21 giorni
Il tempo necessario per diventare padrone di te stesso
Il libro, scritto con un linguaggio ipnotico, immediato, facile e comprensibile per tutti, descrive il metodo Ipnomind®. Un metodo che insegna ad assumere il controllo della mente per riportarsi al sicuro al centro di se stessi, riequilibrando in modo rapido il proprio stato mentale, fisico, emotivo e relazionale potenziando la capacità intuitiva.
La sintesi del metodo è racchiusa in una formula innovativa per l’autoipnosi (formula della calma)
che permette in pochi istanti di rallentare la mente e raggiungere una dimensione di profonda tranquillità interiore e benessere.
La prima parte del libro è esplicativa e introduce una serie di tematiche che vanno dalle tecniche suggestive (ipnotiche) alla divisione degli emisferi cerebrali, alla descrizione accurata delle emozioni più importanti.
Quindi, l’autrice, avvalendosi di schemi molto elementari, suggerisce una serie di esercizi per individuare il proprio funzionamento mentale, il livello di ansia e la capacità di controllo delle emozioni e dei pensieri.
Per finire nell’ultima parte con i testi del rilassamento e dell’autosuggestione (ricetta antipanico).
- Una pratica che nasce dall’attività dell’autrice e quindi già sperimentata in ambito terapeutico e formativo.
- Una terapia “portatile”, sempre a disposizione nei momenti di bisogno.
- 15 minuti al giorno di training per risolvere problemi di ansia, panico, disturbi alimentari e relazionali, con l’ausilio di esercizi guidati per l’autoipnosi.
Indice
Introduzione
Capitolo 1 - Il metodo
Capitolo 2 - Giocando si impara
Capitolo 3 - Le venti chiavi della consapevolezza
Capitolo 4 - Mind check
Capitolo 5 - La bussola per la navigazione interiore
Capitolo 6 - L'intuito è il tuo personal radar
Capitolo 7 - Way point
Capitolo 8 - Ipnoenergy
Capitolo 9 - Training
Capitolo 10 - Una mente tutta d'oro
Capitolo 11 - Protagonisti della calma
Capitolo 12 - Scheda di monitoraggio personale
Conclusioni
Bibliografia
Introduzione di "...ed è subito Calma"
Chissà quante volte vi siete trovati a soffrire senza sapere come fare per alleviare il dolore oppure avete sperimentato emozioni talmente intense che sembrava impossibile poterle governare.
Quando la mente è agitata i pensieri sono fuori controllo e può succedere di perdere la bussola: ci si sente talmente impauriti, smarriti, disorientati da non sapere che cosa fare.
Se i tentativi di risoluzione non funzionano si può arrivare alla convinzione "tanto è inutile, non c'è via d'uscita".
La sfiducia crea paura, che ha come naturale conseguenza l'incapacità di sentirsi al sicuro con se stessi e con gli altri.
Nessuno ama provare sensazioni spiacevoli eppure, senza rendersene conto, a volte le persone elaborano pensieri o mettono in pratica comportamenti che vanno nella direzione opposta a quella desiderata. Invece di lasciar fluire le emozioni, tendono a trattenerle e ad amplificarle aggiungendo alla sofferenza una quota di dolore inutile.
Questo capita perché non si è abituati a usare la mente come strumento per autorassicurarsi, calmarsi, darsi la carica o autoguarirsi.
Mancano le istruzioni per l'uso.
Non ci viene insegnato a sviluppare le infinite potenzialità del cervello.
Ne utilizziamo solo una piccolissima parte.
Per continuare a leggere, clicca qui: > Introduzione di "...ed è subito Calma" libro di Enrica des Dorides