Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

"E le Proteine dove le Prendi? — Libro" non è più disponibile nel nostro catalogo.

Raccomandati da Macrolibrarsi:
Sotto trovi altri libri che ti consigliamo in alternativa.

E le Proteine dove le Prendi? — Libro

Consigli, menu e ricette per fare il pieno di proteine vegetali

Elisabetta e Federica Pennacchioni



Valutazione: 5 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Ci dispiace tu non abbia trovato questo articolo.

Abbiamo selezionato dei libri alternativi che troverai sicuramente interessanti.

 


Acquistati insieme


Descrizione

Il libro affronta in modo colorato, fresco e vivace, una tematica sempre attuale per chi voglia iniziare a mangiare vegetale o migliorare la propria cucina e la propria salute, indipendentemente dal proprio "credo" gastronomico.

Il titolo di questo nuovo libro delle sorelle Pennacchioni non è stato scelto a caso: si tratta infatti della domanda posta più di frequente a chi sceglie di mangiare vegetale.

Ecco dunque, in aiuto dei tanti curiosi e appassionati, un libro fresco e colorato, incentrato sui legumi (ma non solo: tofu, seitan e tempeh sono i modi "alternativi" per portare in tavola ancor più varietà) e destinato a sfatare alcune credenze radicate, una fra tutte quella che vorrebbe che i legumi si possano consumare solo durante le stagioni fredde e nelle zuppe.

In realtà ceci, lenticchie, fagioli di ogni tipo, cicerchie, e molto altro non conoscono stagioni e, grazie all'incredibile versatilità si pongono come ingredienti perfetti per ogni piatto e ogni temperatura. A prescindere dalla stagione, chi saprebbe dire di no a una torta salata con farina di ceci o a una bruschetta con fagioli cannellini e cavolo nero?

E per finire, oltre ai consigli nutrizionali e di utilizzo, naturalmente tante ricette, molte delle quali splendidamente illustrate. Piatti e sapori pensati non solo per un pubblico già vegano o vegetariano, ma per chiunque voglia introdurre nella propria dieta più proteine vegetali e meno animali, con un indubbio (e comprovato) vantaggio per il proprio benessere e per il portafoglio.

Estratto dal libro

Nella nostra cultura i legumi sono relegati alle "lenticchie di Capodanno" e alla "zuppa di legumi". Quando le persone che vogliono mangiare vegetale scoprono che i legumi andrebbero mangiati praticamente tutti i giorni, è normale e automatico che abbiano paura di trasformarsi in poco tempo in una "lenticchia ambulante". Ci siamo rese conto che è facile dire "mangia legumi" ma non lo è altrettanto metterli nel piatto quotidianamente.

La zuppa di legumi è sicuramente un piatto molto buono, ma di certo non lo vogliamo mangiare tutti i giorni! E poi, se ci pensiamo, per quanto possa essere goloso, non esiste un piatto che possiamo mangiare tutti i giorni senza stancarci, anche fosse il nostro preferito.

Ma non ti preoccupare, perché il concetto di legumi in una dieta vegetale muta e si trasforma in qualcosa di diverso, sia in varietà che in quantità.

In questo libro ti faremo vedere quanto i legumi siano versatili e quanto sia facile declinarli in 1.000 modi diversi! Utilizzandoli in modo originale e molto appetitoso, trasformandoli in creme, usandoli come farina, mettendoli all'interno di burger e torte salate.

I legumi ci sono, ma non si sentono! E questa è proprio la forza di queste ricette, ci consentono di mangiare spesso i legumi, variandoli e abbinandoli a tanti ingredienti, senza mai stancarci.

Spesso acquistati insieme


Indice

E le proteine dove le prendi?

Dove sono le proteine?

Falsi miti sulle proteine vegetali

Come bilanciare le proteine nella dieta

Scopriamo i legumi

Le guide del goloso mangiar sano

Il mealprep

Dedicato si al veg, ma non solo...

Perché un libro sulle proteine, se le proteine non sono un problema?

Introduzione al ricettario

Le ricette

  • Legumi interi
  • Legumi interi ma... Nascosti
  • Legumi decorticati
  • Farina di legumi
  • Pasta di legumi
  • Bevanda e yogurt di soia
  • Tempeh
  • Tofu
  • Isolato proteico
  • Dolci
Scheda Tecnica
Marca Gribaudo Edizioni
Data pubblicazione Settembre 2021
Formato Libro - Pag 177 - 19,2x25 cm
Illustrazioni circa 70
ISBN 8858037715
EAN 9788858037713
Lo trovi in Libreria: #Ricette per Vegan
MCR-NR 196848

Il Goloso Mangiar Sano è un lavoro di squadra composto da due sorelle. Elisabetta è la "front girl" del Goloso Mangiar Sano, e con la sua simpatia e spontaneità rende unici il canale YouTube e l'altrettanto fortunato profilo Instagram, che a oggi conta oltre 100.000 follower.... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Nadia F.

Recensione del 29/05/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/10/2021

ADORO QUESTO LIBRO, COME TUTTI GLI ALTRI DI FEDERICA ED ELISABETTA, LE RICETTE SONO FACILI E BUONISSIME. E LORO SONO CARINISSIME E UMILI. LO CONSIGLIO PER CHI VUOLE MANGIARE PIÙ VEGETALE

Cristina M.

Recensione del 07/05/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/01/2022

Premetto due cose.Primo, ormai da anni il regime alimentare della mia famiglia è prettamente vegetariano e secondo le sorelle Pennacchioni le seguo ormai da un po' su un famoso sociale network.Mangiare verdure è facile ma assimilare proteine in ricette che non siano sempre uguali non lo è altrettanto. Loro sono una fonte di ispirazione e il loro libro per me è stato un acquisto ovvio.

Davide - 1015 Z.

Recensione del 18/04/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/11/2021

Elisabetta e Federica sono una garanzia. Il libro è davvero completo: comprende sia una ricca parte teorica, tra cui indicazioni molto utili per l'organizzazione settimanale dei pasti, sia delle meravigliose ricette dall'antipasto al dolce per arricchire la propria dieta vegetale con proteine senza fare fatica. Ricette bilanciate e alla portata di tutti, con ingredienti facili da reperire; molto golose. Bellissime le foto, mettono appetito ma anche buonumore.

Articoli più venduti