Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Fantasmi


Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Raffaella Francesca P.

Recensione del 30/07/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/07/2020

Sempre chiara e limpida la voce di Terzani nel descrivere luoghi, situazione vicende umane con occhio autentico e ancorato ai fatti. Amo leggere i suoi libri sull'Asia mentre programmo un viaggio in quella zona. Quest'anno dovrebbe essere la volta della Cambogia

Silvana V.

Recensione del 13/10/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/10/2012

Terzani credeva nell'improtanza dei fatti, nella verità; ma credeva anche nei fantasmi.Riusciva a sentirli infatti, dopo le uccisioni non vendicate in diversi paese. Così, dall'intento di capire e di fare chiarezza circa alcune realtà difficili, nasce il testo " Fantasmi. Dispacci dalla Cambogia". "Bisogna capire i cambogiani: sono buddhisti, non si ribellano". Terzano ha l'intento quasi necessario di voler narrare la verità, e ciò alimenta anche la sua impeccabile narrazione che si avvale di cronistoria. Il suo è un documento rpezioso sull'umanità. Lo scrittore vede gli assassini e vede anche i fantasimi che loro hanno creato. Vede i fatti per come sono raccontati e per come invece dovrebbero realmente essere. Terzani è stato in Cambogia, forse il paese che più lo ha interessato con le proprie storie, dove ha conosciuto la gente e anche la loro cultura. Lo stile è fermo, quasi commemorativo e potente, dettato non tanto da un esercizio di stile, quanto da una sincera e profonda ispirazione. Lettura profonda.

Silvana V.

Recensione del 04/10/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/10/2012

Terzani Tiziano è l'essenza stessa di questo splendido testo. Dopo un periodo lunghissimo trascorso in Asia, ecco che lo scrittore ci restituisce un prezioso documento di umanità che si rivolge essenzialmente all'umanità stessa, denudando ogni principio vitale della forza e dell'essenza a cui esso può condurre. Un libro che si sfoglia come un glossario di esperienze, tutte diverse tra loro, e riconducibili alla più grande compiuta nel testo, ovvero quella del viaggio, ancora non terminato. Così il libro, che non promette affatto una lettura facile, si apre con molti aneddoti, tra vita e morte, racconti che documentano la storia, narrano di persone e di punti di vista differenti. E' essenzialmente una lettura che appassiona, sicuramente nond eterminante per il lettore, ma che restituisce un'esperienza concreta, reale e distinta per via d una prosa magnifica e asciutta, in un ritmo che restituisce pace interiore e consapevolezza. Davvero strabiliante Terzani in questa lettura.