Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Etichette: Istruzioni per l'Uso — Libro

Sappiamo che cosa stiamo comprando quando facciamo la spesa per il nostro mangiare?

Elisa Negro



Valutazione: 3 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 12,00
Prezzo: € 11,40
Risparmi: € 0,60 (5%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Imparare a leggere le etichette è importante
perchè ci rende consapevoli di quello che mangiamo e liberi di scegliere.

Il fattore che accomuna la maggior parte dei consumatori è lo SCARSO INTERESSE sulla qualità del prodotto e una maggior attenzione sul PREZZO. La gamma e la scelta di alimenti non è mai stata così ampia, in termini di disponibilità nei supermercati, nei negozi di alimentari specializzati e nella ristorazione.

Se, da una parte, una percentuale sempre minore della popolazione è impegnata nel settore primario, dall’altra, i consumatori richiedono maggiore varietà e scelta, maggior facilità, praticità di preparazione, standard di sicurezza e igiene più elevati, il tutto a prezzi accessibili.

Queste richieste dei consumatori possono essere soddisfatte soltanto utilizzando moderne tecnologie di trasformazione alimentare, tra cui l’uso di una serie di additivi che si sono dimostrati efficaci a test rigorosi. 

Indice

Premessa

Introduzione

1. Come leggere un'etichetta
2. Il significato delle sigle "E..."
3. Coadiuvanti tecnologici
4. Chimica alimentare - A cosa dobbiamo prestare attenzione?
5. Analisi delle etichette
6. Cosa c'è dentro i prodotti che acquistiamo? Alcuni esempi
7. Pesticidi
8. Contaminazioni da metalli
9. Contaminazioni da contenitori

Conclusioni

Bibliografia

Leggi un'anteprima di "Etichette: Istruzioni per l'Uso" libro di Elisa Negro

L'utilizzo di additivi è regolato dal D.M. 209 del 27/02/1996 e successive modifiche, che stabilisce i criteri generali di utilizzo e gli additivi autorizzati.

Essi sono considerati innocui, ma dovrebbero essere utilizzati solo nei casi veramente necessari.

Gli additivi ammessi sono inseriti nella lista stabilita dall'Unione Europea, e, quando è il caso, unicamente per gli alimenti indicati e nelle dosi massime fissate.

Gli additivi sono suddivisi in famiglie e, in funzione del ruolo che hanno, a ognuno è attribuito un codice, in vigore in tutti i paesi dell'Unione, generalmente composto dalla Lettera E (per Europa), seguita da 3 o a 4 cifre.

Il problema però è che:

  • nessuna ragione tecnica giustifica l'utilizzo ad esempio dei coloranti
  • molti additivi come gli addensanti, gli esaltatori di sapidità, sono utilizzati allo scopo di camuffare la quantità o la qualità reale degli ingredienti
  • la legge europea autorizza più additivi del necessario e spesso sono più tolleranti delle disposizioni legali della maggior parte dei diversi Stati membri.

Per continuare a leggere, clicca qui sotto:
> Leggi un'anteprima di "Etichette: Istruzioni per l'Uso" libro di Elisa Negro

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Editoriale Programma
Data pubblicazione Luglio 2014
Formato Libro - Pag 240 - 14x21 cm
ISBN 8866432377
EAN 9788866432371
Lo trovi in Libreria: #Alimentazione e Salute #Critica sociale
MCR-NR 79046

Recensioni

Valutazione media: 3,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
100% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

ROSITA B.

Recensione del 13/11/2014

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 29/09/2014

Più che un libro è un vocabolario, utile da sfogliare. Interessante la parte in cui spiega i tipi di allevamento macellazione dei prodotti animali, lavorazione degli alimenti (succhi,sughi...). In sostanza mi ha convinto ancora di più ad usare meno prodotti preconfezionati o preparati pronti.

Articoli più venduti