Se gli alberi diffondessero wifi gratis, ne pianteremmo così tanti da salvare il mondo... purtroppo producono "solo" il nostro benessere!
Il bosco "ci fa bene", lo sentiamo a livello intuitivo, ma quella che poteva essere solamente una sensazione ora è un fatto scientificamente provato. La scienza, infatti, ha studiato e dimostrato il legame terapeutico fra uomo e natura, che ha su di noi un effetto molto più potente.
Le piante comunicano con il nostro sistema immunitario a nostra insaputa, rafforzando le nostre difese e mantenendoci in salute.
Un giorno passato nel bosco determina un aumento di cellule sane nel nostro corpo che continua per una settimana. Gli alberi rilasciano sostanze invisibili che contrastano il cancro. La vista di paesaggi naturali contribuisce alla guarigione di varie malattie, e se una passeggiata nel verde ci risolleva l’umore c’è un motivo concreto.
Clemens G. Arvay ci descrive questo legame che è definito “Effetto Biofilia”, e ci spiega anche con quali esercizi possiamo sfruttare al meglio il potere di guarigione degli alberi e delle piante in ogni ambiente naturale a nostra disposizione, sia nel bosco che nel nostro giardino di casa.
Con la prefazione di Ruediger Dahlke
Che cos'è l'Effetto Biofilia?
E' quell’istintiva attrazione che l’uomo ha nei confronti della natura. Significa riconnettersi con le nostre vere radici che non crescono nel cemento.
Effetto Biofilia vuol dire esperienza della natura e dei luoghi selvaggi, bellezza ed estetica naturale, liberazione dalle catene e guarigione. Effetto Biofilia è sfruttare al meglio il potere di guarigione degli alberi e delle piante.
Dicono del libro
"Di rado leggendo mi è capitato di stupirmi, imparare e gioire così tanto come mi è successo con questo meraviglioso libro".
Ruediger Dahlke, autore di fama mondiale
"Sono profondamente impressionato da come questo libro riesca a spiegare in modo comprensibile i grandi fenomeni interconnessi della natura. Così la scienza diventa qualcosa di palpabile".
Dottor Thomas Haase, rettore dell’Università di pedagogia agraria e ambientale di Vienna
"Clemens G. Arvay riavvicina alla forza della natura l’uomo moderno danneggiato dalla civiltà, e lo fa con un linguaggio vivace e fornendo nozioni scientifiche".
Dottor Wolf-Dieter Storl, etnologo e autore