Data di acquisto: 23/05/2025
E' un ottimo libro aiuta a fare scelte più consapevoli come i due libri precedenti della stessa autrice.
Prezzo di listino: | € 18,50 |
Prezzo: | € 15,72 |
Risparmi: | € 2,78 (15%) |
Questo libro vuole essere uno strumento di difesa per i consumatori, uno spunto di approfondimento per i professionisti dell’alimentazione, un Bignami del pensatore rivoluzionario.
Siamo abituati a considerare l’alimento come una somma di nutrienti.
Le diete, le scelte alimentari, la formazione scolastica e professionale, il mondo dell’informazione si basano su questo principio: scegliere e comporre il menù sulla base del contenuto (presunto) di vitamine, proteine, minerali, fibre, carboidrati. È solo una parte della realtà.
L’alimento è una somma di nutrienti cui dobbiamo aggiungere la chimica usata in campo o nell’allevamento, i coadiuvanti di produzione non espressi in etichetta, gli additivi e, se proviene da Paesi terzi, fungicidi, erbicidi e pesticidi non ammessi in Europa. E non pensiate che questi ultimi si sciacquino via con acqua e bicarbonato.
Passare dalla nutrizione all’alimentazione equivale a cambiare punto di vista e iniziare a considerare il cibo per come è realmente. Siamo sicuri che la curcuma che arriva sulle nostre tavole, già essiccata e macinata, contenga la curcumina (il principio attivo antiossidante)? No, non possiamo esserlo e, difatti, non viene menzionata nella tabella nutrizionale.
L’essiccazione ad alta temperatura della spezia brucia i nutrienti, la sterilizzazione con i fungicidi evita la formazione di muffe e larve. Probabilmente è semplice polvere gialla, però leggerete ovunque dei suoi vantaggi benefici che, attenzione, sono veri ma solo se il principio attivo è presente in buona concentrazione.
Marca | Mind Edizioni |
Data pubblicazione | Aprile 2024 |
Formato | Libro - Pag 160 - 14x21 cm |
ISBN | 8869395049 |
EAN | 9788869395048 |
Lo trovi in | Libreria: #Alimentazione e Salute |
MCR-NR | 471532 |
Monia Caramma, che Forbes ha inserito nella lista delle 100 donne più influenti d'Italia, è relatrice e formatrice di cultura alimentare, autrice editorialista e formula alimenti etici con etichette pulite. Dal 2018 è referente di Sorghum-ID, società sostenuta... Leggi di più...
Data di acquisto: 23/05/2025
E' un ottimo libro aiuta a fare scelte più consapevoli come i due libri precedenti della stessa autrice.
Data di acquisto: 24/04/2024
Monia Cara ma è capace di demolire molte certezze anche in chi da anni cerca di nutrirsi consapevolmente. In questo libro, come in tutti gli altri e nei suoi seminari, si possono scoprire molte pecche nascoste dietro il commercio e l'industrializzazione del cibo molto utili per fare un ulteriore passo avanti nel consumo consapevole. Capace di fare cadere molti miti, ci apre a molte problematiche che non pensavamo.
Data di acquisto: 18/04/2024
Il libro "facciamo la rivoluzione alimentare" è davvero illuminante in alcuni aspetti. Lettura che mi è servita moltissimo nonostante mi ritenessi una consumatrice consapevole. Il "che cosa c'è dietro" e "come fa ad arrivare nel mio piatto" è un analisi critica utile e dirompente! Quindi #ascaffale ora resta tutto il bio extra UE....lettura vivamente consigliata.
Data di acquisto: 13/04/2024
Monia Caramma è una garanzia, questo è il secondo libro che acquisto. Un libro che apre tante porte e che fa capire molte cose sul cibo che compriamo soprattutto sul cibo extra UE... Insomma , con quest'ultimo libro e la verità vi prego sul cibo , altro libro molto importante , si ha una vasta panoramica sul cibo sano e quello che va lasciato sullo scaffale come dice e commenta spesso l'autrice
Data di acquisto: 11/04/2024
Un altro squarcio di luce in un mondo pieno di ombre come quello degli alimenti di cui ci nutriamo tutti i giorni. Da tenere in libreria come gli altri due libri di Monia Caramma.
Data di acquisto: 12/04/2024
Li ho letti tutti,davvero molto istruttivi e interessanti quindi molto soddisfatta