Dormire e Mangiare nell'Orto — Libro
Guida all’ospitalità rurale in Italia - Viaggio in un’accoglienza locale, autentica ed economica
Autori Vari
Prezzo di listino: | € 14,50 |
Prezzo: | € 12,32 |
Risparmi: | € 2,18 (15%) |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Il letto (e la tavola del vicino) sono sempre più verdi: dopo il lusinghiero riscontro della prima edizione (febbraio 2015) torna, arricchita da nuovi contenuti, la guida all’ospitalità rurale in Italia.
Una guida unica perchè per la prima volta - grazie alla collaborazione delle realtà di base - ci apre le porte delle case contadine. In questa nuova edizione, oltre all’accoglienza, sono mappate le realtà che offrono la possibilità di mangiare, degustare e acquistare cibo locale.
Sono più di 300 le camere da letto e le sale da pranzo con “vista orto”, dove si può provare il calore autentico dell’accoglienza contadina: famiglie rurali e piccole aziende agricole, casali circondati da campi e vigne, bioagriturismi a conduzione familiare, B&b agresti, fattorie sociali, agricampeggi, ostelli di campagna, parchi, ecovillaggi. La guida privilegia piccole realtà agricole, quasi sempre biologiche o biodinamiche, che accolgono wwoofers e viaggiatori con semplicità e cura.
Si dorme nel silenzio, ci si siede a tavola con chi ci ospita, si gustano i prodotti raccolti “a cm zero”. Un’esperienza per tutte le tasche, tra i colori caldi della terra e della pietra, i sapori locali e le storie contadine da ascoltare la sera davanti al camino.
Si viaggia in tutta Italia, da Nord a Sud, attraverso schede aggiornate, chiare nelle informazioni pratiche e rese uniche dalle storie delle persone che ci ospitano e cucinano per noi: è un piacere per ciascuno di loro farci scoprire la bellezza del loro territorio e della sua storia.
Non ci sono agriturismi con piscina, né trattorie finto-rustiche: abbiamo invece censito altri e differenti “luoghi di “ristoro”, legati ai prodotti della terra locali, alle filiere dirette, alla cucina popolare e tradizionale che sono tra i valori fondanti dell’ospitalità rurale. Sono osterie, locande, cucine di casa, cantine, caseifici, norcinerie, birrifici, malghe e altri “laboratori” del gusto dove soggiornare o fare sosta lungo la strada.
“Forse uno dei nostri compiti più urgenti consiste nell’imparare di nuovo a viaggiare, eventualmente nelle nostre vicinanze, per imparare di nuovo a vedere”. (Marc Augè)
Spesso acquistati insieme
Marca | Altreconomia |
Data pubblicazione | Aprile 2017 |
Formato | Libro - Pag 240 - 12 x 20 cm |
ISBN | 8865162341 |
EAN | 9788865162347 |
Lo trovi in | Libreria: #Guide da viaggio #Insonnia |
MCR-NR | 133517 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)