Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Dopo Rudolf Steiner — Libro

Per una storia dell’antroposofia dal 1925 ad oggi

Andrea Franco



Valutazione: 1 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 18,00
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Questo libro è il seguito ideale del precedente scritto “Chi ha avvelenato Rudolf Steiner”?, ma non può e non vuole essere una vera e propria storia complessiva dell’“Antroposofia dopo Steiner” quanto una serie di riflessioni che, facendo leva su una certa scansione cronologica, tenteranno di fornire alcune risposte a domande che, spesso, vengono fatte nel mondo di coloro che in qualche modo si riconoscono nell’Opera di Rudolf Steiner e nella Via di Mika El.

Domande quali:

  • Quale il senso degli eventi che fra il 1925 ed il 1935 portarono alla tragica espulsione di buona parte di alcuni dei più importanti collaboratori di Rudolf Steiner?
  • Quale fu il ruolo, esoterico ed exoterico della GAS e del Movimento negli anni tragici della Seconda Guerra Mondiale?
  • Cosa portò la parziale riconciliazione degli anni 60 del XX Secolo?
  • Quanto incidono oggi nella realtà del mondo sia sul piano esteriore, che su quello meno visibile, GAS e Movimento Antroposofico ?
  • Cosa ne è stata o cosa ne è di quella culminazione dell’Antroposofia ai ns giorni che Steiner riteneva necessaria affinché la civiltà non scivolasse nella barbarie?

Domande molto importanti per ogni antroposofo... a cui si cercherà di dare non impossibili (almeno per chi scrive queste note) risposte certe ed indubitabili per tutti, ma spunti per riflessioni e soprattutto per un “che fare” quanto mai urgente, tenendo conto che queste note vengono scritte (Primavera-Autunno 2020) nel bel mezzo della guerra ibrida del Covid19 i cui esiti sono del tutto indecifrabili....

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Om Edizioni
Data pubblicazione Novembre 2021
Formato Libro - Pag 256 - 15x21 cm
ISBN 8892721550
EAN 9788892721555
Lo trovi in Libreria: #Antroposofia
MCR-NR 196812

Andrea Franco (Roma 1949), si è laureato in Scienze Politiche con una tesi sul "tradizionalismo integrale" di Renè Guènon (relatore il professor Augusto Del Noce) e ha lavorato per un trentennio in un'azienda di credito. Coltiva da anni un vivo interesse per gli studi storici e, sin dal 1980,... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 1,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
100% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Emanuela C.

Recensione del 03/01/2024

Valutazione: 1 / 5

Data di acquisto: 17/05/2022

Leggere questo libro è stata davvero un'impresa, ma d'altronde non c'è da stupirsi, essendo l'autore un discepolo di M. Scaligero. Tanto per cominciare, lo stile è lo stesso usato da Franco per i suoi post su Facebook, quindi con una profusione di puntini di sospensione, virgolette, termini colloquiali, ecc. Poi, Franco ignora l'uso delle maiuscole in italiano. Chiunque abbia perlomeno la licenza media dovrebbe sapere che in italiano l'uso delle maiuscole è molto limitato, ma l'autore le usa praticamente random, anche per i nomi dei mesi (dove non servono). Addirittura in una frase le usa persino per i pronomi "egli" e "suo" riferiti a Steiner! La cosa più fastidiosa, però, è che l'autore non traduce i termini in tedesco o in inglese. Utilizza parole come Vorstand, Dreigliederung e Christengemeinschaft o intere frasi in inglese senza fornirne la traduzione, forse pensando che tutti quelli che studiano antroposofia abbiano una laurea in Filologia germanica.

Articoli più venduti