Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

"Elogio della Fuga — Libro" non è più disponibile nel nostro catalogo.

Raccomandati da Macrolibrarsi:
Sotto trovi altri libri che ti consigliamo in alternativa.

Elogio della Fuga — Libro

Henri Laborit


Nuova ristampa

Valutazione: 4 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Ci dispiace tu non abbia trovato questo articolo.

Abbiamo selezionato dei libri alternativi che troverai sicuramente interessanti.

 


Acquistati insieme


Descrizione

"Quando non può lottare contro il vento e il mare per seguire la sua rotta, il veliero ha due possibilità: l'andatura di cappa che lo fa andare alla deriva, e la fuga davanti alla tempesta con il mare in poppa e un minimo di tela.

La fuga è spesso, quando si è lontani dalla costa, il solo modo di salvare barca ed equipaggio.

E in più permette di scoprire rive sconosciute che spuntano all'orizzonte delle acque tornate calme. Rive sconosciute che saranno per sempre ignorate da coloro che hanno l'illusoria fortuna di poter seguire la rotta dei carghi e delle petroliere, la rotta senza imprevisti imposta dalle compagnie di navigazione. Forse conoscete quella barca che si  chiama desiderio."

Alcuni passi:

"Per noi, la causa prima dell'angoscia è l'impossibilità di realizzare l'azione gratificante, e sottrarsi a una sofferenza con la fuga o la lotta è anch'esso un modo di gratificarsi, quindi di sfuggire all'angoscia.""L'uomo è un' essere di desiderio. Il lavoro può solo soddisfare i suoi bisogni.  Sono rari i privilegiati che riescono a soddisfare i bisogni dando retta al desiderio.  Costoro non lavorano mai."

"...perseguire un obiettivo che cambia continuamente e che non è mai raggiunto è forse l'unico rimedio all'abitudine, all'indifferenza, alla sazietà. E' tipico della condizione umana ed è elogio della fuga, non per indietreggiare ma per avanzare. E' l'elogio dell'immaginazione mai attuata e mai soddisfacente".

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Oscar Mondadori
Data pubblicazione Marzo 1982
Formato Libro - Pag 190 - 11x18,5
Nuova Ristampa Marzo 2017
ISBN 8804671106
EAN 9788804671107
Lo trovi in Libreria: #Narrativa italiana
MCR-NR 42784

Henri Laborit (Hanoi, 21 novembre 1914 – Parigi, 18 maggio 1995) è stato un biologo, filosofo ed etologo francese. 1991 Laborit ha diretto la Revue d’agressologie dal 1958 al 1983. Per tutta la vita ha dimostrato uno spirito curioso e anticonformista senza mai lasciarsi... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Silvana V.

Recensione del 30/10/2012

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 30/10/2012

Saggio di grande lucidità, a carattere biologico, dunque scientifico, teologico e metafisico in cui lo scrittore Henri Laborit riassume l'esistenza umana nell'utilizzo di alcuni termini. La ricerca inarrestabile del piacere che ci rende costanti e ribalta la nostra vita continuamente, nel capogiro dei desideri legati alla felicità che si arrestano nel sistema nervoso. Successivamente viene Il mantenimento dell'equilibrio tra convinzioni, Fisicità e pensieri. Così vengono a mancare i sentimenti più puri, allontanati dallo stesso autore per il semplice fatto che l'amore, l'amicizia e la libertà, non devono fare capo al bisogno egoistico dell'uomo. Per cui, la ricerca della fuga che qui è elogiata in un complesso meccanismo di stile e di contenuto, può essere raggiunta con la follia umana. Ironia, leggerezza, immediatezza, umorismo e soprattutto intelligenza denotano un libro che si legge come un romanzo, divertente ma anche formatico, non autoreferenziale e originale, dalle diverse sfumature e categorizzazioni.

Articoli più venduti