Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

E Ora si Cambia — Libro

500 azioni per l’individuo, le imprese e le istituzioni per ricostruire il paese. La visione per il 2040 elaborata da 100 protagonisti del cambiamento

Daniel Tarozzi, Andrea Degl'Innocenti



Valutazione: 4 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Prezzo di listino: € 12,00
Prezzo: € 9,60
Risparmi: € 2,40 (20%)
Prezzo: € 9,60
Risparmi: € 2,40 (20%)

Acquistati insieme


Descrizione

Individui, associazioni e istituzioni sparse per l'Italia hanno organizzato numerosi tavoli tematici per confrontarsi, insieme ai curatori di questo libro, sullo stato del rinnovamento del nostro paese, che sembra fermo eppur si muove.

Sono state elaborate 500 azioni che costituiscono l'esempio di una trasformazione quotidiana già in corso in 17 macroaree tematiche che qui elenchiamo:

  • AMBIENTE
  • CLIMA
  • AGRICOLTURA
  • ENERGIA
  • ECONOMIA
  • IMPRENDITORIA
  • LAVORO
  • CICLI PRODUTTIVI E RIFIUTI
  • MOBILITÀ
  • ABITARE
  • SALUTE
  • EDUCAZIONE
  • INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE
  • TEMATICHE DI GENERE
  • DISABILITÀ
  • LEGALITÀ
  • VIAGGIARE

Spesso acquistati insieme


Indice

INTRODUZIONE

  • Un passo indietro: che cos'è Italia che Cambia?
  • L'1% per Cambiare l'Italia
  • Diciassette temi, diciassette visioni, diciassette tavoli tematici
  • Cento ambasciatori
  • La facilitazione
  • Questo libro

GUIDA ALLA LETTURA

AMBIENTE

CLIMA

AGRICOLTURA

ENERGIA

ECONOMIA

IMPRENDITORIA

LAVORO

CICLI PRODUTTIVI E RIFIUTI

MOBILITÀ

ABITARE

SALUTE

EDUCAZIONE

INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE

TEMATICHE DI GENERE

DISABILITA

LEGALITÀ

VIAGGIARE

E ORA SI CAMBIA!

Ringraziamenti

Scheda Tecnica
Marca Arianna Editrice
Collana Un'Altra Storia
Data pubblicazione Maggio 2018
Formato Libro - Pag 352 - 15 x 21 cm
ISBN 886681377X
EAN 9788866813774
Lo trovi in Libreria: #Eventi da non dimenticare #Decrescita
MCR-NR 150584
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Leggi l'introduzione

Quando nel settembre 2012 partii con il mio camper alla scoperta dell’Italia che Cambia avevo un obiettivo molto chiaro nella mia testa: “incontrare e conoscere chi si è assunto la responsabilità della propria vita senza aspettare che qualcuno lo faccia al suo posto”.

Per continuare a leggere, clicca qui: > Cosa posso fare io adesso? - Estratto da "E Ora si Cambia"

Daniel Tarozzi è giornalista, scrittore, documentarista. È da una sua idea e dal suo viaggio alla scoperta delle persone – che di fronte a un problema non si chiedono "se" ma "come" – che è nata Italia che Cambia, di cui oggi è Direttore Responsabile. Ha... Leggi di più...

Giornalista, scrittore, esperto di ambiente, economia, sistemi complessi, modelli di governance, è tra i soci fondatori di Italia che Cambia. Dal 2019, per curare “Io non mi rassegno”, la rassegna stampa quotidiana commentata di Italia che Cambia, è stato costretto a... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

33% recensioni con 5 stelle 5
33% recensioni con 4 stelle 4
33% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Andrea R.

Recensione del 25/09/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/08/2020

Finito di leggere ne ho comprato un'altro perché lo voglio regalare alla mia amministrazione comunale. Da una visione del futuro veramente bella ma non così utopistica. Se ci fosse apertura mentale da parte di tutti. DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE!

Michela M.

Recensione del 16/07/2020

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 16/07/2020

Ho iniziato questo libri con molte aspettative e la scelta della carta nonché le premesse sulla sostenibilità della collana mi avevano esaltato. Proseguendo invece l’ho trovato deludente. Non ci sono mille esempi e spesso in più capitoli vengono riportate esperienze di aziende, associazioni e c già citate in altri capitoli. I temi sono affrontati un po’ superficialmente tant’è che ad un certo punto ho dovuto staccare e dedicarmi ad un altro libro per riprendere spinta e portarlo a termine. In particolare non mi sono piaciuti quello sulla scuola e sul viaggiare, banali. Infine vi sono almeno una decina di errori come parole attaccate, lettere mancanti, parole spezzate in modo non corretto per andare a capo, e ho vissuto questo come una non cura. Forse concluso velocemente senza una rilettura di terzi. Certo il tema resta interessante e non è scritto male nell'insieme. Non mi è arrivata però la ‘botta di coraggio’ che speravo di ricevere.

Guido D.

Recensione del 26/06/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 08/05/2018

Il cambiamento ci sarà? E in che direzione? Questo libro, scritto ottimamente, lo pone, in via ottimistica, attorno al 2040. E verso un mondo consapevole e assai migliore rispetto a quello attuale. Almeno in Italia. Speriamo che, su scala mondiale, cessi lo spaventoso aumento della popolazione umana sul Pianeta.

Articoli più venduti