Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Eros — Libro

Igor Sibaldi



Valutazione: 4.43 / 5 (14 recensioni 14 recensioni)

Prezzo di listino: € 18,00
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 3 persone

Servizio Avvisami
(3 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Lasciarsi possedere o lasciarsi scoprire?

Un viaggio affascinante nelle implicazioni più segrete del desiderio.

Nell'idea occidentale di amore si accavallano e si confondono molti significati, ma resta nascosto il senso più profondo, quello dell'Eros. Nella mitologia il nome di un dio, fin dall'antichità indica l'energia sensuale, ma anche la straordinaria vastità della mente e il suo fiducioso impulso alla libertà. Dal timore di far agire l'Amore-Eros nella nostra vita quotidiana derivano i traumi più dolorosi.

Il libro ci guida in un percorso fra filosofia, psicologia, storia delle religioni alla scoperta delle radici di questa originaria, potente forza vitale.

Dalla Quarta di Copertina

Perché nei secoli filosofi, scrittori, pensatori non hanno mai dato un senso univoco alla parola amore? Perché ognuno gli attribuisce un significato diverso?

Il tema è così coinvolgente che viene affrontato in modo del tutto soggettivo e interpretato con criteri personali legati inevitabilmente alla ricerca del piacere individuale. Una serie di paure hanno impedito di fare chiarezza, di dire la verità sulle dinamiche del sentimento che tutti hanno sperimentato.

Igor Sibaldi mette in luce la più profonda di tali paure: quella dell'Eros, parola ancora più pericolosa di amore - che un tempo era il nome di un Dio, e indicava non soltanto un'inesauribile energia sensuale ma anche e soprattutto la straordinaria vastità della mente, il suo fiducioso impulso alla libertà e alla conoscenza, che da adulti siamo abituati a reprimere e a falsare.

Quando si risveglia, l'Eros ha il potere di trasformare rapidamente la personalità. Dal timore del suo influsso nella nostra vita quotidiana derivano i nostri traumi più dolorosi; ma la riscoperta dell'eros antico può dissolverli. A tutti è accessibile (da bambini eravamo tutti erotikói): solo, occorre una buona dose di coraggio, perché a quel Dio millenario tutta la nostra civiltà è sempre stata ed è tuttora ostile.

Sibaldi restituisce ai fenomeni dell'amore e dell'eros la loro portata psicologica e sociale: mostra come non temerli, come liberarli, per farli agire nei nostri progetti e nelle nostre scelte decisive.

Spesso acquistati insieme


Indice

Incertezze d'amore

Amori

Amore, love

Èros

Oltremare

Razionalità e pensiero

Ragioni d'amore

L'Èros bambino

Le sconfitte di èÈros 

L'impuro e l'ingiusto

L'Èros e l'adolescenza

Idee-guida della nostra «normalità»

  • La gara
  • L'identità esclusiva

Etica erotica

  • «Prova d'amore»
  • «Fare l'amore»
  • L'amore difficile
  • Trucco e bugie
  • Dire la verità
  • Gelosia
  • Rabbia d'amore
  • Viziosità
  • Paura di amare

L'èros e la specie

Note

Scheda Tecnica
Marca Sperling & Kupfer
Data pubblicazione Settembre 2017
Formato Libro - Pag 246 - 14x21 cm - cartonato
Formato copertina cartonato
Note

Questo libro è la versione aggiornata e ampliata di Eros e amore, pubblicata da Frassinelli

ISBN 8820062798
EAN 9788820062798
Lo trovi in Libreria: #Psicologia e amore #Sessualità #Coppia
MCR-NR 137745
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Anteprima del libro "Eros e Amore" di Igor Sibaldi

«Amore» è insomma una x, ma la si direbbe una x fabbricata apposta per scoraggiare i curiosi. Tutte le volte che la usiamo, questa parola ci annuncia qualcosa che manca, ma non che manca a noi, bensì soltanto alle lingue della nostra civiltà.

A quanto pare è avvenuto anche con l'«amore» quel che è avvenuto con lo «Spirito»: la civiltà occidentale non ha voluto e non vuole fare i conti con qualcosa.

Tanto più eloquente diventa l'espressione comune a molte lingue europee: fare l'amore. È proprio vero: noi siamo stati abituati a fare l'«amore», ma non solo con i nostri amanti, bensì sempre, nel nostro linguaggio e nel nostro ragionare, continuiamo a farlo esistere - a parlare d'«amore», a pensare l'«amore», a volere l'«amore» - perché non appena smettessimo, ci accorgeremmo che non c 'è una cosa chiamata amore, che sia una soltanto e solo quella. C'è, quella cosa, solo se ci sforziamo di credere che ci sia, ma quanto più la osserviamo, tanto più vediamo che non è affatto quel che credevamo che fosse, bensì un velo di nebbia, con cui le nostre lingue ci nascondono un chissà che di profondamente nostro, di cui qualcuno per qualche ragione ha avuto e ha timore, e vuole perciò che continui a rimanere vaga nel pensiero della gente.

Così ci risulta più comprensibile il fatto che discutendo d'amore si finisca con il parlare tanto di sé: quando uno ha sentore di star trattando d'un qualcosa che non si sa bene cosa sia, tenderà più che altro a descrivere i propri rapporti con quel qualcosa, dato che se provasse a precisarlo non saprebbe cosa dirne.

