferissero un’eco per sempre attuale alle sue parole.

«Tornammo da quel viaggio che eravamo stravolti, anche dalla apparente impossibilità che questa civiltà potesse mai rimettersi in piedi. Come poteva? E lì ebbi quest’altra bella visione, che mi piaceva: che la vita non si ferma.»

Leggendo gli articoli che Terzani ha scritto negli anni si passa dalla leggerezza iniziale del giovane reporter all'angoscia che via via si gonfia, sino a quando la strage viene svelata. E lui fu tra i primi a descriverla.

- Bernardo Valli, la Repubblica -

Dal libro

Col passare degli anni ho continuato a seguire le vicende della Cambogia, finché questo Paese è diventato per me la scoraggiante riprova di come al mondo non c'è giustizia, di come l'umanità ha perso la capacità morale di indignarsi e di come la vita finisce sempre per trionfare sulla morte, ma lo fa nel più primitivo e crudele dei modi.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca TEA libri
Collana Opere di Tiziano Terzani
Data pubblicazione Aprile 2024
Formato Libro - Pag 392 - 14x21,5 cm
ISBN 8850265689
EAN 9788850265688
Lo trovi in Libreria: #Storia contemporanea #Storie, diari e appunti di viaggio
MCR-NR 397471

Nato nel 1938 a Firenze, giornalista e autore di molti libri. Tiziano Terzani è stato un profondo conoscitore del continente asiatico e uno dei giornalisti italiani di maggior prestigio a livello internazionale. E' stato inoltre autore di reportage e racconti tradotti in tutto il mondo. Da anni... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Raffaella Francesca P.

Recensione del 30/07/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/07/2020

Sempre chiara e limpida la voce di Terzani nel descrivere luoghi, situazione vicende umane con occhio autentico e ancorato ai fatti. Amo leggere i suoi libri sull'Asia mentre programmo un viaggio in quella zona. Quest'anno dovrebbe essere la volta della Cambogia

Silvana V.

Recensione del 13/10/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/10/2012

Terzani credeva nell'improtanza dei fatti, nella verità; ma credeva anche nei fantasmi.Riusciva a sentirli infatti, dopo le uccisioni non vendicate in diversi paese. Così, dall'intento di capire e di fare chiarezza circa alcune realtà difficili, nasce il testo " Fantasmi. Dispacci dalla Cambogia". "Bisogna capire i cambogiani: sono buddhisti, non si ribellano". Terzano ha l'intento quasi necessario di voler narrare la verità, e ciò alimenta anche la sua impeccabile narrazione che si avvale di cronistoria. Il suo è un documento rpezioso sull'umanità. Lo scrittore vede gli assassini e vede anche i fantasimi che loro hanno creato. Vede i fatti per come sono raccontati e per come invece dovrebbero realmente essere. Terzani è stato in Cambogia, forse il paese che più lo ha interessato con le proprie storie, dove ha conosciuto la gente e anche la loro cultura. Lo stile è fermo, quasi commemorativo e potente, dettato non tanto da un esercizio di stile, quanto da una sincera e profonda ispirazione. Lettura profonda.

Silvana V.

Recensione del 04/10/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/10/2012

Terzani Tiziano è l'essenza stessa di questo splendido testo. Dopo un periodo lunghissimo trascorso in Asia, ecco che lo scrittore ci restituisce un prezioso documento di umanità che si rivolge essenzialmente all'umanità stessa, denudando ogni principio vitale della forza e dell'essenza a cui esso può condurre. Un libro che si sfoglia come un glossario di esperienze, tutte diverse tra loro, e riconducibili alla più grande compiuta nel testo, ovvero quella del viaggio, ancora non terminato. Così il libro, che non promette affatto una lettura facile, si apre con molti aneddoti, tra vita e morte, racconti che documentano la storia, narrano di persone e di punti di vista differenti. E' essenzialmente una lettura che appassiona, sicuramente nond eterminante per il lettore, ma che restituisce un'esperienza concreta, reale e distinta per via d una prosa magnifica e asciutta, in un ritmo che restituisce pace interiore e consapevolezza. Davvero strabiliante Terzani in questa lettura.

Articoli più venduti