Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Euroinomani — Libro

Come l'euro ha ucciso l'Europa - Il risveglio dei popoli contro le élite

Alessandro Montanari



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 14,90
Prezzo: € 12,66
Risparmi: € 2,24 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Dieci anni di crisi economica sembrano aver distrutto il mito positivo dell'Europa, alimentando l'insofferenza verso Bruxelles, la rigidità dei trattati e la soffocante leadership tedesca.

Ma com'è stato possibile che i partiti populisti e sovranisti siano arrivati, in Italia, a raccogliere il 50% dei consensi?

Questo clamoroso successo si deve in larga parte ai cosiddetti "euroinomani". Così Alessandro Montanari definisce tutti quei politici, quegli economisti e quei giornalisti che per troppi anni si sono rifiutati di riconoscere l'oggettiva anomalia dell'euro, ostinandosi a negare il sostanziale fallimento dell'austerità espansiva e sposando acriticamente il nuovo ordine della globalizzazione.

Brexit, la vittoria di Trump e le elezioni italiane dimostrano però che i popoli stanno invertendo la Storia.

Quella che è iniziata infatti non è una protesta, ma una rivolta: contro la disuguaglianza crescente, contro l'impoverimento del lavoro, contro la finanziarizzazione dell'economia, contro le delocalizzazioni predatorie e, soprattutto, contro il dominio delle élite.

Un testo prezioso per vedere la realtà in modo diverso.

In questo libro scoprirai:

  • l'anomalia dell'euro;
  • i veri scopi dell'austerity;
  • il fallimento del neo-liberismo.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione Introduzione

L'Italia che avevamo e che ci è stata portata via

  1. Populisti contro euroinomani
  2. L'euro è una follia. Lo diceva anche Mario Draghi
  3. 3%, la regola in cui non crede nessuno
  4. Germania, grande modello di virtù o di furbizia?
  5. Siamo cittadini italiani, non sudditi europei
  6. Se l'Europa muore è per colpa degli euro-liberisti
  7. Globalizzazione, la nostra nuova Babele
  8. La retorica anti-casta è un'arma delle élite
  9. Finanziamento pubblico uguale interesse pubblico
  10. E ora chi caccerà i mercanti dal tempio?
  11. "Truccare" le statistiche per sembrare più belli
  12. La favola delle banche solide, vendute a un euro
  13. Fermiamo questi manager e torniamo da Olivetti
  14. Vietato delocalizzare. Ora ricostruiamo l'Italia
  15. Studenti a scuola e politici al lavoro
  16. L'idea di Caffè: solo lo Stato può salvarci dai robot
  17. La truffa dell'odio sociale per i dipendenti pubblici
  18. I nuovi diritti al posto del diritto al lavoro
  19. La Guerra fredda torna in forma di farsa (globale)
  20. Disobbedire alla politica che obbedisce ai mercati
  21. Salvare la nostra lingua per salvarci dal nulla
  22. Tante scuse per un'altra follia: abolire il contante

Conclusioni - Il diritto di dire no a un "nuovo" che non è "meglio

L'autore

Scheda Tecnica
Marca Uno Editori
Data pubblicazione Luglio 2018
Formato Libro - Pag 237 - 14 x 20 cm
ISBN 8899912874
EAN 9788899912871
Lo trovi in Libreria: #Crisi economica
MCR-NR 155645
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Leggi un capitolo tratto dal libro

In due recenti rapporti l’Istat e la nostra Banca Centrale ci hanno spiegato che l’Italia è un Paese lacerato, nel quale le diseguaglianze, nonostante i segnali di risveglio del Pii, tendono ad aumentare anziché a ridursi.

Per continuare a leggere, clicca qui: > L'Italia che avevamo - Estratto da "Euroinomani"

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Damiano Q.

Recensione del 22/07/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/07/2018

In un mare di informazione a senso unico questo libro restituisce il sorriso e apre la mente. Scritto con ottimo stile ribalta ogni pregiudizio restituendo la verità in una narrazione magistrale. Coraggioso e limpido. Si legge tutto d un fiato.

Articoli più venduti