Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Drogati di Cibo — Libro

Quando mangiare crea dipendenza

Armando Piccinni



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 18,00
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

L'autore propone un viaggio intorno al complesso universo dei comportamenti alimentari e risponde a domande che riguardano tanto le nostre abitudini nutrizionali quanto le dipendenze da determinati cibi da cui, senza rendercene conto, siamo affetti.

Come si forma il nostro gusto personale? Perché preferiamo un bignè a un'insalata? Perché non possiamo fare a meno di finire una confezione di biscotti, una volta iniziata? E poi: perché anche quando siamo sazi non smettiamo di mangiare? Perché ingrassiamo e le diete spesso non funzionano? Perché è in aumento il consumo di cibo-spazzatura e dilagano le malattie legate alla cattiva alimentazione?

Perché alcuni cibi, come vere e proprie droghe, creano dipendenze che, se non tenute sotto controllo, si trasformano in patologie alimentari?

Il professor Piccinni analizza poi nel dettaglio sia i disturbi maggiori che affliggono una crescente fetta di popolazione come l'anoressia e la bulimia (evidenziando i prodromi che portano allo sviluppo di queste patologie), sia quelli ancora poco conosciuti (come il binge eating disorder o la night eating syndrome).

Grande rilievo viene dato ai disordini alimentari nel bambino che, se riconosciuti dai genitori e diagnosticati per tempo dai medici, possono rientrare più facilmente e rapidamente.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Giunti Edizioni
Data pubblicazione Ottobre 2012
Formato Libro - Pag 240 - 14x21,5
ISBN 8809766172
EAN 9788809766174
Lo trovi in Libreria: #Alimentazione e Salute #Psicologia e salute
MCR-NR 58071

Armando Piccinni, specialista in psichiatria e neurologia, è professore a contratto di Psichiatria clinica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Pisa. È anche docente di Riabilitazione psichiatrica e Terapia occupazionale. Agli impegni accademici unisce... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Tiziano P.

Recensione del 09/04/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/03/2013

Trattato trasversale sull'alimentazione, partendo dal pensiero del cibo e come ci rapportiamo ad esso, attraverso i meccanismi che ci fanno sciegliere un alimento piuttosto di un altro fino ad arrivare alle patologie psichiche collegate alla condotta alimentare. Il libro è leggibile in maniera fluida, privo di paroloni, i concetti esposti in maniera chiara, con numerosi esempi, senza tuttavia trascurare l'aspetto scientifico. Certamente un libro da leggere, non solo per l'aspetto psicologico ma anche per l'esposizione chiara di numerose teorie evoluzionistiche, fisiologiche. Lo consiglio a tutti perchè chiarisce il rapporto che noi tutti abbiamo col cibo, indispensabile per chi navora nel sociale, educatori, istruttori etc.

Articoli più venduti