Diversità — Libro
Una ricchezza per i genitori, la scuola e una nuova società
Cristina Cuttica
Prezzo di listino: | € 10,00 |
Prezzo: | € 9,50 |
Risparmi: | € 0,50 (5%) |
Risparmi: € 0,50 (5%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 11 ore 26 minuti.
Venerdì 24 Ottobre-
Guadagna punti +10
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 11 ore 26 minuti.
Venerdì 24 Ottobre-
Guadagna punti +10
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Genitori e scuola hanno un ruolo educativo sinergico e complementare che, in situazione di bisogni educativi speciali, trova nella diversità una ricchezza utile a creare le basi per una nuova società centrata sulla persona e sulle relazioni umane.
Partendo da cosa significa essere genitori, il sistema di relazione genitori-scuola e la sua modalità di comunicazione vengono osservati con gli occhi di un genitore con 16 anni di esperienza di relazione con la scuola mediata dalle tecniche di comunicazione.
Genitori e scuola, due mondi apparentemente lontani, a volte contrapposti, ma con un ruolo educativo sinergico e complementare: sono partner nel creare i presupposti per una nuova società con al centro la persona e le relazioni umane.
La diversità nella scuola, in particolare quando ci sono bisogni educativi speciali, diventa la ricchezza utile a sostenerne la creazione, unʼopportunità di evoluzione umana e spirituale, unʼoccasione di ricerca personale e di consapevolezza.
La persona-studente con bisogni educativi speciali diventa nel contempo origine e obiettivo del sistema relazionale e la scuola, accogliendone la diversità, contribuisce a formare nuove generazioni più aperte, responsabili e consapevoli del significato di vita.
Spesso acquistati insieme
Prefazione
Introduzione
- Essere genitori, che cosa significa
- Quando a scuola sembra esserci qualche difficoltà
- A scuola con la certificazione: cosa fare
- Quando è la scuola ad osservare quello che non c'è (inclusione o malattia?)
- Lo studente certificato a scuola: occasione per il sistema scuola
- Opportunità o problema? Il disagio come risorsa
- Il sistema relazionale di comunicazione famiglia - scuola
- Le relazioni nel sistema relazionale di comunicazione famiglia scuola
- I clinici e le attività riabilitative
- Osservare la persona, non la difficoltà
- Consigli pratici
- Comunicare in modo efficace
- Studenti
Ringraziamenti
Bibliografia
Marca | Anima Edizioni |
Data pubblicazione | Ottobre 2017 |
Formato | Libro - Pag 108 - 15 x 21 cm |
ISBN | 8863654158 |
EAN | 9788863654158 |
Lo trovi in | Libreria:
#Disabilità
#Dislessia e balbuzie
#ADHD e altri disturbi dell'apprendimento
#Autismo
#Essere insegnanti oggi
Mamma e Bimbo: #Disabilità #Dislessia e balbuzie #ADHD e altri disturbi dell'apprendimento #Autismo #Essere insegnanti oggi |
MCR-NR | 140592 |
Cristina Cuttica si occupa di comunicazione aziendale e ha lavorato in agenzie di comunicazione nazionali e in aziende private. Personalità eclettica, mette in correlazione sinergica la formazione umanistica e scientifica con lʼesperienza professionale, la passione per la neuroscienza, la... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)