Emozioni - Istruzioni per l'Uso — Libro
Conoscerle, gestirle, addomesticarle, cavalcarle...
Giorgio Nardone
Prezzo di listino: | € 10,00 |
Prezzo: | € 8,50 |
Risparmi: | € 1,50 (15%) |
Risparmi: € 1,50 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 8 ore 41 minuti.
Mercoledì 10 Settembre-
Guadagna punti +9
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 8 ore 41 minuti.
Mercoledì 10 Settembre-
Guadagna punti +9
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Da sempre le dinamiche emotive sono state al centro dell’attenzione di artisti, filosofi e uomini di fede.
Gli scienziati, dal canto loro, hanno troppo spesso coltivato l’illusione di un sapere puramente razionale e oggettivo, non contaminato da passioni e sentimenti, sulla base del mito che considera i processi cognitivi come «superiori» al mondo delle emozioni.
Da una prospettiva costruttivista e strategica, l’autore intende sfatare questa visione, rifiutando qualunque biologismo che intenda ridurre le emozioni a pure reazioni elettro-chimiche, così come il tentativo di analizzarle con strumenti quantitativi e statistici o di «vederle» tramite le moderne tecnologie di neuroimaging utilizzate dalle neuroscienze.
Lo studio delle emozioni, al contrario, è un’esplorazione della complessità del reale e dell’interazione psicologica fra noi e il mondo. Quando paura e dolore, rabbia e piacere assumono forme disfunzionali o limitano le nostre prestazioni, Giorgio Nardone propone un approccio terapeutico di tipo strategico e orientato al cambiamento.
È necessario prima «domare» le emozioni per poi riconoscerle o, per utilizzare una potente metafora orientale, imparare a «cavalcare la nostra tigre interiore», trasformando i limiti in risorse estremamente potenti, costruendo un’alleanza tra intelligenza e istinto, ragione e sentimento, calcolo ed emozione.
Spesso acquistati insieme
Capitolo 1 - La narrazione delle emozioni
Capitolo 2 - Conoscere le emozioni
- Filosofia, epigenesi, neuroscienze
- Sensazioni, percezioni ed emozioni
- Le emozioni primarie universali
- Emozioni e cognizioni
- Emozioni e azioni
Capitolo 3 - Indurre le emozioni
- Creare un'esperienza emozionale
Capitolo 4 - Gestire le emozioni
- Premessa
- Addomesticare la tigre interiore
- Liberare la tigre: il mito dello sfogare l'emozione
- Imprigionare la tigre: il mito del controllo delle emozioni
- Condizionare l'animale: il mito del rinforzo premio/punizione
- Rendersi amica la belva: concedersi le emozioni utilizzandole
- Cavalcare la tigre interiore
- Gestire la paura
- Gestire il piacere
- Gestire il dolore
- Gestire la rabbia
- Riflessioni finali
Ogni fine è un inizio
Bibliografia
Marca | TEA libri |
Data pubblicazione | Novembre 2019 |
Formato | Libro - Pag 120 - 13 x 20 cm |
Nuova Ristampa | Marzo 2021 |
ISBN | 8850259875 |
EAN | 9788850259878 |
Lo trovi in | Libreria: #Empatia ed Intelligenza Emotiva |
MCR-NR | 195215 |
Giorgio Nardone, psicologo e psicoterapeuta è uno dei maggiori esperti al mondo dei disturbi fobico-ossessivi. Fondatore, insieme a Paul Watzlawick, e direttore del Centro di Terapia Strategica (C.T.S.), dove svolge la sua attività di psicologo e psicoterapeuta, dirige la Scuola di... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)