Disumanità della Religione — Libro
Raoul Vaneigem
Prezzo di listino: | € 12,00 |
Prezzo: | € 10,20 |
Risparmi: | € 1,80 (15%) |
Risparmi: € 1,80 (15%)
Disponibilità: 14 giorni
Ordina entro 23 ore 26 minuti.
Mercoledì 24 Settembre-
Guadagna punti +11
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 14 giorni
Ordina entro 23 ore 26 minuti.
Mercoledì 24 Settembre-
Guadagna punti +11
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
In queste pagine vediamo emergere in maniera netta il conflitto tra religio e religione.
Per Vaneigem, con il termine «religione» si intende quel complesso di istituzioni, gerarchie, credenze, riti, scritti e dogmi, sorto come esito indiretto della rivoluzione neolitica in cui l'uomo, addomesticando animali e piante, alla fine ha addomesticato se stesso, divenendo sedentario, cittadino, produttore e infine consumatore.
È all'interno di questa divisione del lavoro che sorge il ruolo degli specialisti del sacro, di mediatori tra l'umano e il divino, tra la vita e la morte, proprio delle caste sacerdotali, che trovarono ben presto la loro collocazione sociale nel sostenere il potere costituito, giustificando e benedicendo lo sfruttamento in atto.
Per questo Vaneigem afferma che la religione vedrà la sua fine solo con la scomparsa di un mondo che riduce l'uomo al lavoro, che lo strappa al destino di potersi creare, ricreando il mondo. Occorre, secondo l'Autore, rintracciare fin dentro le pieghe delle coscienze e dei vissuti individuali quei tratti morbosi che inducono all'assenza di vita, alla rinuncia, al sacrificio, alla colpevolezza e alla mortificazione per proiettarsi nel cielo degli dei e delle idee.
(dall'introduzione di Federico Battistutta)
Spesso acquistati insieme
La resurrezione della carne, di Federico Battistutta
- Religio/Religione - Vaneigem e le teologie - Desiderare tutto, non aspettarsi nulla
DISUMANITÀ DELLA RELIGIONE
Prefazione
1. Sulla religione
2. La nascita degli Dei: dal paradiso dell'abbondanza all'inferno del lavoro
- Dalla libertà originaria della Terra... - ...alla tirannia del Cielo - False spiegazioni del fenomeno religioso
3. Il Dio delle conquiste o la predazione animale trascesa in spirito di appropriazione
4. Il Dio del sacrificio o lo spirito separato dalla vita
- La frammentazione del corpo meccanizzato è il sacrificio fondatore del mito unitario - La catena che lega l'intellettuale al cielo e il lavoratore manuale alla terra è la medesima - Il culto della morte individuale e cosmica - La religione esprime l'inversione del vivente in un mondo in cui la prospettiva economica determina la realtà dominante - Religione e astrazione di sé
5. Il Dio degli scambi o lo spirito di giustizia e di colpevolezza
- La colpevolezza è intrinseca allo scambio - Dal sacrificio espiatorio al sacrificio equo
6. Religione e ideologia: dalla tirannide della struttura agraria alle libertà fittizie dell'espansione commerciale
7. Il capitalismo parassitario e il ritorno dell'economia celeste
8. Neocapitalismo e riconversioni religiose
9. Per un superamento della religione
Bibliografia essenziale
«Per un superamento della religione» di R. Vaneigem
«L'insurrezione della vita completa. R. Vaneigem e le eresie» di Federico Battistutta
«Tra Pères Blancs e Robes Noires. Il ruolo dei missionari nella fine di una civiltà» di Andrea Bobini
Marca | Massari Editore - Babini Andrea |
Data pubblicazione | Dicembre 2016 |
Formato | Libro - Pag 192 - 12x17 |
ISBN | 8845703002 |
EAN | 9788845703003 |
Lo trovi in | Libreria: #Saggistica e religione |
MCR-NR | 130286 |
Raoul Vaneigem nato a Lessines nel 1934, scrittore e giornalista belga il cui nome è indissolubilmente legato allo sviluppo dell'Internazionale Situazionista. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)