Per continuare a leggere, clicca qui: > Anteprima de "Il Libro dell'Amore e dell'Eros" di Igor Sibaldi

Igor Sibaldi, nato a Milano (dove vive tuttora) nel 1957 da madre russa e padre toscano, è scrittore, studioso di teologia e storia delle religioni. Ha pubblicato diversi romanzi presso Mondadori e curato l'edizione e la traduzione di numerosi classici della letteratura russa. ... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,4 stelle su 5

Voto medio su 14 recensioni dei clienti

71% recensioni con 5 stelle 5
14% recensioni con 4 stelle 4
7% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
7% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Arianna G.

Recensione del 09/12/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/03/2019

Ottimo

Maria Luigia A.

Recensione del 26/12/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/11/2020

Libro colto e coinvolgente, assolutamente consigliato per aprire la mente sulle relazioni umane e sulla società in cui viviamo.

Francesca S.

Recensione del 18/06/2020

Valutazione: 1 / 5

Data di acquisto: 27/04/2020

Molti riferimenti alla teologia, poca sostanza. Io ho faticato a finirlo, ho saltato capitoli... Apprezzo comunque lo scrittore in tutto e per tutto, ma questo libro non mi ha soddisfatta.

Federico M.

Recensione del 14/09/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/01/2018

Con questo libro, ti si schiarisce la mente sui concetti riguardanti "l'Amore". E le tue emozioni sono più chiare per te.

Marco S.

Recensione del 19/11/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/09/2017

Un libro interessantissimo e dal gran contenuto. L'eros visto e parlato nei suoi molteplici aspetti e sfaccettature, grande l'autore

Rosalba G.

Recensione del 18/01/2016

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 18/01/2016

<p>In principio, il libro mi &egrave; risultato un poco ostico: sembrava che stessi leggendo un libro di semantica. Poi, proseguendo nella lettura, l'interesse aumentava sempre di pi&ugrave;. Il libro, quindi, inizia con un excursus sui molteplici significati che ha assunto la parola "amore" ,per diventare una parola debole. Successivamente, rimarca l'accento sulla parola "eros", sulla quale si sofferma per il resto del libro. Spaziando nella filologia, filosofia e teologia antica, l'autore ci dice che l'eros, s&igrave;, &egrave; una facolt&agrave; attinente al piacere dei sensi, tuttavia il suo campo d'azione &egrave; molto pi&ugrave; vasto: &egrave; un desiderio di conoscenza che non si pone obiettivi, che va sempre oltre. E' un eros che tutti i bambini hanno, ma che viene frustrato dai genitori, causando non pochi problemi. In definitiva, &egrave; un libro interessantissimo sotto molti aspetti, con una vivisezione degli argomenti, e in alcuni passaggi anche emozionanti, per es. l&agrave; dove l'autore indica cosa provocherebbe l'ipotesi del risveglio dell'eros. Ci sono dei ma</p>

Diego G.

Recensione del 18/05/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/05/2015

<p>Libro breve ma semplicemente geniale. Non conoscevo l'autore e mi ha ammaliato&hellip; ho gi&agrave; ordinato altro da leggere.</p>

Tiziano C.

Recensione del 20/04/2015

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 20/04/2015

<p>Sibaldi in maniera chiara e approfondita ci conduce verso la conoscenza di argomenti che diamo troppo spesso per scontati ma che invece possono "illuminare" la nostra vita. Essenziale, scorrevole e sorprendente.</p>

Giacomo B.

Recensione del 27/10/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/10/2014

<p>Eccellente! Un viaggio profondo e vertiginoso nei meandri della nostra storia e di noi stessi. Sibaldi, anche questa volta, non smentisce la sua fama di "provocatore", e le sue provocazioni sono stimoli, idee, percezioni preziose per risvegliare le nostre coscienze.</p>

Davide T.

Recensione del 20/05/2014

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 20/05/2014

<p>Molto piacevole lo stile dell'autore, il libro presenta importanti spunti di riflessione. sicuramente approfondir&ograve; altri testi dell'autore. Davide</p>

Marta M.

Recensione del 28/01/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/01/2014

<p>piccolo libro ma grande contenuto, si legge in un attimo ma si vorrebbe non finisse mai. credo sia difficile non apprezzare lo stile di sibaldi...</p>

Franco M.

Recensione del 29/12/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/12/2013

<p>Un libretto apparentemente insignificante che ho acquistato solo perch&egrave; apprezzo molto il suo autore. Una rivelazione per me, un ottimo acquisto per la grande rivelazione del significato del sesso. Ancora una volta Sibaldi mi ha permesso di ampliare notevolmente le mie conoscenze su un tema di non facile trattazione. Per me un libro eccezionale ed appassionante. Un profondo grazie al suo autore.</p>

Carlo B.

Recensione del 29/10/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/10/2013

<p>Un ottimo punto di partenza per conoscere Sibaldi e la sua capacit&agrave; di entrare in "nuove stanze" e lasciare aperta la porta.. Da leggere assolutamente! Carlo</p>

Silvia P.

Recensione del 08/10/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/10/2013

<p>straordinario. il meglio di igor sibaldi raccontato in modo amabile avvincente ed entusiasmante. un libro adorabile che scardina la mente e apre il cuore.</p>

Articoli più venduti