Premessa
Introduzione
CAPITOLO 1: Il problema della mente
- Le regole dell’Ego
CAPITOLO 2: Prendere la decisione giusta
- Decidere per il meglio grazie ai diagrammi
CAPITOLO 3: La matematica esistenziale
- Domande efficaci
- Come si usa la Whymap
- Mettersi nei panni altrui
CAPITOLO 4: Il Quadrante Arancione
- Il “Dilemma del Prigioniero”
- La competizione
- Il Sottoquadrante del Ladro
- Superare il Dilemma del Prigioniero
- Il Sottoquadrante delle Monete
CAPITOLO 5: Il Quadrante Rosso
- Come riconoscere uno stupido
- La Zona Grigia: il pianeta Arret
- Come evitare la stupidità?
- Il Sottoquadrante dell’Inesperienza
CAPITOLO 6: Il Quadrante Giallo
- Il Sottoquadrante del Masochismo
- Il Sottoquadrante dell'Altruismo
- La strategia del dono
CAPITOLO 7: Il Quadrante Verde
- La mancanza di giudizio: accettare ciò che è
- L’Amore
CAPITOLO 8: Il Quadrante Blu
- Il Quadrante del Genio
- Non è facile essere Geni
- Il Sorriso
- Carezze ed abbracci
CAPITOLO 9: OM e Illuminazione
- Dimostrazioni divine
- L’evoluzione della Terra
- I primi stadi
- Sulla strada dell’Evoluzione
- Alla ricerca della salvezza
- Differenze
- Il Wu Wei
- Le caratteristiche di un illuminato
- Il peso della Whymap
CAPITOLO 10: La linea dell’efficienza
- Efficienza sociale
CAPITOLO 11: La Whymap in pratica
CAPITOLO 12: Usando la Whymap
- Valutare una conversazione
- In una trattativa
CONCLUSIONE PRIMA PARTE
Appendici
1: Siamo delle antenne
2: Il fine giustifica i mezzi, ma chi giustifica il fine?
3: L’intuito
4: I presupposti per diventare creativi
5: I colori della Whymap
6: Fenomenologia dello Stupido
7: La Whymap in pratica
8: Il denaro
9: Il web e la nostra visione del mondo
10: Mappe per tutti i gusti
CREA LE TUE WHYMAP
Conclusione
L'Autore
Ringraziamenti
Il progetto WhyMap
Bibliografia